• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia a nevicare sulle Alpi, previsti accumuli ingenti anche a quote basse

di Mauro Meloni
23 Mag 2013 - 21:25
in Senza categoria
A A
inizia-a-nevicare-sulle-alpi,-previsti-accumuli-ingenti-anche-a-quote-basse
Share on FacebookShare on Twitter

Neve al Lago del Barbellino, circa 1800 metri di quota. Fonte webcam cai.provincia.bergamo.it/^^^^^Le nevicate attese il 24 maggio, notevoli sui settori alpini e prealpini centro-orientali. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

neve alpi previsti accumuli ingenti anche a quote basse 27721 1 2 - Inizia a nevicare sulle Alpi, previsti accumuli ingenti anche a quote basse
PRIME NEVICATE – La sfuriata d’aria artica rappresenta di certo il fatto meteo più sensazionale della dinamica meteo che ci attende in questi prossimi giorni, di sicuro anomala per fine maggio: come già annunciato da giorni, sulle Alpi torneranno vere e proprie sensazioni di clima invernale, in quanto l’aria fredda si trova maggiormente concentrata in quota, ma con le precipitazioni la neve verrà facilitata a spingersi a quote molto basse per il periodo. Un primo anticipo di quanto accadrà dalle prossime ore si è già avuto sulle Alpi Lombarde e soprattutto nelle Orobie Bergamasche ed in alta Val Seriana, dove con la formazione della linea temporalesca pomeridiana si sono avute nevicate anche a quote attorno ai 1800 metri e fiocchi fino ai 1500 metri. E l’afflusso freddo è solamente agli inizi.

CONFERMATE NEVICATE ABBONDANTI – Il maltempo delle prossime ore e di domani tenderà a concentrarsi sul Nord-Est: la neve è confermata e potrà cadere a quote insolitamente basse per il periodo, in virtù del previsto afflusso freddo, combinato all’intensità delle precipitazioni. Tra le aree più colpite dalle precipitazioni figurano le Alpi Orientali Lombarde, l’Alto Adige e la fascia dolomitica. In Trentino Alto Adige soprattutto il contesto meteo sarà prettamente invernale: l’entità del maltempo è confermata anche dal Servizio Meteo Trentino, che indicia precipitazioni medie superiori ai 50 mm e la quota neve posizionata mediamente a 900 metri, ma con qualche sconfinamento a quote più basse nelle valli più strette e nelle fasi più intense dell’evento perturbato, ovvero venerdì mattina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-nord-fa-freddo-e-nevica-sotto-i-1000-m.-ovunque-forti-venti

Al nord fa freddo e nevica sotto i 1000 m. Ovunque forti venti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-marche-flagellate-dal-maltempo!

Le Marche flagellate dal maltempo!

15 Novembre 2004
per-gfs-onda-atlantica-nel-fine-settimana,-l’africano-in-ritirata

Per GFS onda atlantica nel fine settimana, l’Africano in ritirata

5 Ottobre 2009
il-dominio-anticiclonico-perde-colpi,-ma-ancora-oggi-il-tempo-sara-stabile

Il dominio anticiclonico perde colpi, ma ancora oggi il tempo sarà stabile

9 Novembre 2006
ghiacciaia-russo-scandinava,-contrapposta-al-soffio-tiepido-del-comparto-occidentale-europeo

Ghiacciaia russo-scandinava, contrapposta al soffio tiepido del comparto occidentale europeo

17 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.