• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end d’instabilità al Nord, qualche rovescio anche al Centro. Poi tempo migliore

di Ivan Gaddari
05 Giu 2009 - 12:01
in Senza categoria
A A
week-end-d’instabilita-al-nord,-qualche-rovescio-anche-al-centro.-poi-tempo-migliore
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità in accentuazione al Nord, qualche fenomeno anche al Centro. Tempo migliore al Sud e Sicilia.^^^^^Lunedì bel tempo quasi ovunque, resistono locali rovesci su Alpi e Prealpi.^^^^^Da mercoledì bel tempo su tutta la Penisola.
Dal fresco ai temporali “oceanici”, caldo al Sud
E’ iniziato il primo week end di Giugno, il primo della stagione estiva e le condizioni meteo stanno mutando. Le ultime 48 ore hanno proposto un piacevole assaggio d’Estate, con un po’ di caldo, ma non eccessivo, nel corso della giornata, più fresco durante la notte e al primo mattino. Se fino a ieri prevalevano le correnti da nord, da oggi e per diversi giorni domineranno quelle meridionali, enfatizzate da una vasta area di Bassa Pressione che va affermandosi nei settori occidentali del Continente.

Una lacuna barica che, considerato il posizionamento prossimo all’arco alpino, influenzerà le condizioni meteorologiche peninsulari in modo differente. Se da un lato, quello settentrionale, vi saranno nubi e precipitazioni, dall’altro avremo una spinta dinamica di matrice subtropicale. Aria calda che abbraccerà essenzialmente il Sud e la Sicilia, ma i picchi termici rilevati a fine Maggio saranno comunque irraggiungibili. Inoltre il cielo non sarà del tutto esente da nubi, sovente osserveremo quell’aspetto lattiginoso, biancastro, dettato dal transito di stratificazioni più o meno dense.

Osservando i modelli giorno dopo giorno possiamo inoltre evidenziare alcune incertezze concernenti l’avvio della nuova settimana. Se fino a ieri sembrava probabile una prosecuzione dell’instabilità al Nord, oggi pare invece che da martedì possa esservi un sensibile miglioramento ad opera di un possente campo anticiclonico che dall’Atlantico portoghese dovrebbe spingersi fin sul Mediterraneo orientale. Vediamo l’evoluzione nel dettaglio.

Instabilità al Nord, qualche fenomeno anche al Centro
Mentre il Sud e la Sicilia verranno protette da un promontorio anticiclonico proveniente dal nord Africa, che tra l’altro incentiverà un rialzo termico localmente marcato, al Centro, sul Nord e sulla Sardegna avremo una certa copertura nuvolosa ascrivibile alla circolazione umida proveniente dai quadranti sud occidentali.

Cielo che si mostrerà coperto per buona parte della giornata tra Alpi e Prealpi, ove le precipitazioni risulteranno fitte e persistenti, persino di moderata intensità e sotto forma di rovescio temporalesco. Temporali che potranno interessare anche le aree appenniniche liguri e non si escludono degli sconfinamenti sia verso le aree pedemontane che in direzione di alcuni settori pianeggianti. In particolare tra il Veneto e il Friuli.

Nel corso della mattinata avremo dei fenomeni anche al Centro, sia nel versante Adriatico che in quello tirrenico. Si tratterà sovente di piovaschi o pioggerelle, specie tra Abruzzo, Molise e Marche, ma vi saranno anche alcune rovesci, più probabili nel corso delle ore pomeridiane sulla Toscana. Inoltre segnaliamo la probabilità di qualche sporadico fenomeno mattutino, residuo della notte trascorsa, sulla Sardegna orientale.

week end dinstabilita al nord qualche rovescio anche al centro poi tempo migliore 15277 1 2 - Week end d'instabilità al Nord, qualche rovescio anche al Centro. Poi tempo migliore
Domenica poche variazioni, lunedì tempo migliore
L’ultimo giorno del fine settimana proporrà condizioni meteorologiche pressoché identiche alla giornata precedente. La novità sostanziale sarà data dalla maggiore intensità e diffusione che le precipitazioni potrebbero assumere nelle regioni Centrali. Osservando difatti le mappe non è da escludere che i rovesci possano presentarsi anche su Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo. Potranno persino esservi degli sconfinamenti lungo i litorali, in particolare su quelli toscani e marchigiani.

Al Nord persisteranno rovesci e temporali a ridosso dei rilievi, con ulteriori sconfinamenti verso le aree pedemontane, ma probabilmente di minore intensità rispetto alle 24 ore precedenti. Al Sud e nelle Isole transiteranno un po’ di nubi stratiformi, tuttavia non è del tutto escluso qualche isolato fenomeno pomeridiano in Appennino.

Lunedì avremo invece un ulteriore rinforzo anticiclonico su tutte le regioni. Il tempo sarà bello e soleggiato nelle Isole, al Sud, al Centro e in Val Padana. Indugeranno nubi irregolari a ridosso delle Alpi e delle Prealpi, coadiuvate dal maggiore riscaldamento diurno. Frequenti i rovesci temporaleschi. Non è del tutto escluso che qualche sporadico acquazzone possa bagnare alcuni settori appenninici. I venti sono attesi in lieve indebolimento, proverranno un po’ ovunque dai quadranti meridionali, al Sud e nelle Isole non mancheranno le brezze.

week end dinstabilita al nord qualche rovescio anche al centro poi tempo migliore 15277 1 3 - Week end d'instabilità al Nord, qualche rovescio anche al Centro. Poi tempo migliore
Martedì nuovi rovesci al Nord, mercoledì tanto sole
Dopo la temporanea pausa di inizio settimana, ecco che martedì un nuovo impulso instabile oceanico si avvicinerà all’arco alpino determinando un’accentuazione della fenomenologia sulle regioni Nord occidentali. Precipitazioni che si concentreranno principalmente a ridosso dei rilievi, ma in Piemonte vi potrà essere qualche excursus verso la pedemontana e la pianura. Isolati gli acquazzoni che interesseranno le aree montane del Triveneto, probabili invece degli acquazzoni temporaleschi in Sardegna, nelle Centrali tirreniche e localmente nelle zone interne tra Marche e Abruzzo. Al Sud e in Sicilia bel tempo.

Mercoledì avremo invece un sensibile miglioramento dettato da un nuovo consolidamento anticiclonico. Permarranno un po’ di nubi sparse sul Triveneto ma con fenomeni solo a ridosso dei rilievi. Altrove prevarrà il sole, da segnalare qualche acquazzone pomeridiano nelle Alpi occidentali e localmente in Appennino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-bilico-tra-alta-pressione-e-correnti-fresche-settentrionali

In bilico tra Alta Pressione e correnti fresche settentrionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“alba”-settembrina,-piacevole-finir-d’estate

“Alba” settembrina, piacevole finir d’estate

28 Agosto 2006
gelido-mese-di-febbraio-negli-stati-uniti,-tra-i-piu-freddi-in-125-anni

Gelido mese di Febbraio negli Stati Uniti, tra i più freddi in 125 anni

10 Marzo 2019
“mostro”-ciclonico-alle-porte-delle-alpi.-e’-l’inizio-del-maltempo-pasquale

“Mostro” ciclonico alle porte delle Alpi. E’ l’inizio del maltempo pasquale

21 Marzo 2008
meteo-pasqua-e-pasquetta:-le-ultime-dai-modelli

METEO Pasqua e Pasquetta: le ultime dai modelli

21 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.