• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend di sole, caldo, afa. Qualche fenomeno sparso su Alpi, specie domenica

di Ivan Gaddari
19 Lug 2007 - 12:21
in Senza categoria
A A
weekend-di-sole,-caldo,-afa.-qualche-fenomeno-sparso-su-alpi,-specie-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 20 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 21 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, primo giorno del weekend, non porterà sostanziali variazioni al tema barico in essere, eccetto un lieve calo barico in quota registrabile lungo l’arco alpino. La causa è da ricercarsi nell’azione ciclonica britannica in espansione verso la Penisola Iberica, i cui effetti saranno traducibili in qualche rovescio pomeridiano lungo il baluardo montuoso. Farà caldo ovunque, l’afa sarà persistente.

I due giorni successivi saranno caratterizzati da ulteriore erosione barica in quota del campo anticiclonico al Nord Italia, ove la calura risulterà meno opprimente e vi saranno dei locali fenomeni lungo l’arco alpino. Caldo in parziale intensificazione sulle Isole maggiori ed al Sud, ove le temperature potranno raggiungere localmente i 40 gradi. Ventilazione pressochè assente, soltanto al mare vi saranno le brezze.

Validità 20 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: si farà strada un calo barico deciso verso i settori occidentali del Continente, con parziale ingresso fin verso Penisola Iberica e Francia Sud orientale. Il contesto permarrà comunque prevalentemente stabile, con sole o cielo poco nuvoloso in pianura. Aumento dell’attività termo convettiva invece sulle Alpi, in particolare tra Val d’Aosta, alto Piemonte e Alpi Orobie, ove non sono esclusi dei rovesci specie sui crinali di confine. Nubi anche su Valtellina, tuttavia assenza di fenomeni significativi salvo deboli piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile. In lieve calo sui rilievi alpini, specie aree colpite dai fenomeni.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica su Europa occidentale non determinerà sostanziali variazioni all’assetto barico presente, salvo una lieve erosione della cresta dell’alta pressione lungo i settori alpini, in propagazione verso Est. Mentre in pianura permane un contesto di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso su alto vicentino, veronese, udinese e goriziano, sulle Alpi avremo blanda attività termo convettiva pomeridiana, con possibili deboli piovaschi su Dolomiti e Carnia. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Delle diminuzioni attese lungo il baluardo alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: attesa graduale erosione del campo anticiclonico presente da giorni ad opera di azione ciclonica Ovest europea, in lieve espansione verso il Mediterraneo occidentale. Giornata che si preannuncia comunque decisamente soleggiata, specie lungo le coste toscane e dell’alto Lazio. Avremo una lieve diminuzione dei tassi di umidità relativa dell’aria, afa meno pesante. Locali addensamenti potranno interessare al pomeriggio i crinali appenninici, senza apportarvi precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: sostanzialmente stabile. in lieve calo il valore minimo, massime ancora sui 34-35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il contesto di stabilità atmosferica, pur in progressiva sofferenza per impercettibile calo barico che da Ovest tenderà ad espandersi verso Est. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio locali addensamenti potranno far visita ai settori appenninici di Marche ed Abruzzo, specie i crinali esposti ad Ovest.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Locali rinforzi settentrionali lungo le coste.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione, salvo locali lievi diminuzioni. Massime ancora sui 34-35 gradi nelle aree interne lontane dall’influenza marina.

SUD
Tempo: il campo anticiclonico permarrà deciso nella sua azione stabilizzante. Avremo pertanto un’altra giornata dal sapore tipicamente estivo, persiste il caldo. Il cielo si manterrà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti sia lungo le coste che all’interno. Il caldo sarà ancora afoso, specie nelle aree più lontane dal mare.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da Sudovest su coste tirreniche.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Le massime potranno ancora raggiungere i 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: la lieve erosione del campo anticiclonico si farà strada da Nord ovest, tuttavia il contesto si manterrà decisamente stabile. Avremo un impercettibile calo barico sulla Sardegna, ove giungeranno correnti deboli correnti occidentali che attenueranno leggermente la calura, mentre in Sicilia farà ancora caldo ed il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest.
Temperatura: stabile. Lieve diminuzione sulla Sardegna Settentrionale.

weekend di sole caldo afa qualche fenomeno sparso su alpi specie domenica 9379 1 2 - Weekend di sole, caldo, afa. Qualche fenomeno sparso su Alpi, specie domenica
Validità 21 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: area ciclonica sulle Isole Britanniche si espanderà verso la Francia e la Penisola Iberica, determinando una progressiva erosione del campo anticiclonico sul suo lato Nord occidentale. La stabilità dei giorni precedenti verrà gradualmente minata in quota, al pomeriggio frequenti addensamenti interesseranno i settori alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, con possibili deboli rovesci su Val D’Aosta, Alpi Cozie, Verbano e Val d’Ossola. Qualche nube anche su zona laghi e alta pianura lombarda. Altrove cielo sostanzialmente poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti sud occidentali.
Temperatura: in lieve calo, specie nel valore massimo.

NORD EST
Tempo: atteso un ulteriore indebolimento anticiclonico in quota, in particolare lungo l’arco alpino, mentre altrove permarrà un contesto tutto sommato stabile. Difatti avremo cielo al più irregolarmente nuvoloso in pianura, su alto vicentino, veronese e padovano, mentre le nubi pomeridiane più insistenti andranno ad interessare i settori alpini, specie alto atesini e veneti, con possibili rovesci localmente temporaleschi. Qualche cumulo anche su Carnia e Alpi Giulie, ove non sono esclusi deboli piovaschi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione. Persiste tuttavia un po’ di afa nelle aree pianeggianti.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante l’impercettibile calo barico in quota, in arrivo da O/NO, il campo anticiclonico garantirà ancora condizioni di spiccata stabilità. Poche le nubi presenti, sia in pianura che lungo le aree costiere, mentre al pomeriggio sporadici addensamenti faranno visita ai settori appenninici umbri e alto laziali, senza peraltro apportarvi precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, in rotazione prevalentemente da O/SO.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Massime che ancora potranno superare i 35-36 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la graduale erosione del campo anticiclonico, attivato dall’onda ciclonica su Europa occidentale, porterà una lieve diminuzione del caldo, pur in un contesto di estesa stabilità atmosferica. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani durante le ore pomeridiane. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, specie lungo la costa.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo. Massime sui 35 gradi e oltre nelle aree interne lontane dall’influenza marina.

