• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Delle discese ardite o delle risalite…?

di Antonio Pallucca
19 Ott 2006 - 11:06
in Senza categoria
A A
delle-discese-ardite-o-delle-risalite…?
Share on FacebookShare on Twitter

delle discese ardite o delle risalite 7158 1 1 - Delle discese ardite o delle risalite...?
Questa indagine è sta fatta sulla base delle “tendenze”, tra lo scientifico ed il probabilistico, da qualche decennio a questa parte.

La nostra atmosfera, come già ribadito in passato, possiede una sua memoria (pochi hanno approfondito questa soluzione) che è e sarebbe in grado di riprodurre situazioni “lontanissime nel tempo” in grado di ricreare delle evoluzioni tali da riportarci indietro di qualche centinaio di anni.

Fattori, inquinanti e non nei quali ci stiamo apprestando a vivere attraverso la lettura di “nuovi stagioni!” Stagioni o periodi climatici, nei quali tutto è possibile assistere, sebbene in maniera locale, attraverso delle trasformazioni climatiche non di poco conto.

Molti addetti allo studio del clima hanno attribuito tutto ciò alle variazioni delle temperature dei mari allo stesso cambiamento delle correnti stesse, ma mai nessuno ha pensato che “l’atmosfera sapiente” è in grado di oltrepassare ogni “attitudine” temporale, quindi contingente, tale da ricreare delle situazioni già rivisitate nel passato. Ovviamente, con tutto il rispetto per ogni fattore endogeno/esogeno umano (attributo inquinante e depistante), pare che la “sfera” del nostro Globo se ne freghi di tutto ciò e possa ripercorrere quella “pista” che la natura le ha assegnato.

Effetto serra?

Simulato e consunto!

Il nostro Pianeta pare più rispondere alle leggi termodinamiche, quindi fisiche, che alle teorie sui “cambiamenti climatici”. Certo non possiamo “certificare” che nulla è accaduto nel corso dei decenni, ma prendere anche atto di ciò che è stato un fattore dichiarato come “incidente” e che avrà una ripercussione marginale o approssimativamente tale da non “depistare”, in maniera radicale, l'”essenza atmosferica”.

Come dire: “l’Uomo soffre di fattori ereditari trasmessi (quindi congeniti) …. Certo!

La nostra atmosfera soffre delle stesse “eredità?”.
Certamente!

Quindi potremmo parlare di “genetica atmosfera” piuttosto che di “turbamenti occasionali”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-un-fine-settimana-generalmente-instabile,-anche-se-domenica-migliora-al-centro-sud

Sarà un fine settimana generalmente instabile, anche se domenica migliora al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-attesa-del-freddo,-avremo-un-weekend-grigio-e-a-tratti-bagnato

In attesa del freddo, avremo un weekend grigio e a tratti bagnato

23 Febbraio 2006
nubifragi-temporaleschi-a-braccetto-con-il-grande-caldo

Nubifragi temporaleschi a braccetto con il grande caldo

29 Agosto 2009
epocale-ondata-di-caldo-dell’europa-centrale:-ecco-gli-ultimi-record

Epocale ondata di caldo dell’Europa centrale: ecco gli ultimi record

10 Luglio 2015
si-aggrava-la-siccita’,-emilia-romagna-in-ginocchio

SI AGGRAVA LA SICCITA’, Emilia Romagna in ginocchio

22 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.