• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice d’instabilità in azione sui Balcani, pochi temporali in queste ore sulla nostra Penisola

di Mauro Meloni
07 Ago 2006 - 18:31
in Senza categoria
A A
vortice-d’instabilita-in-azione-sui-balcani,-pochi-temporali-in-queste-ore-sulla-nostra-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine SAT sul campo del visibile. Svariata nuvolosità anche di tipo alto stratiforme su molte aree della Penisola, ben poche le aree temporalesche in azione. Fonte: www.eumetsat.int
L’instabilità quest’oggi colpisce in maniera rilevante gran parte dell’est Europeo, con temporali diffusi in particolare sull’area Balcanica.

Appena ieri una fase marcatamente ha colpito il sud Italia, in mattinata temporali marittimi sul medio-basso Tirreno si sono poi portati sulla costa della Campania, con varie trombe d’aria avvistate dalle spiagge del Cilento, nel Salernitano.

I temporali nel corso del pomeriggio-sera di domenica si sono scatenati anche sulle aree più interne appenniniche del centro-sud, su gran parte anche delle coste della Puglia, causando condizioni meteo decisamente fuori stagione.

Dove stanno colpendo in queste ultimissime ore i temporali? Come si può notare anche dall’immagine SAT, la nuvolosità più consistente riguarda i crinali di confine delle Alpi orientali, ove si segnalano isolati temporali. Celle temporalesche isolate anche su alcune limitate aree dell’Appennino centrale, in Calabria sul Crotonese.

La Sicilia è tuttavia la regione più interessata dall’attività temporalesca, con concentrazione dei fulmini maggiore fra le province di Enna e Caltanisetta. I cumulonembi si spingono in fase di dissolvimento fin verso le coste orientali.

Le temperature in queste ore risentono di questo parziale temporaneo miglioramento, con l’azione del soleggiamento che sta favorendo locali aumenti. Questi alcuni valori appena registrati in alcune località:

Piacenza 33.0°C
Ferrara 32.0°C
Albenga 31.0°C
Bologna/Borgo 31.0°C
Cagliari/Elmas 31.0°C
Firenze/Peretola 31.0°C
Lampedusa 31.0°C
Verona/Villafranca 31.0°C
Foggia/Amendola 30.0°C
Bergamo/Orio Serio 30.0°C
Cervia 30.0°C
Guidonia 30.0°C
Rimini 30.0°C
Decimomannu 29.0°C
Forli 29.0°C
Frosinone 29.0°C
Olbia/Costa Smeralda 29.0°C
Reggio Calabria 29.0°C
Rome/Urbe 29.0°C
Cuneo/Levaldigi 29.0°C
Grosseto 28.0°C
Naples/Capodichino 28.0°C
Pescara 28.0°C
Trapani/Birgi 28.0°C
Vicenza 28.0°C
Alghero 27.0°C
Bari/Palese 27.0°C
Catania/Fontanarossa 27.0°C
Crotone 27.0°C
Ancona/Falconara 27.0°C
Genova/Sestri 27.0°C
Lamezia Terme 27.0°C
Lecce 27.0°C
Palermo/Point Raisi 27.0°C
Palmero/Boccadifalco 27.0°C
Pantelleria 27.0°C
Perugia 27.0°C
Pisa 27.0°C
Udine/Rivolto 27.0°C
Treviso 27.0°C
Aviano 26.0°C
Bolzano 26.0°C
Brindisi/Casale 26.0°C
Cape Mele 26.0°C
Roma/Fiumicino 26.0°C
Venezia/Tessera 26.0°C
Viterbo 26.0°C
Trieste 25.0°C
Tarvisio 22.0°C
Dobbiaco 17.0°C
Resia Passo 14.0°C
Trevico 14.0°C
Passo Rolle 13.0°C
Pian Rosa -3.0°C

La persistenza dell’Alta delle Azzorre su latitudini settentrionali favorisce il permanere della medesima situazione non solo per oggi, ma anche per i prossimi giorni. La figura anticiclonica non ha nessuna intenzione di coricarsi sui paralleli, e darà così modo a nuove infiltrazioni instabili provenienti dal mare del Nord e dall’est Europeo di penetrare con facilità nel Mediterraneo.

Da domani assisteremo ad un nuovo calo dei geopotenziali in quota, che rinvigorirà una situazione ciclonica a tutte le quote su tutto il Mediterraneo centrale, con varie linee d’instabilità per qualche giorno in azione su varie regioni della nostra Penisola, e fenomeni temporaleschi non solo limitati alle ore più calde della giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio-2006-caratterizzato-da-caldo-eccessivo-ed-instabilita-atmosferica-sulla-sardegna

Luglio 2006 caratterizzato da caldo eccessivo ed instabilità atmosferica sulla Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
botta-di-maltempo-in-stile-autunnale-al-nord:-punte-di-150-mm-di-pioggia

Botta di maltempo in stile autunnale al Nord: punte di 150 mm di pioggia

21 Maggio 2012
ciclogenesi-mediterranea-in-vista:-“grande-ombrello”-di-protezione-dalla-penetrazione-fredda-da-est

Ciclogenesi mediterranea in vista: “grande ombrello” di protezione dalla penetrazione fredda da est

12 Dicembre 2009
dall’alta-pressione-al-ritorno-dell’atlantico

Dall’Alta Pressione al ritorno dell’Atlantico

9 Febbraio 2015
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-03-febbraio-1956-(parte-seconda):-36°c-in-svizzera

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 03 febbraio 1956 (parte seconda): -36°C in Svizzera

28 Gennaio 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.