Stamattina il tempo è variabile sulle regioni settentrionali dove affluisce una massa d’aria umida in quota dall’Europa centrale: il cielo è in prevalenza nuvoloso. Le previsioni dei modelli matematici indicano probabilità di piogge e locali temporali dal pomeriggio sul settore centro orientale, la Liguria di Levante. Ancora una volta la possibilità che piova sul Piemonte è molto contenuta.
Le correnti di Nord Ovest portano aria fresca su tutto il Mediterraneo centrale, la temperatura è diminuita su tutta Italia, anche se su gran parte del territorio i valori termici restano prossimi alla media tipica del periodo.
Quella attuale è una situazione che fa riflettere: appare strano che per avere una situazione climatica nei limiti della norma si debba sperare nel Maestrale. Ma la risposta viene dai radiosondaggi (misurazioni effettuate dai palloni sonda) che evidenziano che le masse d’aria presenti sulle nostre regioni, non possono considerarsi fredde: i valori in quota (circa 1500 metri) segnano temperature vicine alle medie del periodo, ma che sono decisamente inferiori a quelli che abbiamo avuto per varie settimane di giugno.
Insomma, siamo nella media climatica del periodo: torna a piovere sul Nord Italia, così che dopo le piogge degli scorsi giorni, altre precipitazioni si prospettano per oggi ed i giorni a venire. Infine, nel fine settimana, la pioggia tornerà a cadere con brevi temporali anche su gran parte della Penisola, specie nel versante Adriatico.
Il tempo odierno, da variabile diventerà piovoso su buona parte del Nord, si prospettano piogge dalla Lombardia al Friuli. I fenomeni potranno risultare più intensi nelle zone prealpine e la Valle Padana a nord del Po, dove si potrebbero formare anche temporali.
Come già segnalato, la possibilità di pioggia è scarsa, limitata al settore orientale della regione, mentre potrebbe piovere sulla Riviera di Levante per un richiamo di aria umida dal Mar Ligure. Si segnala la formazione di un minimo di Bassa Pressione al suolo sul Golfo Ligure: una depressione orografica sottovento alle correnti nord occidentale.
La temperatura sarà in calo nelle zone alpine e prealpine per un aumento del flusso di aria fresca. I vento saranno deboli, con rinforzi durante i rovesci di pioggia ed i temporali.
Sulle regioni centrali, il tempo sarà buono, con addensamenti nuvolosi solo temporanei, mentre su Appennino nord marchigiano e quello tosco emiliano, si prospetta la possibilità di piovaschi. Ma potrebbe piovere anche su Versilia, specie sulle Apuane.
Soffieranno venti da nord ovest, più rilevanti in Sardegna dove potranno superare nelle raffiche i 60/70 km/h, pertanto il moto ondoso è atteso in aumento. La temperatura si manterrà stazionaria ovunque.
Al Sud ed in Sicilia il tempo sarà buono, con cielo da sereno a poco nuvoloso. La temperatura si attende in lievissimo calo, i venti soffieranno da ovest nord ovest, con rinforzi su Canale di Sicilia, Eolie e soprattutto su Adriatico.
Insomma, oggi sarà una giornata estiva, ma sotto tono.