• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il corrente mese dovrebbe chiudersi con una fase climatica pienamente estiva sulla Penisola Iberica e, in misura minore, sull’Italia

di Michelangelo Nitti
23 Ago 2005 - 22:20
in Senza categoria
A A
il-corrente-mese-dovrebbe-chiudersi-con-una-fase-climatica-pienamente-estiva-sulla-penisola-iberica-e,-in-misura-minore,-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi della circolazione nord emisferica a 500 hPa. Fonte:
https://wxmaps.org/pix/hemi.fcst.html
Nell’alta troposfera, alle latitudini più elevate dell’Emisfero Nord, il VP (vortice polare) ha subito un temporaneo, energico, stiramento culminato, poco prima di Ferragosto, con un vistoso split (scissione), in concomitanza con lo sviluppo di un intenso blocking ad omega sull’Alaska e di un promontorio anticiclonico posizionato tra l’Europa orientale e l’Asia occidentale.

Negli ultimi giorni, sempre nell’alta troposfera, i disturbi in seno al VP hanno subito un drastico ridimensionamento.
Persiste comunque, anche se in misura minore, il disturbo prodotto dall’onda planetaria a curvatura anticiclonica sull’Est europeo, alimentato da robusti e persistenti forcing di matrice tropicale, favoriti dalla posizione anormalmente alta dell’ITCZ (fascia di convergenza inter-tropicale) nell’Africa orientale.
L’anomalia di geopotenziale in quota è stata particolarmente intensa sui paesi finno-scandinavi (SCANDINAVIAN-PATTERN positivo) ed ha favorito lo sviluppo del vistoso cut-off ciclonico che ha investito negli ultimi giorni, con ondate di maltempo anche di forte intensità, il Centro Europa, il Mediterraneo centrale e i paesi balcanico-danubiani. Il fenomeno è stato favorito da un’attenuazione delle forzature d’origine tropicale sul Mediterraneo centro-occidentale in seguito al temporaneo abbassamento di latitudine dell’ITCZ nell’Africa occidentale.

La Madden Julian Oscillation (MJO), sempre molto irregolare, dopo una temporanea intensificazione, è tornata ad essere debole. Determina, con la sua fase attiva, un incremento dell’attività convettiva sul Pacifico orientale, promuovendo lo sviluppo di uragani ad ovest del Messico. Inoltre, il consueto moto verso levante dell’oscillazione intrastagionale MJO è molto lento e indeciso.
Quando la Madden Julian Oscillation si manifesta con queste caratteristiche, risulta molto difficile prevedere l’evoluzione dell’attività tropicale e le conseguenti ricadute sulla circolazione troposferica delle medie latitudini.
La probabile, pigra, traslazione verso est della fase attiva della MJO dovrebbe favorire, nel medio termine, lo sviluppo di uragani nel Mar dei Caraibi e lungo la fascia di convergenza inter-tropicale atlantica. Nel contempo, l’ITCZ dell’Africa occidentale tende a salire verso latitudini anormalmente alte.
Tutto ciò fa ritenere che nel medio termine venga incoraggiata la propensione allo sviluppo di robuste alte pressioni subtropicali tra l’Atlantico orientale e l’Europa occidentale.

In un primo momento, alle quote medio-alte, queste HP subtropicali dovrebbero entrare in conflitto con la nuova modalità di circolazione alle alte latitudini. La conseguente intensificazione dei jet-streams nel comparto atlantico determinerà una generale progressione del treno d’onde a valle, mettendo così fine all’episodio di SCAND+ (scandinavian pattern positivo).
Tutto ciò fa ritenere che, almeno nel medio termine, non dovrebbero più verificarsi cut-off ciclonici nel Mediterraneo centro-occidentale e che le correnti a getto provenienti dall’Atlantico settentrionale dovrebbero pilotare un veloce treno d’onde perturbate verso l’Europa orientale.
Il corrente mese, quindi, dovrebbe chiudersi con una fase climatica pienamente estiva sulla Penisola Iberica e, in misura minore, sull’Italia. Il nostro Paese potrà essere interessato marginalmente dal flusso nord-occidentale diretto verso i Balcani.

L’area di forte attività tropicale monsonica, posizionata nei giorni scorsi sull’India, si è portata sul Sud-Est asiatico e continua a progredire verso levante, favorendo lo sviluppo di tifoni sul Pacifico occidentale. Forcing di matrice tropicale derivanti da questa marcata attività convettiva dovrebbero manifestarsi sul Pacifico nel medio termine. Ciò renderà ancora più instabile la circolazione atmosferica nell’Emisfero Boreale rendendo poco credibili le previsioni a lungo termine emesse da quei modelli che tratteggiano un inizio di settembre dominato dalle HP subtropicali sul Mediterraneo e sull’Europa meridionale.
Presumibilmente, come già accaduto nelle ultime decadi, la prossima HP subtropicale mediterranea avrà vita breve. Avremo così, probabilmente, una prima decade di settembre caratterizzata dallo sviluppo di cut-off ciclonici mediterranei associati a brevi ondate di cattivo tempo su gran parte dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-oggi-l’estate-iniziera-a-guarire.-tra-qualche-giorno-le-temperature-si-porteranno-su-valori-anche-oltre-la-media

Da oggi l'estate inizierà a guarire. Tra qualche giorno le temperature si porteranno su valori anche oltre la media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
infinito-“sopra-media”-termico-in-europa.-quasi-30-gradi-in-spagna

Infinito “sopra media” termico in Europa. Quasi 30 gradi in Spagna

6 Aprile 2014
aria-mite-affluisce-dall’inghilterra

Aria mite affluisce dall’Inghilterra

5 Gennaio 2004
meteo-roma:-qualche-pioggia-sabato,-poi-piu-sole.-fresco-per-il-periodo

Meteo ROMA: qualche PIOGGIA sabato, poi più sole. FRESCO per il periodo

7 Settembre 2019
la-super-grandinata-di-san-pietroburgo

La super grandinata di San Pietroburgo

19 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.