• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora molto freddo a nord delle Alpi

di Marco Rossi
21 Gen 2004 - 21:58
in Senza categoria
A A
ancora-molto-freddo-a-nord-delle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat ore 19:30 UTC del 21 gennaio 2004.
Le temperature, al livello di 850 hPa (circa 1500 metri di altezza), si presentano particolarmente basse a nord delle Alpi.

Accompagnate da venti da nord est, si registrano temperature particolarmente basse, a quella quota, sulla Germania (in media isoterme di 11°C sotto lo zero, con “punta” di -14°C sopra Berlino), sulla Polonia (temperature di 14-15°C sotto lo zero), sull’Austria (circa -12°C misurati sopra Vienna).

Sull’Italia, invece, alle ore 13 di oggi, tale irruzione fredda non si era ancora manifestata, in quanto le temperature misurate erano di soli -2°C a Milano, -4°C a Bologna, 0°C a Brindisi, e, addirittura, +1°C su Roma, a dimostrazione di come, nella giornata di oggi, il freddo si sia fatto sentire in modo solo molto limitato.

Tuttavia, si nota una temperatura di -7°C in quota su Udine, a dimostrazione di come il freddo stia avanzando sempre più dal nord est europeo.

Si notano, inoltre, temperature bassissime a 500 hPa, con valori di -40°C Su Polonia, Austria, Cecoslovacchia, ma, in questo caso, i forti venti a queste quote (circa 5400 metri di altezza), soffiano da nord, per cui la nostra Penisola resta riparata dall’Arco Alpino (in quota sopra Milano soffia la tramontana a 140 kmh).

Attualmente (ore 19 del 21 gennaio), le temperature sono quasi ovunque sotto lo zero di alcuni gradi sulla Germania, esposta direttamente all’afflusso di aria fredda settentrionale.

La città più fredda è quella di Amburgo, con -4,5°C, mentre Hannover ne registra -3,8°, e Monaco di Baviera -3,3°.

Molto freddo, ovviamente, sull’Est Europeo, con temperature di -5,5°C a Praga, e di -8,5°C a Varsavia.

E’ invece ancora molto mite, in confronto, la nostra Penisola, ove si registrano temperature di +4,3°C a Milano, +2,5°C a Bologna, e +10,6°C a Roma.

Le mappe previste dai vari modelli matematici, tuttavia, prevedono un vero e proprio crollo termico per la giornata di domani, almeno alle quote superiori dell’atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-a-sorpresa-nel-nord-ovest?-no,-e-solo-un’anteprima

Nubi a sorpresa nel Nord Ovest? No, è solo un'anteprima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-primi-passi-del-peggioramento,-si-parte-dal-nord-italia-con-temporali

I primi passi del peggioramento, si parte dal Nord Italia con temporali

20 Luglio 2012
temperature:-ondata-di-calore-africano-in-italia-con-picchi-fino-a-40°c,-ma-non-ovunque
News Meteo

Temperature: Ondata di calore africano in Italia con picchi fino a 40°C, ma non ovunque

17 Giugno 2024
cartolina-dall’inferno

Cartolina dall’Inferno

26 Giugno 2007
il-limbo-barico-di-febbraio

Il limbo barico di febbraio

7 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.