• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Vortice freddo lascia in dote strascichi instabili, sole pieno solo su Isole

di Ivan Gaddari
24 Apr 2009 - 08:29
in Senza categoria
A A
il-vortice-freddo-lascia-in-dote-strascichi-instabili,-sole-pieno-solo-su-isole
Share on FacebookShare on Twitter

il vortice freddo lascia in dote strascichi instabili sole pieno solo su isole 14934 1 1 - Il Vortice freddo lascia in dote strascichi instabili, sole pieno solo su Isole
Siamo in vista di una tregua anticiclonica, per domani confermiamo infatti lìingresso di un temporaneo nucleo di Alta Pressione che determinerà un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Ribadiamo il concetto di variabilità espresso nella giornata di ieri, è vero che il sole sarà spesso protagonista, ma non mancheranno nubi sparse riconducibili essenzialmente a delle stratificazioni quali cenni del peggioramento atteso invece per la giornata successiva.

Ma intanto quella di ieri è stata un’altra giornata dinamica, l’avvento del nucleo di aria fredda e instabile dall’Europa centrale ha prodotto un repentino cambio circolatorio su tutte le nostre regioni, ad iniziare dal Triveneto e a seguire il Centro Sud. S’è accresciuta l’instabilità, che da lungo tempo rappresenta la prerogativa delle giornate primaverili.

Aggiungiamo anche, rispetto alla previsione stilata nelle giornate di lunedì e martedì, v’è stato un minore coinvolgimento delle regioni nord occidentali, così come la fenomenologia è stata meno estesa anche sul Triveneto. Va detto poi che le temperature hanno rispettato l’andamento atteso, diminuendo con decisione anche per via delle correnti orientali attivate dal movimento ciclonico.

Temperature che invece sono aumentate sensibilmente sulle Isole, laddove il soleggiamento s’è rivelato insistente per buona parte della giornata. Valori termici che sovente hanno raggiunto i 23-24 gradi di massima, varcandoli in talune aree. Per quel che concerne la giornata odierna, confermiamo la persistenza dell’instabilità. A differenza di quanto accadeva ieri, quando le fenomenologia risultava diffusa, oggi avremo precipitazioni in intensificazione durante le ore centrali della giornata.

Sulle regioni Settentrionali vi saranno fenomeni soprattutto a ridosso dei settori alpini e prealpini, laddove potranno esservi altri rovesci e qualche isolato temporale. Non sono del tutto eluse residue nevicate ancora a quote relativamente basse, localmente tra i 1300-1400 m. Rovesci che al pomeriggio riusciranno a raggiungere anche l’Appennino emiliano e quello ligure orientale.

Sempre nel corso delle ore centrali del giorno, vi sarà una frequente cumulogenesi lungo tutta la dorsale appenninica e i rovesci si propagheranno rapidamente sia al Centro che al Sud. Non si escludono, anche in questo caso, episodi temporaleschi, in modo particolare sulla Campania, la Basilicata e la Puglia. Probabili degli sconfinamenti anche in direzione dei litorali, ad esempio su Toscana, Marche, settori pugliesi e lucani.

In queste regioni i fenomeni si riveleranno infatti di maggior portata, presentandosi persistenti sin dalle prime ore della mattinata. Vengono difatti segnalate precipitazioni su buona parte del Meridione, di maggiore intensità sulla Puglia. Concludiamo con le Isole, come detto in apertura, saranno le uniche due regioni che avranno un ampio soleggiamento, qualche sporadico disturbo diurno potrà interessare i settori orientali siculi, ove non sono del tutto esclusi isolati acquazzoni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-artica-in-esaurimento,-ma-in-atlantico-prende-forma-una-vasta-depressione

Goccia artica in esaurimento, ma in Atlantico prende forma una vasta depressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-su-virginia-beach:-improvvisamente-notte,-poi-la-grandine-grossa

Tornado su Virginia Beach: improvvisamente notte, poi la grandine grossa

4 Aprile 2017
meteo-oggi-9-ottobre-ancora-incerto,-attendendo-perturbazione

Meteo oggi 9 ottobre ancora incerto, attendendo PERTURBAZIONE

9 Ottobre 2018
caldo-eccezionale-al-capolinea:-al-via-il-calo-delle-temperature

Caldo eccezionale al capolinea: al via il calo delle temperature

1 Dicembre 2014
inverno-tardivo:-impatto-sul-meteo-di-maggio
News Meteo

Inverno tardivo: impatto sul meteo di maggio

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.