• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia letteraria

di Umberto Migliaccio
03 Ott 2004 - 19:55
in Senza categoria
A A
pioggia-letteraria
Share on FacebookShare on Twitter

pioggia letteraria 1508 1 1 - Pioggia letteraria
“Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.”

Così Gabriele D’annunzio ci da uno degli esempi più classici del rapporto tra la pioggia e la letteratura, ma non solo, anche tra la pioggia e il linguaggio, perché come le gocce d’acqua formano nuove parole la pioggia forma una nuova lingua. Con l’Aleyone, da cui “la pioggia nel pineto” è tratta cessa la falsità delle opere di D’Annunzio, Aleyone è un libro pieno di musica, sensazioni e paesaggi: vi è solo la bellezza della poesia, vi è solo la bellezza del canto dell’estate. A proposito di ciò bisogna ricordare che è stata una poesia solare, poichè amava la natura nei momenti più luminosi in cui la musica è data dallo scroscìo della pioggia e la poesia canta il diventare naturale del poeta nella sua campagna; in questa poesia il paesaggio è musicale. Ma se la pioggia estiva suggerisce visioni soavi, altra immagine è quella che ci da Pablo Neruda ne “Torna l’autunno”

“i vecchi abiti tarlati, le donne che vedono venire la neve,
i papaveri neri che nessuno può contemplare senza morire,
tutto cade tra le mani che sollevo
in mezzo alla pioggia.”

Descrizione bellissima e tristissima, data da un poeta che si autodefiniva «un uomo chiaro e confuso,/ un uomo piovoso e allegro,/ energico e autunnabondo», aveva incontrato la poesia quando era ancora un ragazzo: «Fu a quell’età…Venne la poesia / a cercarmi. Non so, non so da dove/ uscì, dall’inverno, o dal fiume:/ Non so come né quando,/ no, non erano voci, non erano/ parole, né silenzio, ma da una strada mi chiamava,/ dai rami della notte,/ d’improvviso tra gli altre,/ tra fuochi violenti o ritornando solo,/ lì stava senza volto/ e mi toccava…»

Qui non solo la pioggia ma un’intera stagione diventa linguaggio, un fiume si trasforma in poesia, o la poesia è un elemento appartenente all’inverno?

Oppure da un gruppo che si chiama Ottobre nasce il poeta, l’attore di film sperimentali, che chiama la raccolta dell’amore, della libertà, del sogno e della fantasia, della compassione, dell’umorismo, della satira contro i potenti, dell’avversità per l’oppressione sociale, insomma tutto è “La pioggia e il bel tempo” di Jacques Prevert:

“Ricordati Barbara
Pioveva senza sosta quel giorno su Brest
E tu camminavi sorridente
Serena rapita grondante
Sotto la pioggia
Ricordati Barbara
Come pioveva su Brest”

Insomma tre esempi per dire come la pioggia ci suggerisca idee e senzazioni, o voli pindarici come il mio, non so perché oggi ho scritto di pioggia, a Roma c’è un bel sole, fa fresco perché il vento arriva da nord e “già l’olea fragrante nei giardini/ d’amarezza ci punge” come scriveva Sereni e cioè l’estate è finita e dopodomani inizia ottobre, il mese migliore per vivere nella capitale, per godersi le sue bellezze senza dover stramazzare al suolo sotto al sole africano. Al prossimo temporale scriverò del sole così tanto per tirarmi su.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornate-soleggiate-quasi-per-tutti.-forse-forse-la-cosa-non-ci-dispiace

Giornate soleggiate quasi per tutti. Forse forse la cosa non ci dispiace

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incubo-meteo-dell’estate-2003,-si-sta-gia-esagerando

Incubo meteo dell’Estate 2003, si sta già esagerando

25 Giugno 2019
maltempo-in-netta-attenuazione,-da-sabato-accentuazione-dell’instabilita

Maltempo in netta attenuazione, da sabato accentuazione dell’instabilità

17 Settembre 2009
maltempo,-l’italia-ne-esce-ancora-una-volta-con-le-“ossa-rotte”.-veneto-ed-altre-regioni-ferite-dalla-furia-delle-piogge

Maltempo, l’Italia ne esce ancora una volta con le “ossa rotte”. Veneto ed altre regioni ferite dalla furia delle piogge

2 Novembre 2010
gelo-nei-balcani-e-nel-sahara-algerino,-neve-in-romania

Gelo nei Balcani e nel Sahara algerino, neve in Romania

15 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.