• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di freddo di fine Novembre 1973 (quinta ed ultima parte)

di Marco Rossi
20 Dic 2008 - 08:16
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-freddo-di-fine-novembre-1973-(quinta-ed-ultima-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Le isoterme ad 850 hPa del giorno 03 Dicembre 1973: freddissimo sulla Russia Europea, con isoterme di -20°C, da cui partono delle "lingue" isotermiche di -14°C che raggiungono il Nord Est italiano.
Il 05 Dicembre 1973 restarono basse le minime in Val Padana (-9°C a Novara, -8°C a Treviso e Torino, -7°C a Brescia a Verona), ed anche sul Centro Italia (-7°C a Pisa), mentre il tempo iniziò a diventare bello, con massime in crescita.

Solo al Meridione continuavano le bufere senza interruzione.

Benevento: La città è isolata, la neve in periferia è alta 3 metri. Da mezz’ora non nevica più, ma il cielo resta coperto e minaccioso.

Avellino: La città è sotto un metro e mezzo di neve. Sono oltre 100 i Comuni isolati della Provincia.

Sull’Altopiano Matese la neve è alta più di due metri.

Marche: sono isolate numerose frazioni dell’Ascolano.

Abruzzo: sono oltre 60 i Comuni isolati in provincia di Chieti.

Bufere di neve sono in atto su tutto l’Aquilano; si sono misurati -12°C sull’Altopiano delle Rocche.

In Molise è invece smesso di nevicare dopo oltre 60 ore.

Nei giorni successivi il tempo si rimise al bello, ma le temperature minime restarono basse: -11,2°C fu la minima registrata alla periferia di Lucca; si toccarono -7°C a Verona e Pescara.

Il 09 Dicembre si fece sentire lo scirocco, che portò pioggia debole sul Centro e sul Nord Italia, ed un notevole rialzo termico (+12°C di massima a Milano), ma tornò poi a soffiare forte la tramontana, con una nuova breve ondata di freddo.

Tanto che si registrarono, il giorno 11 Dicembre, delle temperature minime di -2°C a Trieste, -9°C a Novara, -11°C alla Malpensa, e -8°C a Brescia e Piacenza, ed il 12 Dicembre calarono fino a -8°C a Cervia, -7°C a Rimini, Forlì, Perugia e Viterbo, e -4°C a Roma Urbe.

Freddo che rimase al suolo piuttosto a lungo, in particolare nelle temperature minime, che arrivarono a toccare, il giorno 16 Dicembre, un valore di -6°C a Firenze e Pisa, -7°C a Grosseto e Rieti, -9°C a Viterbo, e -4°C a Latina, Campobasso e Potenza, dove caddero 10 cm di neve.

Fine quinta ed ultima parte

La grande ondata di freddi di fine Novembre 1973
Prima parte: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19163
/>Seconda parte:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19164
/>Terza parte:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19175
/>Quarta parte:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19197

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-pioggia-al-sud,-in-adriatico-e-sicilia.-ma-si-rafforza-l’alta-pressione

Qualche pioggia al Sud, in Adriatico e Sicilia. Ma si rafforza l'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-furioso,-si-intravede-una-tregua-a-partire-da-giovedi

Caldo furioso, si intravede una tregua a partire da giovedì

9 Luglio 2012
notizie-dal-mondo,-il-meteo-e-impazzito

Notizie dal mondo, il meteo è impazzito

7 Luglio 2019
giugno-si-fa-“rovente”:-meteo-d’estate-a-pieni-giri.-quale-via-d’uscita?

Giugno si fa “rovente”: meteo d’estate a pieni giri. Quale via d’uscita?

7 Giugno 2017
meteo-milano:-verso-il-caldo-forte,-in-settimana-temporali-e-afa

Meteo MILANO: verso il CALDO forte, in settimana TEMPORALI e afa

6 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.