Una bufera di vento nel fine settimana ha interessato parte d’Italia causando talvolta danni e disagi, da ieri si è avuto un forte abbassamento della temperatura con neve in Emilia e tratti della Romagna, fin verso le basse quote delle regioni adriatiche, del Sud e della Sicilia.
Stamattina cade la neve sull’entroterra abruzzese e molisano, sui maggiori rilievi di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. La temperatura percepita è rigida in molte località per il soffiare ancora teso del vento.
Il tempo atteso per oggi vedrà un lentissimo e graduale miglioramento nelle regioni adriatiche centrali, il Sud Italia e la Sicilia dove si avranno altri rovesci a carattere sparso, con neve sino alle basse quote. Soffieranno forti venti settentrionali e la temperatura sarà in ulteriore discesa al Sud ed in Sicilia.
Nelle altre regioni italiane il tempo tenderà a divenire buono; è già diffusamente sereno sul settore centrale tirrenico e nel Nord Italia, in gran parte della Sardegna. Per oggi la temperatura sarà inferiore alle medie stagionali, farà freddo, ma dalla prossima notte si avrà un lieve aumento ad iniziare dalle Alpi occidentali e forse dalla Sardegna.
Nei prossimi giorni avremo condizioni di tempo incerto con temperature più basse della media, mentre nel fine settimana si potrebbe realizzare un nuovo peggioramento.
E se in Italia si sente il freddo la situazione appare anche molto peggiore in Europa, dove la temperatura in varie città è scesa di vari gradi sotto gli 0°C, con gelo per talune località anche diurno specie sulla Francia orientale e l’Europa centrale.
Al momento c’è poco spazio all’ottimismo, finché non si sbloccheranno le cause che determinano il tempo inclemente e rigido sull’Europa, patiremo condizioni atmosferiche tipiche dell’inverno, più che dell’inizio della primavera. Ma a tal eccesso climatico, con l’avanzare della stagione primaverile meteorologica potrebbero alternarsi ondate di calore. Questa linea di tendenza non sarebbe da sottovalutare in quanto fa parte dell’esasperata persistenza delle situazioni definite di blocco.