• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La porta del freddo s’è aperta: da oggi e per tutto il weekend attese temperature invernali

di Ivan Gaddari
01 Nov 2006 - 10:09
in Senza categoria
A A
la-porta-del-freddo-s’e-aperta:-da-oggi-e-per-tutto-il-weekend-attese-temperature-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

la porta del freddo se aperta da oggi e per tutto il weekend attese temperature invernali 7280 1 1 - La porta del freddo s'è aperta: da oggi e per tutto il weekend attese temperature invernali
Il primo passo del mattino, per molti italiani, è stato il passaggio mensile nel proprio calendario. In tanti meteo appassionati l’avranno fatto con immenso piacere, nella speranza che novembre, piovoso per antonomasia, possa in qualche modo portare novità che sfuggano dalla monotonia anticiclonica padrona di lunghe fase d’ottobre. Sebbene sia un desiderio espresso da tutti, non si potrà fare a meno di notare un certo cambiamento delle condizioni meteorologiche.

Dal pomeriggio di ieri, infatti, nubi stratificate, in alcuni casi persino intense, hanno raggiunto l’arco alpino e le regioni dell’alto Tirreno, Sardegna compresa. Segnale dell’aria fredda in avanzamento verso il Centro Europa, ben visibile dall’immagine satellitare sottoforma di quel ciottolato nuvoloso dai colori brillanti riscontrabile sulla Penisola Scandinava.

L’Italia, come detto in sede titolare, anche stamane è interessata dall’avanguardia della poderosa avvezione fredda, i cui effetti, marcati, inizieranno la loro azione in serata. Spieghiamo il motivo. Se osserviamo le immagini che giungono dal satellite, è possibile notare lo stesso fronte nuvoloso di ieri scorrere verso il medio Tirreno, ma in direzione Sudest. Significa che la parte attiva dello stesso và ad adagiarsi sui vicini Balcani, laddove si scaverà velocemente un minimo di pressione da richiamo all’aria fredda attualmente tra Nord e Centro Europa.

Basti pensare che, proprio in Scandinavia, si registrano attualmente valori “da record”, con punte superiori ai 20 gradi sotto la soglia dello zero. Un tipo d’evoluzione ampiamente rispettata, disegnata dai modelli di previsione giorni or sono. Certo, vi sono stati i normali aggiustamenti di traiettoria, tanto che, da oggi, prende corpo quella fase di “nowcasting”, ossia d’osservazione istantanea del tempo per capire effettivamente la portata e la fenomenologia della fase fredda in arrivo.

Modelli che, in mattinata, disegnano la formazione di un blando minimo di pressione sull’alto Tirreno, in rapido scivolamento verso Est. Tuttavia avrà modo e tempo per portare fenomeni, localmente moderati, su Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e costa laziali, al pomeriggio in trasferimento verso la Campania, il Molise, la Basilicata, il Gargano e la Puglia del nord. Fenomeni che potranno interessare l’arco alpino, specie i settori esteri, con nevicate in progressivo calo durante la tarda serata. L’effetto più evidente sarà comunque dato dal massiccio arrivo dell’aria fredda che, in serata, dovrebbe iniziare a fluire dalla porta della Bora.

Attualmente, su medio e alto Tirreno, è ancora possibile riscontrare moderati, addirittura forti a largo della Sardegna, venti Nord occidentali. Quelle stesse correnti che, tra il pomeriggio e la sera di ieri, hanno portato lievi precipitazioni al nordovest e sulle coste occidentali sarde. Concludiamo ribadendo la fase invernale che ci appresta a vivere, ancor più sentita alla luce dell’importante anomalia termica positiva che ci ha seguito nell’ultima decade del mese d’ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-del-freddo-al-polo-sud

Dominio del freddo al Polo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-estremi-termici-record-dell’ottobre-2006-in-italia

Gli Estremi termici record dell’Ottobre 2006 in Italia

3 Novembre 2006
estate-2019-in-italia-e-stata-la-terza-piu-calda-della-storia,-per-isac-cnr

ESTATE 2019 in Italia è stata la terza più calda della storia, per ISAC-CNR

23 Ottobre 2019
neve-fuori-stagione-sulle-alpi,-fin-sotto-i-2000-metri:-cartoline-invernali

Neve fuori stagione sulle Alpi, fin sotto i 2000 metri: cartoline invernali

30 Giugno 2017
via-al-grande-caldo:-in-vista-solleone,-afa-e-pochi-temporali-pomeridiani

Via al grande caldo: in vista solleone, afa e pochi temporali pomeridiani

29 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.