• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Maltempo al Centro-Sud, fenomeni anche intensi tra Sicilia e Calabria

di Andrea Murgia
24 Set 2007 - 12:34
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-maltempo-al-centro-sud,-fenomeni-anche-intensi-tra-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa rappresenta la previsione dell'indice di Whiting (o K-Index), uno tra gli indici per la previsione dei fenomeni convettivi, per la prossima notte. Nella colorazione gialla le zone in cui si potrebbero avere fenomeni intensi. Successivamente l'area con fenomenologia più intensa si sposterà su Sicilia e Calabria. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Situazione meteorologica che sul bacino del Mediterraneo sarà caratterizzata da condizioni di instabilità perturbata.

Prima dell’intervento di un’onda lunga dal nord Europa che possa apportare una fase relativamente fredda e piovosa, registriamo il transito sull’Italia di deboli transienti, maggiormente attivi al centro sud.

In queste ore, un Upper Level Low si trova posizionato a sud ovest della Sardegna, quel che resta della fase perturbata che ha interessato Spagna e Nord Africa, agganciato da un nuovo asse di saccatura dalla Francia. Sistemi convettivi si vanno nel frattempo organizzando in un promontorio di alti valori della temperatura potenziale equivalente.

La situazione tenderà però a degenerare dal pomeriggio. Lo sprofondamento più a sud dell’asse di saccatura, determinerà anche la risalita di un debole ramo del getto sub tropicale dalla Tunisia.

L’avvezione di vorticità positiva ora riscontrabile su questa zona e in tutto lo strato troposferico, sarà supportata anche dalla avvezione calda con genesi di un secondo debole minimo depressionario nei bassi strati che si porterà verso lo Ionio meridionale.

Sebbene quest’ultimo sarà dalla vita non troppo longeva, il minimo tenderà ad incentivare il richiamo caldo e aiutando il processo frontogenetico sul Tirreno.

Il perno del maltempo sarà a ridosso delle coste laziali ove l’instabilità baroclina e i processi legati agli scambi diabatici di calore del mare, daranno manforte al sostentamento energetico del minimo depressionario attorno al quale si arcuerà un sistema convettivo.

I fenomeni temporaleschi che si disporranno su una immaginaria linea, dal Tirreno in nottata raggiungeranno il centro sud tirrenico.

Il deep lapse rate avvettato dalla componente meridionale, incrementerà il MlCape mentre un area di forte convergenza (0-2 km) si attuerà maggiormente tra Sicilia meridionale e la Calabria ionica (basso reggino) laddove i fenomeni potrebbero assumere carattere di forte intensità.

Tutta la sfuriata temporalesca si porterebbe poi verso la Puglia e la Basilicata e il settore Adriatico in genere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre,-avvio-all’insegna-della-classica-“ottobrata”?

Ottobre, avvio all'insegna della classica "ottobrata"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incubo-meteo-estate-2024:-tra-caldo-e-siccita
News Meteo

Incubo Meteo Estate 2024: tra Caldo e Siccità

1 Maggio 2024
satellite-goce-in-caduta-sulla-terra,-anche-italia-a-rischio-frammenti

SATELLITE GOCE in caduta sulla Terra, anche Italia a rischio frammenti

9 Novembre 2013
correnti-a-getto-nell’ondata-di-freddo-1985,-breve-ricerca

Correnti a Getto nell’ondata di freddo 1985, breve ricerca

8 Gennaio 2007
meteo-napoli:-variabile,-peggiora-con-temporali-sparsi,-poi-caldo

Meteo NAPOLI: variabile, peggiora con temporali sparsi, poi caldo

21 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.