In un’estate normale, quando le correnti atlantiche tornavano a soffiare con nubi apportatrici di pioggia, buona parte del Nord Italia riceveva un’adeguata dose di precipitazioni, specie nelle regioni alpine, prealpine e anche la Liguria.
I quest’area geografica, gli eventi precipitativi di questo scorcio di stagione, si sono presentati circoscritti e generalmente di breve durata, con forti acquazzoni distribuiti con irregolarità, di sicuro non molto benefici per la flora. I prati di alcune località dell’Italia nord occidentale stanno ingiallendo, in quello che dovrebbe essere il periodo più piovoso dell’anno.
Questa occasione di piogge di giugno, copiose e diffuse per tutte le regioni alpine sta per finire, nei prossimi giorni la corrente atlantica si porterà più a nord.
Il resto d’Italia sta vivendo una serie di giornate piacevole con temperature prossime alla media, per taluni traumatiche se si fa il confronto con il caldo del 2003, ma anche con quel caldo eccessivamente prematuro di altre recenti annate.
Così che la attuale normalità delle temperature viene percepita anomalia. La gente chiede, ma quando arriverà l’estate? Ma l’estate è questa qui, quella vissuta con premature fasi di calore, quella del 2003 è un’estate tipica dei paesi della fascia tropicale e non dell’Italia, Paese noto per il suo clima mite.
Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
EVOLUZIONE
Modesto peggioramento sulle regioni alpine e prealpine italiane, dove si faranno sentire marginalmente gli effetti della potente area di Bassa Pressione che interesserà Isole Britanniche, Francia ed Europa centrale. Nel resto d’Italia si stabilizzerà l’area di Alta Pressione con temperature in lieve aumento.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nelle regioni alpine e prealpine cielo parzialmente nuvoloso, con possibile incremento delle nubi nelle ore pomeridiane e possibilità di occasionali temporali. Nelle altre regioni si avrà cielo da sereno a poco nuvoloso, con probabili addensamenti in Liguria.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: occidentali, forti nei crinali alpini settentrionali. Il vento si disporrà da Sud Ovest in Liguria.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con qualche temporaneo addensamento nei rilievi ed in Sardegna, che tra pomeriggio e serata si estenderà all’Italia centrale del versante tirrenico.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve aumento.
Venti: occidentali deboli, con rinforzi su coste tirreniche e Sardegna.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo soleggiato. Tendenza ad aumento della nuvolosità sulla Sicilia, con occasionali piovaschi sul settore occidentale.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionarie.
Venti: occidentali deboli, con rinforzi su coste esposte.
MARI: mossi, con aumento del moto ondoso sul Mar Ligure.
L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Tempo generalmente buono, ancora un pò di nubi sulle Alpi e Prealpi, fase temporalesca per venerdì nelle Venezie e le regioni centro orientali del Nord, poi da sabato sole e caldo in aumento su tutta Italia.
Concludendo.
La piacevolezza del clima di questo giugno mi fa ricordare a lontani mesi di giugno, quando la calura estiva era sopportabile. L’estate era la bella stagione, non un periodo di sofferenza per il grande caldo, perlomeno non nelle grandi città di pianura.