• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend di temporali al Nord, METEO estivo altrove. Poi super anticiclone

di Mauro Meloni
21 Ago 2016 - 00:11
in Senza categoria
A A
weekend-di-temporali-al-nord,-meteo-estivo-altrove.-poi-super-anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

METEO CAMBIA, NUOVO SUSSULTO DELL’ESTATE – Lo scenario meteo post Ferragosto ha visto l’anticiclone indebolirsi sul Mediterraneo. L’instabilità è tornata a dilagare su molte zone d’Italia, ma ora l’alta pressione limiterà parecchio il raggio d’azione dei temporali fin dal weekend appena iniziato. Una perturbazione, collegata al vortice ciclonico sul Regno Unito, riuscirà a valicare le Alpi apportando un’ondata temporalesca che si limiterà al Nord Italia, comprese le pianure più settentrionali. Il resto d’Italia godrà dell’espansione anticiclonica che si avvarrà anche del respiro di correnti più calde africane. Novità meteo importanti sono attese nella nuova settimana, con l’anticiclone che si espanderà sull’Europa Centro-Occidentale, alimentato da flussi africani. Inizierà un periodo di generale bel tempo anche sull’Italia, pur con qualche lieve insidia.

IL METEO DI SABATO 20 AGOSTO – La giornata odierna risulterà nel segno del sole al Centro-Sud, per effetto della spinta dell’alta pressione. Si avranno poche nubi anche lungo la dorsale appenninica, con basso rischio di acquazzoni. Scenario diverso sul Nord Italia, che si troverà più ai margini dell’anticiclone. Il nuovo impulso instabile, in arrivo dalla Francia, apporterà infatti in giornata un peggioramento con temporali inizialmente relegati alle aree alpine e prealpine, ma in sconfinamento serale verso le pianure. Non sono esclusi fenomeni occasionalmente di forte intensità su aree prealpine, pedemontane e pianure settentrionali a nord del Po. Sarà una giornata dal sapore meteo pienamente estivo, con temperature destinate ad aumentare ulteriormente nei valori massimi. La colonnina di mercurio supererà i 35 gradi soprattutto su interno della Sardegna.

ondata temporali al nord meteo estate poi super anticiclone 44507 1 1 - Weekend di temporali al Nord, METEO estivo altrove. Poi super anticiclone

METEO CON MENO TEMPORALI DA INIZIO SETTIMANA – Già da domenica si avvertiranno condizioni meteo in deciso progressivo miglioramento anche al Nord. Residui rovesci o acquazzoni interesseranno principalmente il Triveneto, l’Emilia e l’est della Lombardia. Qualche isolato rovescio si avrà anche sulla dorsale settentrionale appenninica ed in serata fra Umbria e Marche, ma in rapida attenuazione. Sul resto d’Italia sarà una domenica dal meteo soleggiato e con caldo più intenso, a parte addensamenti nuvolosi pomeridiani sui maggiori rilievi montuosi. L’anticiclone tornerà poi a proteggere l’intera Italia da inizio settimana, anche se lunedì si avrà un po’ d’instabilità sulle regioni adriatiche per i flussi d’aria più fresca al seguito della perturbazione del weekend. Le temperature caleranno al Centro-Sud, ma aumenteranno invece al Settentrione.

ondata temporali al nord meteo estate poi super anticiclone 44507 1 2 - Weekend di temporali al Nord, METEO estivo altrove. Poi super anticiclone

ULTERIORI TENDENZE – Quella della prossima settimana sarà una vera e propria riscossa d’estate, con bel tempo e caldo dominatori forse fin verso fine mese. Da segnalare la possibilità di disturbi ulteriori su Adriatiche e Sud, per una circolazione d’aria instabile presente sui Balcani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-d’estate,-torna-anticiclone.-rottura-stagionale-rinviata,-ultimissime

Meteo d'estate, torna anticiclone. Rottura stagionale rinviata, ultimissime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevosita-nord-emisfero:-siamo-a-livelli-eccezionali!-meteo-paradosso?

Nevosità nord emisfero: siamo a livelli eccezionali! Meteo paradosso?

13 Marzo 2019
dopo-el-nino,-“la-nina”?-gli-esperti-dicono-si,-con-conseguenze-estreme-per-il-clima

Dopo El Nino, “La Nina”? Gli esperti dicono si, con conseguenze estreme per il clima

15 Febbraio 2016
intensa-fenomenologia-temporalesca-nel-romano

Intensa fenomenologia temporalesca nel romano

18 Aprile 2007
forti-nevicate-sulle-alpi-occidentali,-40-cm-a-sestriere,-disagi-in-valle-d’aosta

Forti nevicate sulle Alpi occidentali, 40 cm a Sestriere, disagi in Valle d’Aosta

29 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.