• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend anticiclonico, ma sulle Isole maggiori vi saranno nubi minacciose

di Ivan Gaddari
12 Gen 2006 - 11:14
in Senza categoria
A A
weekend-anticiclonico,-ma-sulle-isole-maggiori-vi-saranno-nubi-minacciose
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per venerdì 13 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per sabato 14 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 15 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: Domani, venerdì, la nostra Penisola sarà ancora interessata dal campo di alta pressione che dagiorni assicura tempo stabile ma freddo. Tuttavia al Sud e sulle Isole maggiori avremo la presenza di nubi frequenti, per contrasto tra aria più fredda orientale e quella più mite infiltratasi da Ovest. Non sono escluse deboli precipitazioni.

Per la giornata di sabato è attesa un’influenza maggiore delle masse d’aria fredda provenienti da Est, specie al Sud lato Adriatico. Tuttavia su molte regioni avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, segno di una progressiva debolezza dell’alta pressione. ciò nonostante non sono previste precipitazioni.

L’ultimo giorno del weekend pare proporre un interessante elemento di novità, dato dall’isolamento di una goccia fredda in quota tra la Sardegna e la Sicilia. Oltre ad apportare un aumento delle nubi su suddette regioni, potrebbe risultare un parametro di forte destabilizzazione verso il campo di alta pressione presente da giorni.

venerdì 13 gennaio 2006
– Nord: condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con presenza di nebbie residue dalla notte appena trascorsa. Al pomeriggio è atteso un parziale aumento della nuvolosità su tutte le regioni, con addensamenti sparsi. Farà ancora freddo e durante la notte avremo la formazione di nebbie e forti gelate laddove il cielo si presenterà sgombro da nubi.

– Centro e Sardegna: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo su Abruzzo, Marche ed Umbria, specie sui rilievi appenninici. Tuttavia non sono previste precipitazioni. Segnaliamo, nelle valli interne prossime ai rilievi, la possibile la formazione di estesi banchi di nebbia e le gelate laddove il cielo si mostrerà sgombro da nubi.

– Sud e Sicilia: generali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti rilevanti su Puglia, Basilicata e Calabria ionica, anche se non sussiste possibilità di precipitazioni. Farà più freddo, specie durante la notte, con possibili gelate in pianura e nelle valli interne.

Temperatura: stazionarie o in leggero calo al Sud.
Vento: generalmente deboli o moderati dai quadranti orientali.

sabato 14 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà, specie in mattinata, irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Non sono previste precipitazioni, tuttavia si segnalano le possibili nebbie gelate nelle pianure e valli alpine e prealpine durante le ore notturne. Le temperature si manterranno basse anche durante il giorno, anche se le massime potranno subire leggeri aumenti. Previsto infatti, durante il pomeriggio, una graduale attenuazione della copertura nuvolosa.

– Centro e Sardegna: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti, al mattino, su Abruzzo, Marche ed Umbria. Dal tardo pomeriggio aumento della copertura nuvolosa sulla Sardegna Centro occidentale, dove potrebbero esserci deboli piovaschi. Si segnalano le possibili nebbie nelle valli interne e le gelate notturne laddove il cielo si presenterà sgombro da nubi.

– Sud e Sicilia: avremo un generale miglioramento, con attenuazione della nuvolosità soprattutto sulle regioni del basso Adriatico. Al pomeriggio è atteso un deciso aumento della copertura nuvolosa sulla Sicilia, specie il settore occidentale. Non sono comunque previste precipitazioni. Possibili estese gelate durante le ore notturne, anche in pianura.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli da Est-Nordest su tutte le regioni.

domenica 15 gennaio 2006
– Nord: condizioni di sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti, più intensi al pomeriggio, su Piemonte e Liguria occidentale. Non sono tuttavia previsti fenomeni. Si segnalano le possibili nebbie durante le ore notturne ed al mattino, con forti riduzioni della visibilità. Gelate in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: cileo irregolarmente nuvoloso per tutta la giornata, con addensamenti più intensi su Sardegna, coste toscane e laziali. Non sono attese precipitazioni, salvo possibili deboli piovaschi su Sardegna meridionale, in intensificazione durante la sera. Il tempo, altrove, sarà pertanto asciutto ma freddo, specie durante le ore notturne, quando saranno possibili gelate e la formazione di nebbie in banchi.

– Sud e Sicilia: generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia, dove i8l il cielo sarà molto nuvoloso o coperto e non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco sul versante occidentale. Farà ancora freddo durante le ore nottrune, con gelate nelle valli interne e possibili nebbie.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli da Est, con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

weekend anticiclonico ma sulle isole maggiori vi saranno nubi minacciose 4993 1 2 - Weekend anticiclonico, ma sulle Isole maggiori vi saranno nubi minacciose

weekend anticiclonico ma sulle isole maggiori vi saranno nubi minacciose 4993 1 3 - Weekend anticiclonico, ma sulle Isole maggiori vi saranno nubi minacciose

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
obiettivo-olimpiadi-torino-2006:-le-valli-olimpiche.-la-val-chisone,-dove-si-svolgeranno-le-gare-delle-discipline-di-sci-nordico

Obiettivo Olimpiadi Torino 2006: le Valli Olimpiche. La Val Chisone, dove si svolgeranno le gare delle discipline di Sci Nordico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-oscillazioni-del-vortice-polare:-come-influenzano-il-meteo

Forti oscillazioni del Vortice Polare: come influenzano il meteo

9 Maggio 2019
si-apre-la-settimana-pasquale,-al-via-la-riscossa-anticiclonica.-ultimi-rovesci-al-sud

Si apre la settimana Pasquale, al via la riscossa Anticiclonica. Ultimi rovesci al Sud

18 Aprile 2011
supercaldo-nel-subcontinente-indiano:-51°c-in-pakistan,-49°c-in-india

Supercaldo nel subcontinente indiano: 51°C in Pakistan, 49°C in India

7 Giugno 2014
verso-la-mite-primavera

Verso la mite primavera

17 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.