• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggioramento importante sull’Italia a partire da giovedì

di William Demasi
12 Ott 2004 - 17:33
in Senza categoria
A A
peggioramento-importante-sull’italia-a-partire-da-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Carta riferita alle ore 18:00 di giovedì, il tempo peggiora sulle regioni settentrionali e centrali con precipitazioni
Da: www.wetter-zentrale.de.
L’ingresso di un refolo di aria fredda dalla Porta della Bora in direzione della Pianura Padana ha fatto scendere la temperatura di alcuni gradi durante la notte, portando una senzazione di freddo piuttosto accentuata favorita anche dal vento che è piuttosto teso su molte regioni. I valori termici questa mattina vanno dai 9 gradi di Torino Caselle ai 12 di Milano Malpensa, 13 gradi a Venezia Tessera.
Un po’ più calde le coste liguri con temperature che oscillano attorno ai 14-15 gradi a seconda delle zone.

L’orientamento dei venti a componente settentrionale hanno apportato in queste zone un certo miglioramento del tempo, che proseguirà anche nella giornata di oggi, ancora compromessa la situazione nella Toscana con nubi piuttosto intense, ma in attenuazione anche su questa regione,dei temporali sono in atto a largo delle coste dell’alto Tirreno e del mar ligure, i venti da NE terranno lontano almeno per oggi le insidie rappresentate da questi temporali, cieli ancora nuvolosi invece su gran parte della Pianura Padana, specie quella occidentale, dove le correnti da est accumulano le nubi sull’arco alpino favorendo anche qualche precipitazione sulle zone pedemontane. Migliore il tempo sulle regioni del centro e del sud con nubi più consistenti solo sulle estreme regioni meridionali, l’arrivo dell’aria fredda da est non c’è stata e le temperature non hanno subito cali significativi.

Dando una breve occhiata al Meteosat, già si può capire come la situazione sia destinata a peggiorare nuovamente in tempi piuttosto rapidi, difatti mentre i corpi nuvolosi della perturbazione di ieri abbandonano la penisola, tra Spagna, Baleari e tratti di mare ad ovest della Sardegna iniziano già a prendere corpo le frangie nuvolose della nuova perturbazione entrante, tali formazioni nuvolose inizieranno ad interessare l’Italia già dalla giornata di domani, ma ancora con scarse conseguenze

Una nuova e più importante depressione sta ponendo le sue basi sull’Europa occidentale dove il tempo tenderà a peggiorare nelle prossime ore. L’affondo della saccatura provocherà da domani pomeriggio una graduale rotazione delle correnti dai quadranti meridionali lungo tutte le coste tirreniche, comprese quelle liguri, dove le nubi comincieranno ad aumentare, ma per domani ancora niente precipitazioni. Giovedì l’affondo della saccatura su Francia e Spagna orientale provocherà un rinforzo dei venti di libeccio in tutte le regioni, un vasto sistema nuvoloso sarà pilotato dalla depressione verso il nostro paese, in un primo tempo destinato soprattutto per le nostre regioni centrali e settentrionali ove potrebbe dispensare notevoli quantitativi di pioggia.L’arrivo delle nubi sarà favorito dal calo notevole dei geopotenziali e della pressione che si verificherà sul nostro paese, le temperature saranno nella media del periodo.

Dando uno sguardo a lungo termine la depressione sembra non voler abbandonare il continente, sarà alimentata continuamente da aria fredda nord atlantica, subirà costanti ondulazioni sul suo versante più occidentale, continuando a pilotare sistemi nuvolosi a più riprese sulle nostre regioni, dove le correnti seguiteranno a provenire dai quadranti occidentali, dispondendosi temporaneamente da W nelle fasi di transizione tra un sistema perturbato e quello successivo, per poi tornare a disporsi da SW al momento dell’arrivo del nuovo guasto .L’autunno classico sembra che finalmente stia prendendo seriamente le redini di comando.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ti-voglio-raccontare…-quando-l’inverno-europeo-era-preceduto-da-intensi-scambi-termici-e-zonali

Ti voglio raccontare... Quando l'inverno europeo era preceduto da intensi scambi termici e zonali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-ancora-protagonista,-oggi-si-manifestera-soprattutto-nelle-ore-piu-calde

Instabilità ancora protagonista, oggi si manifesterà soprattutto nelle ore più calde

16 Aprile 2010
oltre-all’europa-la-canicola-colpisce-nord-africa-e-pakistan,-diluvio-a-west-palm-beach

Oltre all’Europa la canicola colpisce Nord Africa e Pakistan, diluvio a West Palm Beach

25 Maggio 2009
sbuffi-d’aria-fresca,-weekend-tra-sole-e-temporali-pomeridiani

Sbuffi d’aria fresca, weekend tra sole e temporali pomeridiani

25 Maggio 2012
ultimo-giorno-d’autunno:-neve-sulle-alpi,-forti-piogge,-temporali,-e-raffiche-calde-di-scirocco

Ultimo giorno d’autunno: neve sulle Alpi, forti piogge, temporali, e raffiche calde di scirocco

30 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.