• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase perturbata in esaurimento, arriva “l’Estate di San Martino”: fino a quando durerà?

di Mauro Meloni
10 Nov 2010 - 10:53
in Senza categoria
A A
fase-perturbata-in-esaurimento,-arriva-“l’estate-di-san-martino”:-fino-a-quando-durera?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 12 novembre: si noti l'aspra contesa fra un anticiclone con massimi sull'Iberia, in espansione sul Mediterraneo, ed un nuovo potente vortice con minimo barico prossimo alla Scozia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 14 novembre: regge l'anticiclone sul Mediterraneo, disturbato da marginali infiltrazioni d'aria umida atlantica che interesseranno più direttamente il Nord. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 17 novembre: ulteriore erosione anticiclonica sul Mediterraneo, prendono coraggio le onde instabili nord-atlantiche. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
METEO MOVIMENTATO AL CAPOLINEA L’Italia resta ancora assediata da un regime di maltempo prettamente autunnale, a causa delle conseguenze derivanti dalla vasta depressione che ha messo radici su tutta Europa. La guarigione meteo si avvicina e il viatico in tal senso sarà garantito dall’espansione dell’anticiclone delle Azzorre che, dopo essersi disposto per meridiani in Atlantico, tenderà a coricarsi sui paralleli allungandosi fin sull’Italia.

Questa fase di passaggio comincerà a verificarsi già nelle prossime 24 ore e la data dell’11 novembre, che rappresenta una svolta dopo un inizio settimana pessimo, coincide peraltro con la ricorrenza di San Martino, patrono di Belluno e di altri comuni. La leggenda raccontata che proprio in concomitanza di questo periodo l’Italia sia interessata dalla cosiddetta “Estate di San Martino”, un periodo dell’autunno nel quale stabilità e tepore giungono dopo le gelate. Si può credere o meno alla leggenda, che però conserva un fondo di verità, nel senso che non è infrequente assistere a rimonte anticicloniche nella seconda decade di novembre.

fase perturbata in esaurimento arriva estate di san martino 19083 1 2 - Fase perturbata in esaurimento, arriva "l'Estate di San Martino": fino a quando durerà?
Svolta anticiclonica, le prospettive In quest’occasione il miglioramento giungerà dopo una fase marcatamente piovosa e non certo fredda. Il ritrovato equilibrio anticiclonico sul Mediterraneo andrà a braccetto con l’intensificazione dell’attività del Vortice Polare, che sfornerà un’altra tempesta dal Nord Atlantico in evoluzione rapida da ovest verso est, che investirà soprattutto le Isole Britanniche e la Danimarca.

L’affermazione anticiclonica sul Mediterraneo verrà tuttavia presto disturbata dall’azione periferica delle ondulazioni cicloniche in rotta sull’Europa Settentrionale: già nel fine settimane una modesta ondulazione ciclonica lambirà le Alpi, portano infiltrazioni d’aria umida al Nord e probabilmente sul medio-alto versante tirrenico. Un’ulteriore erosione anticiclonica si potrebbe concretizzare nella prossima settimana, ma dai risvolti ancora incerti: al momento, per circa almeno 6-7 giorni, non si attendono intrusioni perturbate particolarmente decise e l’anticiclone, in qualche modo, riuscirà ad avere la meglio.

fase perturbata in esaurimento arriva estate di san martino 19083 1 3 - Fase perturbata in esaurimento, arriva "l'Estate di San Martino": fino a quando durerà?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-in-balia-del-ciclone-euro-atlantico,-ma-il-profondo-vortice-inizia-a-sfuggire-verso-nord

Mediterraneo in balia del ciclone euro-atlantico, ma il profondo vortice inizia a sfuggire verso nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-pausa-relativa,-domani-altra-perturbazione-su-italia

Meteo oggi pausa relativa, domani altra perturbazione su Italia

8 Ottobre 2019
altre-forti-piogge-al-nord-e-neve-sulle-alpi-mercoledi,-instabile-al-centro-e-variabilita-crescente-al-sud

Altre forti piogge al Nord e neve sulle Alpi mercoledì, instabile al Centro e variabilità crescente al Sud

4 Maggio 2010
solleone-sul-grande-“esodo”-estivo

Solleone sul grande “esodo” estivo

30 Luglio 2012
fitti-banchi-di-nebbia-su-trevigiano-e-veneziano

Fitti BANCHI DI NEBBIA su Trevigiano e Veneziano

3 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.