• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia sulle Isole Britanniche, freddo intenso nel nord russo

di Giovanni Staiano
21 Apr 2004 - 19:34
in Senza categoria
A A
pioggia-sulle-isole-britanniche,-freddo-intenso-nel-nord-russo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat www.meteoschweiz.ch.
Il meteosat oggi mostra due grandi aree perturbate in Europa, la prima che interessa principalmente le Isole Britanniche (ne parleremo poi), la seconda su Grecia e Turchia, dove si è spostato definitivamente il maltempo che ha interessato ancora fino a ieri il nostro sud (ancora qualche temporale stanotte sullo Ionio, tra Salento e Albania). Piogge e temporali interessano sia la Grecia (anche l’Albania, ma qui il tempo va migliorando) che la Turchia, con la prima sede del vero e proprio minimo, mentre sulla seconda le precipitazioni, nella parte centro-orientale, sono più che altro prodotte dalla convezione, stante la complessa orografia del paese. Coinvolte più marginalmente Bulgaria e parte meridionale della ex Jugoslavia.

Dicevamo del miglioramento al sud, con nubi residue sull’Appennino, specie nel pomeriggio sul settore meridionale, dove affluisce aria fresca nel corridoio tra il minimo greco e l’alta pressione, allungata lungo l’Europa centrale e le pianure russe, con asse SSW/NNE. La minima di -2°C a Monte Scuro, dopo l’abbondante neve di ieri, testimonia l’afflusso freddo meglio dei 10°C di Bari e Brindisi o dei 6°C di Potenza. Bello e più tiepido al nord, vedasi i -1°C di Paganella e Passo Rolle (ma è “mite” anche il -7°C di Plateau Rosa), più che i 6°C di Pisa e 7° di Milano, piuttosto basse per la notte stellata.

Il nostro nord, Toscana e Sardegna sono sotto l’ombrello della parte subtropicale dell’anticiclone, che prende le mosse dall’Andalusia, dove abbiamo avuto minime superiori a 10°C, lo stesso valore di Barcellona, che ieri ha raggiunto i 27°C. Più fresco la notte l’altopiano castigliano, di nuovo molto mite sulle coste basche (Bilbao minima 14°C, 22° alle 12, 3° più di Siviglia). La parte nordoccidentale della penisola iberica è l’unica dove il tempo non è bello, interessata marginalmente dalla perturbazione che si muove intorno al minimo a NW dell’Irlanda (evidentissimo il “ricciolo”), interessando con piogge e rovesci entrambe le Isole Britanniche, ma anche il nordovest francese, oltre a quello iberico (alle 12, le 11 portoghesi, pioggia a Brest e Oporto). Notevoli anche i venti tra sud e sudovest soprattutto su Irlanda e settore ovest della Gran Bretagna, apportatori di mitezza, come dimostrano le minime ovunque oltre 6°/7°C (9°C a Londra).

Mite anche la Francia, con le nubi nel NW che hanno favorito minime sopra 10°C (Brest 11°C, Parigi 12°C), ma l’influenza subtropicale, più attenuata che in Spagna, si sente anche altrove (minime 9°C Tolosa, 8°C Nancy). Anche il NE del paese vede cielo parzialmente nuvoloso, come pure Benelux e in parte Germania (meglio nel sud che nel nord), senza molti fenomeni però, essendo queste regioni ai margini della circolazione atlantica, che invece già coinvolge maggiormente sud di Svezia e Norvegia e nord danese (piove a Stoccolma, 12°C alle 12).

Contrasti termici molto forti in Finlandia, dove si nota nel sudest, dove piove, la nuvolosità da fronte freddo che segna il limite dell’aria fredda che coinvolge in modo già netto il nord del paese (minime -4°/-5°C) ma ancora più clamorosamente tutto il nord russo, dalla Penisola di Cola (minime tra -7° e -18°C, con neve) alle coste sul Mar di Kara e relativo entroterra (minime fino a -25°C, verso gli Urali abbiamo avuto -16°/-18° fino al 60°N). Sulla regione moscovita, l’Ucraina e la Bielorussia situazione anticiclonica, con nuvolosità variabile e forte escursione termica fra notti fresche e giornate molto calde (Minsk 18°C alle 13, Kiev 16°).

Tempo discreto anche sulla Polonia, decisamente mite (Varsavia minima 8°C, 18° alle 12), con il transito in mattinata di una modesta banda nuvolosa dovuta a una curvatura debolmente ciclonica delle correnti in quota. Tale banda nuvolosa è transitata, ancora meno compatta, anche sulle Repubbliche Ceca e Slovacca, mentre il tempo migliore è stato ed è su Ungheria e nord rumeno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-bastato-un-po’-di-sole-per-uscire-dal-clima-autunnale

E' bastato un po' di sole per uscire dal clima autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ulteriore-aumento-del-caldo-africano,-temporali-relegati-su-alpi-e-al-sud

Ulteriore aumento del caldo africano, temporali relegati su Alpi e al Sud

6 Agosto 2015
anche-in-liguria-fenomeni-meteo-rilevanti-in-questo-inizio-di-maggio

Anche in Liguria fenomeni meteo rilevanti in questo inizio di maggio

9 Maggio 2004
torna-il-tempo-incerto-al-nord,-soffia-il-maestrale-su-tirreniche-e-sardegna,-ancora-bel-tempo-al-sud-ed-in-sicilia

Torna il tempo incerto al Nord, soffia il Maestrale su Tirreniche e Sardegna, ancora bel tempo al Sud ed in Sicilia

7 Luglio 2005
montagne-venete-al-gelo

Montagne venete al gelo

3 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.