SUD
Tempo: la bolla anticiclonica nord africana, pur ridimensionata, seguiterà ad influenzare il meteo apportando condizioni di stabilità e di caldo. Ancora prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie in pianura e lungo le aree costiere, mentre qualche nube potrebbe addossarsi sui rilievi appenninici lucani e calabri.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da O/SO. Da Sud lungo il settore ionico e basso Adriatico.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Ancora valori massimi che potranno raggiungere i 37-38 gradi, localmente oltre.

ISOLE
Tempo: allentamento della morsa anticiclonica sul settore Nord occidentale, tuttavia il contesto permarrà diffusamente stabile. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, specie sulla Sicilia, ove l’alta pressione esplicherà la sua azione principale. Su Sardegna atteso una lieve diminuzione della calura presente per correnti in arrivo dai quadranti prevalentemente occidentali. Poche le nubi presenti.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente da O/SO
Temperatura: in lieve aumento. Valori massimi localmente superiori ai 38 gradi.

Validità 22 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: l’espansione ciclonica britannica in direzione dell’Europa occidentale porterà un lieve calo barico, in quota, fin verso la nostra Penisola, con erosione del campo anticiclonico anche sull’Italia. Il contesto stabile, seppure in fase di sofferenza, permarrà su tutte le regioni, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso specie in pianura. Al pomeriggio locali addensamenti interesseranno i crinali alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, in particolare Alpi Orobie e Valtellina orientale. Non sono comunque attese precipitazioni se non isolati piovaschi mattutini sui settori alpini valdostani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: persiste l’erosione, in quota, del campo anticiclonico presente da giorni, complice aria più fresca Nord atlantica che si porterà in direzione dell’Europa Centrale ed occidentale. La presenza nuvolosa sarà maggiore durante le ore centrali della giornata, in particolare sui rilievi Dolomitici, del Bellunese, Carnia e Carso, ove i cumuli potrebbero dare origine a sporadici rovesci, di breve durata. Nubi irregolari nelle vallate circostanti, specie su Cadore, Cansiglio, zona del Garda, ove non sono esclusi piovaschi, sole in pianura, Laguna veneta e Golfo triestino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione. Verrà decisamente meno la sensazione di afa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la giornata sarà ancora caratterizzata da un contesto mediamente stabile, con calo barico proveniente da Ovest non in grado di intaccare il dominio anticiclonico del Nord Africa. Il cielo persisterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, rapidi passaggi nuvolosi potranno interessare le zone interne al pomeriggio, in particolare rilievi toscani tra Casentino e Mugello, Sibilli in Umbria e area del Terminillo nel Lazio. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: in rotazione dai quadranti prevalentemente occidentali.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Massime che potranno raggiungere comunque i 35-36 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il calo barico giunto il giorno precedente, impercettibile, si farà sentire specie in quota, tuttavia il risultato evidente sarà quello della riduzione del caldo persistente. Il cielo seguiterà difatti ad essere sereno o poco nuvoloso, specie lungo i litorali e le zone costiere, tuttavia nubi più o meno irregolari andranno ad addossarsi sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, senza apportarvi precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile. Valori massimi che potranno ancora superare i 34-35 gradi nelle aree interne prossime ai rilievi appenninici.

SUD
Tempo: la resistenza anticiclonica non mostrerà segni di particolare cedimento, specie in quota, il cuore caldo del Nord Africa esplicherà ancora la sua forza estremamente calda. Il contesto giornaliero sarà pertanto ancora stabile e diffusamente soleggiato, il caldo ancora presente e l’afa lo renderà disagevole. Qualche locale addensamento pomeridiano soltanto sui settori appenninici lucani e calabri.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento. Valori massimi che potranno raggiungere, localmente superare, i 38 gradi, con punte di 40.

ISOLE
Tempo: il contesto permarrà stabile per l’azione anticiclonica costante. Non vi saranno cenni di particolare cedimento. Avremo pertanto condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, specie in Sicilia, ove permane il caldo afoso. Qualche locale velatura sulla Sardegna, che potranno dare qualche addensamento pomeridiano sui settori montuosi del Gennargentu.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento. Punte massime previste di 39-40 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-bollente-al-centro-sud-e-isole,-un-po’-meno-al-nord

Inizio settimana bollente al Centro Sud e Isole, un po' meno al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-terribili-nevicate-in-russia.-inverno-molto-duro

Video meteo: terribili nevicate in Russia. Inverno molto duro

10 Dicembre 2018
dominio-anticiclonico-indiscutibile,-ma…

DOMINIO ANTICICLONICO indiscutibile, ma…

9 Giugno 2014
avvio-d’ottobre-stabile-e-soleggiato,-persino-caldo

Avvio d’ottobre stabile e soleggiato, persino caldo

26 Settembre 2007
gelo-intenso-ed-in-ulteriore-accentuazione:-arrivano-le-minime-sotto-i-10°c-in-val-padana

Gelo intenso ed in ulteriore accentuazione: arrivano le minime sotto i -10°C in Val Padana

19 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.