• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente ingresso freddo, “reazione” del Mediterraneo: quali le ultime sulla neve in arrivo?

di Mauro Meloni
11 Dic 2009 - 10:22
in Senza categoria
A A
imminente-ingresso-freddo,-“reazione”-del-mediterraneo:-quali-le-ultime-sulla-neve-in-arrivo?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS al livello del suolo (più distribuzione dei geopotenziali a 500 hPa) per le ore 00Z di martedì 15 Dicembre.^^^^^Mappa ECMWF al livello del suolo (più distribuzione dei geopotenziali a 500 hPa) per le ore 00Z di martedì 15 Dicembre.^^^^^Proiezione GFS delle isoterme ad 850 hPa attese per le ore 00Z di martedì 15.^^^^^Proiezione ECMWF delle isoterme ad 850 hPa attese per le ore 00Z di martedì 15.
Rammentiamo che quest’analisi mette in raffronto le ultime indicazioni fornite dalle proiezioni modellistiche dei più importanti Centri di Calcolo, chiaramente da confermare. Questa non è una rubrica di previsioni meteo.

Osservando le mappe quest’oggi, si osservano ancora delle divergenze sull’imminente evoluzione fredda, legate all’interazione di un’area ciclonica che metterà in circolo aria più mite mediterranea. Quel che andiamo dicendo da giorni è come queste correnti miti, miscelandosi a quelle più fredde in afflusso da est, creeranno le condizioni per nevicate fino in pianura al Nord e fino a bassa quota sulle regioni centrali ad inizio settimana, momento nel quale focalizziamo l’attenzione di quest’analisi.

Raffrontiamo l’evoluzione a 96 ore di GFS ed ECMWF (fra lunedì 13 e martedì 14), per notare quelle che sono le ultime novità di questa mattina. Osservando le mappe di proiezione della pressione a livello del suolo (in basso, prima le GFS e poi le ECMWF), notiamo come il modello americano vede il perno depressionario al suolo collocato tra la Sardegna e la Corsica, mentre lo scenario di Reading vedrebbe il minimo barico a sud della Sardegna. Una certa differenza la si riscontra anche in quota, osservando i colori della distribuzione dei geopotenziali. Tuttavia, per semplificare, lo schema barico proposto da GFS vedrebbe una maggiore ingerenza delle correnti più miti mediterranee (nel caso specifico, sciroccali) in risalita addirittura fin sul Nord Italia. Questa risalita mite potrebbe dunque smentire le precedenti proiezioni di neve su tutta la Val Padana ed in un primo tempo anche su alcune aree delle regioni centrali (Toscana, Umbria e Marche): le iniziali nevicate si tramuterebbero cioè rapidamente in pioggia, tranne in Piemonte, Lombardia ed Ovest dell’Emilia. Pertanto, con l’evoluzione del modello americano potrebbe nevicare per più giorni, e anche tanto, da Torino a Milano nei primi giorni della prossima settimana, mentre sulla Val Padana centro-orientale il cuscinetto freddo non terrebbe a lungo e si avrebbero piogge. Ricordiamo che queste sono solo proiezioni derivanti dai dati del modello americano, ampiamente da confermare.

freddo in arrivo novita sulle possibili nevicate in pianura al nord 16814 1 2 - Imminente ingresso freddo, "reazione" del Mediterraneo: quali le ultime sulla neve in arrivo?

freddo in arrivo novita sulle possibili nevicate in pianura al nord 16814 1 3 - Imminente ingresso freddo, "reazione" del Mediterraneo: quali le ultime sulla neve in arrivo?
La differenza tra GFS ed ECMWF, con le due ipotesi diverse di configurazione barica al suolo, si rifletterebbe inevitabilmente anche dalla distribuzione delle termiche ad 850 hPa. L’ipotesi più fredda è quindi chiaramente quella delle ECMWF (la mappa più in basso), dove l’aria fredda al Nord non sarebbe granché inficiata dalla risalita mite mediterranea. Pertanto, sulla base delle proiezioni del modello europeo, un po’ tutto il Nord potrebbe avere a che fare con nevicate fino in pianura.

freddo in arrivo novita sulle possibili nevicate in pianura al nord 16814 1 4 - Imminente ingresso freddo, "reazione" del Mediterraneo: quali le ultime sulla neve in arrivo?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’italia-piomba-in-inverno.-temperature-in-calo,-gelo-al-nord-e-prospettive-nevose-in-val-padana

L'Italia piomba in Inverno. Temperature in calo, gelo al Nord e prospettive nevose in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-splendido-e-caldo-nella-norma-sino-a-giovedi

Tempo splendido e caldo nella norma sino a giovedì

30 Luglio 2013
fungo-di-vapore.-un-cumulonembo-scenografico

Fungo di vapore. Un cumulonembo scenografico

2 Agosto 2004
i-temporali-si-sono-spostati-in-adriatico:-maltempo-su-costa-marchigiana

I temporali si sono spostati in Adriatico: maltempo su costa marchigiana

25 Luglio 2016
altra-bella-giornata-primaverile,-ma-al-nord-ci-saranno-un-po’-piu-di-nubi

Altra bella giornata primaverile, ma al Nord ci saranno un po’ più di nubi

18 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.