• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporale semi-stazionario si avvicina a Genova, nubifragi in Riviera

di Massimo Aceti
08 Ott 2014 - 12:25
in Senza categoria
A A
temporale-semi-stazionario-si-avvicina-a-genova,-nubifragi-in-riviera
Share on FacebookShare on Twitter

Il temporale visto dalla webcam di Bogliasco
L'accumulo di pioggia da ieri di Barbagelata
Il temporale visto da Genova (webcam da stefanome.it)
Un forte temporale semi-stazionario sta interessando la Riviera ad est di Genova, in particolare la zona tra Sori e Recco. Inizialmente il temporale sembrava spostarsi, seppur lentamente, verso Genova, ma il suo movimento verso Ponente è ulteriormente rallentato, ed è arrivato ad interessare soltanto l’estrema parte orientale del capoluogo ligure. Nel quartiere di Nervi sono caduti già 30 mm di pioggia, dopo che ieri ne erano già caduti 100 di cui 70 in un’ora.

Ma assai maggiori sono le piogge che insistono ad est di Genova. Recco, Sori e il loro relativo entroterra risultano le zone più colpite dal forte temporale marittimo. Una stazione privata di Sori sta registrando già 110 mm, la stazione ARPAL di Colonia Arnaldi (entroterra di Recco) 70 mm, dopo i circa 90 di ieri.

Il temporale visto dalla webcam di Bogliasco

Ma le piogge aumentano ancora nell’entroterra appenninico di Levante. A Barbagelata da ieri si sono raggiunti 240 mm di accumulo, di cui 150 nella giornata odierna.

L'accumulo di pioggia da ieri di Barbagelata

Negli ultimi istanti il temporale è riuscito a sfondare più ad ovest colpendo con intensi rovesci anche il medio levante di Genova e la bassa Val Bisagno.

Il temporale visto da Genova (webcam da stefanome.it)

La Liguria vivrà una “settimana di passione”, rimanendo sulla linea di confluenza tra la risalita di aria calda africana da sud e di quella atlantica che preme da ovest. La regione vivrà un lungo periodo prefrontale, ovvero giornate in cui il fronte da ovest non riuscirà a sfondare verso est e il flusso umido continuerà a risalire dal Mar Ligure impattando contro la complessa orografia regionale. Tutti i giorni potranno presentare piogge e temporali, con locali nubifragi di difficilissima localizzazione.

Al momento la Protezione Civile, tramite l’ARPAL, non ha emanato alcuna allerta, solo un avviso per precipitazioni e temporali sul settore centrale e orientale della Liguria per la giornata di domani.

Riportiamo integralmente l’ultimo aggiornamento news emesso dal centro meteo regionale.

Comunicato ARPAL
Si osserva ormai da qualche ora una struttura stazionaria tra l’estremo levante della città di Genova e il Monte di Portofino ed estesa nell’interno fino al confine con l’Emila Romagna.

Si registrano precipitazioni di natura temporalesca (55 mm/h a Colonia Arnaldi, 45/h mm a Ognio) che localmente potrebbero provocare innalzamenti repentini nei torrenti della zona e nei rii minori.

Dalle immagini radar la struttura risulta stazionare ancora sulla zona in esame e non accenna a spostarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-“grande-autunno”-nelle-mani-dell’atlantico

Il "grande autunno" nelle mani dell'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-ci-sono-piu-le-piogge-di-un-tempo:-il-meteo-e-stravolto

Non ci sono più le piogge di un tempo: il METEO è STRAVOLTO

19 Settembre 2019
resiste-il-freddo-a-nord-delle-alpi

Resiste il freddo a nord delle Alpi

19 Marzo 2009
l’instabilita-non-si-placa-e-nei-prossimi-giorni-tornera-un-po’-di-freddo

L’instabilità non si placa e nei prossimi giorni tornerà un po’ di freddo

17 Marzo 2011
super-peggioramento-meteo-imminente,-rischio-violenti-nubifragi-e-grandine

Super peggioramento meteo imminente, rischio violenti nubifragi e grandine

15 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.