• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo molto fastidioso al Nord Italia, relativamente fresco al Sud. Maggiori temporali sul Nord, altri ancora al Sud

di Andrea Meloni
12 Lug 2006 - 09:31
in Senza categoria
A A
caldo-molto-fastidioso-al-nord-italia,-relativamente-fresco-al-sud.-maggiori-temporali-sul-nord,-altri-ancora-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

caldo molto fastidioso al nord italia relativamente fresco al sud maggiori temporali sul nord altri 6360 1 1 - Caldo molto fastidioso al Nord Italia, relativamente fresco al Sud. Maggiori temporali sul Nord, altri ancora al Sud
Nel frattempo sarà dura a guarire la modesta variabilità che si manifesta da giorni al Sud ed in Sicilia, che genera temporali isolati specialmente nel pomeriggio.

Come anticipato fa caldo in particolare sul Nord Italia, dove le temperature sono da diversi giorni diffusamente superiori alle medie, con picchi termici piuttosto marcati nelle pianure orientali aggravati dall’alto tasso di umidità.

Oggi si avrà un live miglioramento della calura nelle regioni orientali, mentre un peggioramento su quelle occidentali, con un moderato picco di gran caldo.

Stamattina è rilevante evidenziare la situazione di caldo molto fastidioso nella Riviera Ligure, con temperature eccezionalmente elevate: a Genova Sestri si misurano ben +28°C alle 7 del mattino!

Tutto il Nord Italia è afflitto dalla calura notturna: a Bergamo Orio al Serio +24°C, così anche a Milano Linate e Verona Villafranca. I +25°C del mattino di Trieste ormai sembrano divenire consueti.

Ma vediamo in sintesi il tempo che farà oggi:

NORD ITALIA: cielo sereno o poco nuvoloso con tendenza nel pomeriggio ad addensamenti nuvolosi nei rilievi centro orientali, in estensione alla pianura. Nel pomeriggio e la sera si potranno avere temporali generalmente isolati e di forte intensità con possibilità anche di grandine.
Temperatura massima di 35°C in pianura con condizioni di caldo molto disagevole anche in alta collina. Caldo opprimente nella costa ligure, con possibilità di picchi termici di +33/35°C.

CENTRO ITALIA: poco nuvoloso. Nubi pomeridiane nei monti con isolati temporali. La temperatura massima oscillerà tra i +30°C ed i +35°C, con caldo afoso nelle città anche a causa della minore ventilazione. Nelle coste tirreniche settentrionali temperature in aumento, con punte di +37°C in Toscana.

SUD ITALIA: al mattino cielo sereno, nel pomeriggio nuvoloso con qualche temporale a ridosso dei rilievi, in estensione occasionalmente verso la costa. Caldo normale con temperature localmente anche inferiori alle medie specie laddove ci saranno nubi e piovaschi.

SICILIA: al mattino cielo sereno, nel pomeriggio nuvoloso con qualche temporale nelle zone interne, anche di forte intensità. Caldo normale e talvolta temperature sotto la media dove ci sarà pioggia nelle ore del pomeriggio. Ventilazione piacevole.

SARDEGNA: cielo sereno, caldo sostanzialmente nella media. Qualche occasionale temporale si potrebbe avere nei rilievi del sud. I venti saranno di brezza, costanti, con rinforzi prossimi ai 40 km/h nelle ore diurne.

Domani si avrà un’accentuazione dell’instabilità atmosferica ed i temporali potranno interessare il settore occidentale del Nord Italia, le zone interne delle regioni tirreniche del Centro e del Sud, con influenza anche sulle coste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-italia-nell’autunno?-no,-e-solo-un’anomalia-climatica-temporanea…

Sud Italia nell'autunno? No, è solo un'anomalia climatica temporanea...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs-conferma:-azzorre-in-cattedra,-colata-fredda-tra-est-europeo-e-balcani

GFS conferma: Azzorre in cattedra, colata fredda tra Est europeo e Balcani

9 Ottobre 2009
meteoriti-ferrosi-nei-ghiacci-dell’antartide:-potrebbero-spiegare-l’origine-del-sistema-solare

Meteoriti ferrosi nei ghiacci dell’Antartide: potrebbero spiegare l’origine del sistema solare

23 Febbraio 2016
freddo-e-neve-sull’arco-alpino

Freddo e neve sull’Arco Alpino

29 Settembre 2007
doppia-tromba-marina-in-giappone,-il-video.-eventi-estremamente-rari

DOPPIA TROMBA MARINA in Giappone, il video. Eventi estremamente rari

16 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.