• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno fa arrossire la primavera…

di Antonio Pallucca
01 Mar 2004 - 16:30
in Senza categoria
A A
l’inverno-fa-arrossire-la-primavera…
Share on FacebookShare on Twitter

linverno fa arrossire la primavera 434 1 1 - L'inverno fa arrossire la primavera...
Torniamo ad approfondire la situazione che, come descritto nell’ultimo editoriale, sembra voler rimarcare maggiori conferme all’impronta della neve e freddo per il prossimo fine settimana.

La neve è caduta abbondante, durante questo week end, su molte zone insulari e peninsulari della nostra Penisola. Diverse aree sono state coperte da un spesso manto bianco e non solo in pianura, vedi caso eclatante dell’Emilia Romagna (bolognese), ma anche nel settore centro orientale padano; mentre si sono presentate a quote di media e bassa collina sulle centrali.

A detta regola non è sfuggita la Sardegna che, oltre i 400 mt circa e nelle zone interne, ha assistito ad abbondanti rovesci nevosi, tali da rendere non indifferenti disagi.

Un’ Italia sotto una insolita bianca “tenuta”.

Il mal tempo, in queste ore, sembra acuirsi maggiormente sulle regioni centro-meridionali sia tirreniche che adriatiche, ma soprattutto nelle zone interne. Tutto in progressione, graduale, verso le regioni meridionali.

Detto ciò, come preambolo, cosa ci potrebbe riservare il futuro, sul medio e lungo raggio?

Dopo una relativa pausa anticiclonica, tra mercoledì e giovedì della presente settimana, accompagnata da un temporaneo rialzo termico, si potrebbe diagnosticare un nuova discesa di aria polare marittima che, verso il fine settimana, porterebbe nuovamente cattivo tempo sulle nostre regioni.

Come evidenziato dalla carta ECMWF, rielaborata, si prospetta una depressione (sabato) sul medio ed alto Tirreno, con tanto di fronte freddo annesso ed in evoluzione verso SE.

Tale bassa pressione dovrebbe maggiormente interessare con nuove precipitazioni nevose, a quote pianeggianti, il settore di NW (Piemonte e Lombardia occidentale) anche se non è da escludere, al momento e nella fase evolutiva di detto vortice, un interessamento dell’Emilia Romagna e del Veneto centro orientale.

Alla visione attuale dei modelli, non si prevedono precipitazioni nevose a quote medio basse sulle centrali. La quota neve, stimabile per dette aree geografiche, dovrebbe oscillare tra: i 500 mt. per quanto riguarda la Toscana settentrionale e Liguria; mentre intorno 700 mt. circa, per le regioni centrali.

Rimane in ogni caso una situazione molto “caotica” e di interesse evolutivo estremo.

Il “mix” inverno/primavera, spesso è “esplosivo” ed in grado di produrre molto più di ogni rosea previsione.

Mancano ancora del tutto chiari segnali, anche sul lungo raggio, a favore di una netta e chiara controtendenza primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
29-febbraio:-finisce-l’inverno-ma-non-sembra-affatto!

29 febbraio: finisce l'inverno ma non sembra affatto!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
paesaggi-imbiancati-dalla-neve,-purtroppo-e-una-breve-parentesi

Paesaggi imbiancati dalla NEVE, purtroppo è una breve parentesi

6 Febbraio 2020
abruzzo,-tanta-tantissima-neve-e-continuera-a-nevicare

Abruzzo, tanta tantissima neve e continuerà a nevicare

7 Marzo 2015
stop-al-gran-caldo!-grandi-piogge-e-brusco-calo-termico-tra-spagna-e-portogallo

Stop al gran caldo! Grandi piogge e brusco calo termico tra Spagna e Portogallo

28 Settembre 2013
estate-al-capolinea?-forse-e-ancora-presto

Estate al capolinea? Forse è ancora presto

21 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.