• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Splende il sole, ma fa freddo sul Nord Italia, nubi africane sono presenti al Sud Italia, la Sicilia e Sardegna

di Andrea Meloni
11 Apr 2004 - 11:44
in Senza categoria
A A
splende-il-sole,-ma-fa-freddo-sul-nord-italia,-nubi-africane-sono-presenti-al-sud-italia,-la-sicilia-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte foto satellitare https://meteo.cesi.it.
Buona Pasqua a tutti i lettori del MeteoGiornale. Il tempo è incerto su buona parte delle regioni del Centro e del Sud Italia, le Isole Maggiori. Appare buono al Nord Italia, dove dal pomeriggio si intravede la possibilità di un aumento della nuvolosità.

Stamattina fa freddo sul Nord, il Centro e la Sardegna, con temperature sensibilmente inferiori alla norma stagionale. Il vento di scirocco mantiene ancora le temperature decisamente elevate al Sud e la Sicilia, dove ieri è stata una giornata dal clima quasi estivo, con massime anche di oltre +25°C.

E così, se al Sud e Sicilia si poteva godere il clima più mite della primavera, se si poteva stare tranquillamente in camicia e trascorrere il pomeriggio all’aria aperta come se fosse estate, al Nord Italia, parte del Centro e della Sardegna, era necessario indossare abiti pesanti per proteggersi dal freddo pungente.
In molte città, i termosifoni già spenti, sono stati riaccesi per portare un po’ di tepore a questa Pasqua.

Come si era detto, un gradiente termico di circa 20°C, si è realizzato in Italia, da temperature di circa -2°C sulle Alpi, appena +2°C alla quota di 850 hPa sulla Sardegna, si passa a +18°C nel sud est della Sicilia, dove è ancora in corso una forte avvezione calda.

Un’avvezione calda consistente è in atto anche in Grecia.

Con tale contrasto termico, si sarebbero potuti verificare fenomeni meteorologici più rilevanti di quelli avuti in questi giorni, i più intensi hanno interessato il Nord, dove in pianura è piovuto copiosamente, mentre sui rilievi, anche a quote medie, è caduta abbondante la neve. Nel pomeriggio di ieri, in varie località delle Prealpi Lombarde è caduto nevischio, sotto forma di gragnola, fin sul fondovalle.

Il tempo di oggi preparerà un lento e progressivo peggioramento che sarà di maggiore rilevanza nella giornata di domani, quando un po’ tutta Italia sarà investita da condizioni di instabilità atmosferica, con cieli irregolarmente nuvolosi, piovischi e qualche temperale.

Il tepore presente al Sud Italia, tenderà rapidamente ad attenuarsi, qui le temperature sono attese in forte diminuzione, portandosi a valori prossimi a quelli tipici del periodo e probabilmente anche più bassi.

Il tempo della settimana sarà instabile, con la tendenza ad un peggioramento tra giovedì e sabato, quando ci sarà un aumento della temperatura per effetto di intense correnti di Scirocco.

Seppure sia prematuro segnalarlo, tra giovedì e venerdì, potrebbero giungere forti piogge sulle regioni occidentali, in particolare sulla Sardegna. In tale circostanza rinforzeranno i venti.

Ma per oggi, come detto, non si avranno condizioni di tempo così ostile, semmai pioverà in Sardegna e Lazio.

Nel lasciarVi, a nome di tutta la redazione del MeteoGiornale, Vi auguro una buona e serena Pasqua!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-delle-isole-far-oer:-vento,-pioggia-ed-escursioni-termiche-modeste

Il clima delle isole Far Oer: vento, pioggia ed escursioni termiche modeste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dilaga-l’aria-fredda,-la-neve-imbianca-a-quote-molto-basse-l’entroterra-collinare-pugliese

Dilaga l’aria fredda, la neve imbianca a quote molto basse l’entroterra collinare pugliese

24 Febbraio 2011
arriva-l’estate-di-san-martino

Arriva l’Estate di San Martino

9 Novembre 2008
meteo-improvvisamente-simil-estivo-nelle-alpi-settentrionali

Meteo improvvisamente simil estivo nelle Alpi Settentrionali

7 Novembre 2018
in-arrivo-un-debole-el-nino

In arrivo un debole El Nino

19 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.