Ormai piove solo ad intermittenza sulle regioni settentrionali, dopo le eccezionali precipitazioni cadute ieri, specie su est Lombardia, gran parte del Veneto ed ovest Friuli Venezia Giulia. Le piogge hanno anche toccato i 150 millimetri nelle 24 ore.
Piove anche sul Centro Italia, la Sardegna, la pioggia ha raggiunto anche il Sud, oltre la Campania che di nuovo già ieri aveva avuto altre dosi di nubifragi. Piove anche in varie località della Sicilia.
Le forti piogge cadute ieri, così in altri eventi di questo autunno, non sono dovute al transito di perturbazioni atlantiche, bensì all’azione di persistenza sull’Italia di aree di Bassa Pressione mediterranee. E sarà proprio il persistere della Bassa Pressione per quasi tutta la settimana ad influenzare il tempo dell’Italia, che ormai, più d’ogni altro Paese d’Europa appare in pieno autunno.
Il maltempo della depressione d’Italia si fa sentire anche nell’est della Francia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca e Slovacca e specialmente nella ex Yugoslavia. Piove anche in Tunisia.
IL TEMPO ATTESO OGGI AL NORD ITALIA
Su tutte le regioni persisterà una situazione di forte variabilità atmosferica, con nubi persistenti intervallate da temporanee ed isolate schiarite. Anche oggi si avranno piogge che localmente potranno risultare intense. Nevicate sono attese su tutto l’arco alpino a quote variabili dai 1500 ai 1700 metri e localmente anche a quote inferiori.
Per domani le condizioni meteo non subiranno variazioni sostanziali, si propone un’altra giornata d’autunno.
CENTRO ITALIA E SARDEGNA
Su tutte le regioni si avranno condizioni meteo di variabilità con addensamenti anche intensi associati a piogge e rovesci. Localmente si potranno verificare anche temporali. La neve cadrà sulle cime appenniniche.
Domani il tempo sarà instabile, piogge sparse si attendono ovunque con isolati temporali specie su zone tirreniche.
SUD ITALIA E SICILIA.
Il tempo sarà variabile ovunque con temporali su Sicilia, Calabria, Basilicata tirrenica e specialmente sulla Campania dove i fenomeni potranno risultare anche di forte intensità. Nelle altre regioni il tempo tenderà lentamente a peggiorare.
Domani il tempo si attende instabile con rovesci sparsi e temporali.
IL TEMPO DEI PROSSIMI GIORNI.
La variabilità sarà diffusa anche nei prossimi giorni, con tendenza, però, ad un aumento della temperatura nel finire della settimana.