• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Timido Anticiclone, atteso in progressivo rinforzo nel fine settimana

di Mauro Meloni
28 Set 2006 - 21:01
in Senza categoria
A A
timido-anticiclone,-atteso-in-progressivo-rinforzo-nel-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine MeteoSat del primo pomeriggio: ancora instabilità sulle regioni estreme meridionali italiane, ma nuvolaglia di scarsa consistente è presente anche su molte altre regioni. A ovest dell'Italia si osserva la parte avanzata della perturbazione collegata al Vortice Depressionario sull'Atlantico. Fonte: www.eumetsat.int
Aumenta la pressione, questo è il dato saliente delle ultime 24 ore. Il vortice ciclonico che si è isolato in prossimità delle zone ioniche è in fase di definitivo colmamento, ed in ulteriore evoluzione verso est a causa della progressiva spinta anticiclonica da occidente.

L’espansione del promontorio anticiclonico, con notevole graduale ripresa dei geopotenziali a tutte le quote sull’area mediterranea centro-occidentale, sarà da ricollegare al graduale approfondimento già in atto di una robusta Depressione Atlantica, posizionata ad ovest delle Isole Britanniche.

La tregua al maltempo appare relativamente duratura, e ci accompagnerà anche all’inizio del mese d’ottobre, quando s’instaurerà un regime anticiclonico caldo davvero fuori stagione.

In un primo tempo, nel corso del fine settimana assisteremo a modesti passaggi di ammassi nuvolosi, più consistenti sulle regioni settentrionali ove potranno arrecare deboli fenomeni sulle aree Alpine.

A seguire, da domenica, assisteremo ad una maggiore meridianizzazione della configurazione barica, col vortice Atlantico che si approfondirà con maggiore evidenza verso la Penisola Iberica, determinando come causa-effetto la netta risalita verso la nostra Penisola dell’Anticiclone nord-africano, che tenterà di resistere all’assalto perturbato che andrà a premere da occidente.

Difficile dire se anche in questo caso assisteremo ad un transito di ciclogenesi chiusa sul Mediterraneo, o se tutta la struttura perturbata tenderà ad evolvere a medie-alte latitudini, senza determinare un peggioramento corposo sull’Italia, come quelli recenti.

Il mese di settembre ha riservato un andamento termico assai superiore ai valori normali. Peraltro, l’accentuazione degli scambi meridiani Polo-Equatore, tipica di questo periodo, ha riservato all’Italia, ma anche a gran parte dell’Europa centro-orientale, frequenti risalite d’aria calda apportate da promontori Anticiclonici di matrice sub-tropicale.

Nonostante le temperature su valori superiori alla media, il regime pluviometrico è stato davvero notevole su gran parte del territorio italiano, e anche sulle regioni meridionali, anticipando da questo punto di vista la stagione autunnale rispetto alla norma.

A prima vista parrebbe un paradosso, ma il maltempo anche di severa entità, che ha colpito più volte l’Italia da metà settembre, è stato causato dall’intrusione di “gocce fredde” Atlantiche in cut-off (non alimentate da aria fredda) che hanno prediletto la via del Mediterraneo Centrale.

Allo stesso tempo, proprio la lenta evoluzione di questi vortici perturbati in contesti medio-caldi, poiché frenati dalle resistenze anticicloniche più ad oriente, ha incentivato maggiormente le precipitazioni, e anche i fenomeni piuttosto estremi che hanno colpito, anche purtroppo con danni e disagi per la popolazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-nuove-previsioni-del-meteoffice-per-la-stagione-invernale

Le nuove previsioni del Meteoffice per la stagione invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
richiamo-caldo-africano,-arriva-anche-il-pulviscolo-sahariano

Richiamo caldo africano, arriva anche il PULVISCOLO SAHARIANO

15 Maggio 2013
conferme-su-forte-peggioramento-meteo:-dettagli-sulla-prima-meta-settimana-di-natale

Conferme su forte peggioramento meteo: dettagli sulla prima metà settimana di Natale

17 Dicembre 2016
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-iv

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte IV

25 Marzo 2005
meteo-milano:-rischio-di-temporale-giovedi-sera,-poi-tempo-piu-soleggiato

Meteo MILANO: rischio di TEMPORALE giovedì sera, poi tempo più soleggiato

11 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.