• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande tempesta inglese del 1703

di Marco Rossi
23 Giu 2004 - 10:30
in Senza categoria
A A
la-grande-tempesta-inglese-del-1703
Share on FacebookShare on Twitter

la grande tempesta inglese del 1703 1033 1 1 - La grande tempesta inglese del 1703
Uno dei sintomi principali dell’effetto serra, infatti, sarebbe quello di aumentare la frequenza di eventi atmosferici violenti, per l’aumentata quantità di energia a disposizione di questo “motore termico” alimentato dal Sole.

Ma, scorrendo le pagine di storia, notiamo come gli eventi catastrofici siano quasi una “norma”, in quanto frequentissimi nelle varie epoche, e ci chiediamo se, questa supposta aumentata frequenza, non dipenda, in realtà, dall’aumento della popolazione e delle infrastrutture, nonché dei mezzi di informazione, in grado di diffondere notizie di questi eventi da qualsiasi parte del Mondo essi avvengano.

Insomma, un aumento “fittizio” e non “reale”.

Tanto si può supporre studiando le cronache della terribile tempesta di vento che sconvolse l’Inghilterra il 26 novembre del 1703.

Attorno alla mezzanotte, e per circa 10 ore, il vento soffiò a velocità di almeno 200 kmh, e, testimone d’eccezione del fatto, fu lo scrittore Daniel Defoe, l’autore di “Robinson Crosue”, il quale, oltre a descrivere lo spaventoso calo barico annunciato dal suo personale barometro, descrisse anche i danni ingenti provocati dalla tempesta.

Molte le case crollate o scoperchiate, moltissime le navi naufragate (almeno 10 mila i marinai deceduti per le conseguenze dell’uragano), mentre l’acqua del mare, sospinta dal vento fortissimo, penetrò per chilometri nel letto dei fiumi, allagando le campagne per chilometri.

Cosa avrebbero detto scienziati e giornalisti, se un fenomeno del genere fosse capitato non nel pieno della “Piccola epoca glaciale”, ma nei “tempi moderni”, nel pieno dell’Effetto Serra?

Insomma, le tempeste come quella che si è abbattuta sull’Europa nella scorsa settimana, possono essere un indizio della presenza di un riscaldamento globale, ma non costituiscono affatto una prova certa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
niente-riscaldamento-globale?

Niente riscaldamento globale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-acquazzoni-intermittenti-martedi,-poi-a-meta-settimana-piu-sole

Meteo ROMA: ACQUAZZONI intermittenti martedì, poi a metà settimana più SOLE

3 Marzo 2020
caldo-africano-irrompera-su-italia-dal-4-maggio.-durata

CALDO AFRICANO irromperà su Italia dal 4 Maggio. Durata

1 Maggio 2020
siamo-tra-due-ere-glaciali,-la-prossima-fissata-dagli-scienziati-non-sarebbe-distante

Siamo tra due Ere Glaciali, la prossima fissata dagli scienziati non sarebbe distante

14 Febbraio 2017
roma-e-milano:-il-flagello-dei-nubifragi,-alluvioni-e-grandine

Roma e Milano: il flagello dei nubifragi, alluvioni e grandine

7 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.