• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi dal Nord Africa invadono Sardegna, Sicilia e basso Tirreno. Siamo alla vigilia di un cambiamento

di Andrea Meloni
28 Mar 2004 - 12:22
in Senza categoria
A A
nubi-dal-nord-africa-invadono-sardegna,-sicilia-e-basso-tirreno.-siamo-alla-vigilia-di-un-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.wetterzentrale.de.
L’evento del giorno
L’arrivo di nubi nord africane verso il basso Mediterraneo centrale, richiamate da una depressione presente sulla Penisola Iberica, che provoca moderati venti di Scirocco. Un evento meteo da segnalare è anche il bel tempo che interessa tutto il Centro Nord.

Considerazione
L’aria fredda che ieri interessava buona parte del Nord Italia, oggi si è portata verso il basso Adriatico, nel frattempo aria calda giunge da sud, ma non si realizza alcun contrasto termico di rilievo.

Temperatura: anomalie dalla media su campione località
Italia -0,8°C
Nord Ovest -2,6°C
Nord Est -0,8°C
Centrali tirreniche -1,5°C
Centrali adriatiche -1,5°C
Sud adriatiche e ioniche 1,4°C
Sud tirreniche -0,7°C
Appennino -1,2°C
Sicilia 2,6°C
Sardegna -2,2°C

Su tutta Italia, le temperature della notte, sono state più basse della media del periodo, ad eccezione della Sicilia, dove i valori sono decisamente superiori alla norma.

Tempo osservato al Nord
Il tempo è in prevalenza buono, le nebbie, dove ancora presenti, sono in dissolvimento.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 4 (-1,3), Torino -1 (-5,4), Genova 7 (-2,7), Piacenza 5 (1,4), Novara 0 (-3,1), Bergamo 1 (-4), Brescia 3 (-1,6), Bolzano 4 (0,4), Venezia 5 (-0,8), Treviso 4 (-0,8), Bologna 3 (-2,8), Udine 6 (0,8), Trieste 4 (-4).

I valori della notte, come si evince dai dati qui segnalati, sono stati mediamente più bassi della norma. Valore molto basso è quello di Torino, così anche quello di Trieste.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
In Sardegna giungono le nubi stratificate provenienti dal Nord Africa. Qui soffia intenso il vento di Scirocco, ma non vi sono burrasche in atto, anche se entro 24 ore si avrà una fase di maltempo, specie nelle zone orientali. Sulle regioni del Centro Italia, il tempo è buono; la giornata trascorrerà tranquilla ed il pomeriggio sarà mite.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 4 (-2,3), Ancona 4 (-1,5), Grosseto 5 (-0,5), Pisa 3 (-3,3), Perugia 2 (-2,2), Pescara 5 (-0,4), Viterbo 4 (0,1), Roma 5 (-0,7), Campobasso 2 (-2,7), Alghero 4 (-3,2), Olbia 3 (-4,5), Cagliari 10 (1,2).

Le minime continuano a rimanere sotto i valori tipici del periodo, anche se non ci troviamo in una fase particolarmente fredda. Comunque non si segnalano gelate in pianura.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Le nubi tornano sui cieli della Sicilia, ma al momento non sono segnalate piogge. Ampie schiarite si segnalano nel versante adriatico.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 7 (-0,2), Brindisi 8 (-0,8), Napoli 6 (-1,6), Potenza 6 (1,3), Crotone 10 (2,6), R. Calabria 14 (4,1), Palermo 12 (0,5), Catania 12 (4,6), Trapani 12 (2,6).

Tranne che in Puglia, tutti i valori sono superiori alla norma per l’azione di correnti sciroccali.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
E’ confermata, per i prossimi giorni, la fase piovosa, derivante da correnti meridionali. Le temperature subiranno un generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-nella-zona-di-reggio-emilia:-aspetti-microclimatici

La neve nella zona di Reggio Emilia: aspetti microclimatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-confinata-oltralpe.-ondata-di-calore-al-top-sull’italia

Instabilità confinata oltralpe. Ondata di calore al top sull’Italia

23 Maggio 2009
meteo-milano:-sole-e-un-po’-caldo-sino-a-martedi,-poi-cambia

Meteo MILANO: SOLE e un po’ CALDO sino a martedì, poi cambia

3 Maggio 2020
inizio-ottobre,-potrebbe-esserci-la-svolta-meteo-esplosiva

Inizio Ottobre, potrebbe esserci la svolta meteo esplosiva

23 Settembre 2019
ancora-nubi-e-rovesci-in-adriatico,-il-sud-e-la-sicilia,-bel-tempo-nelle-altre-regioni,-ma-fara-freddo

Ancora nubi e rovesci in Adriatico, il Sud e la Sicilia, bel tempo nelle altre regioni, ma farà freddo

13 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.