• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice di Bassa Pressione oltre le Alpi, giunge aria più fresca da occidente. Resiste una vivace instabilità

di Ivan Gaddari
06 Mag 2010 - 08:12
in Senza categoria
A A
vortice-di-bassa-pressione-oltre-le-alpi,-giunge-aria-piu-fresca-da-occidente.-resiste-una-vivace-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi prevarranno condizioni di instabilità, il maltempo allenterà un po' la presa a seguito dello spostamento del nucleo perturbato oltre l'arco alpino. Farà anche più fresco, i venti di Libeccio spazzeranno i nostri mari ed esporranno ai maggiori fenomeni le regioni tirreniche.
Si inizia a intravedere qualche sprazzo di sole, la nuvolosità è meno compatta delle precedenti 24 ore, le precipitazioni assumono forma meno intensa e cadono a carattere irregolare. L’immagine satellitare, a tal proposito, risulterebbe assai esplicativa, in quanto mostrerebbe il sistema nuvoloso portarsi al di là delle Alpi, ruotando attorno al minimo di Bassa Pressione che sino a ieri gravitava a ridosso dell’Italia. Nel suo incedere verso nord, è avvenuto il previsto cambio circolatorio. I venti non provengono più dai quadranti sud orientali, l’intenso richiamo sciroccale – che sappiamo aver provocato 48 ore di severo maltempo su buona parte dell’Italia Settentrionale – è stato sostituito da una più fresca ventilazione sud occidentale.

I venti sono ruotati da occidente nella giornata passata, ad iniziare ovviamente dai mari di ponente. Oggi il Libeccio spira un po’ dappertutto, con intensità moderata, e sospinge masse d’aria ben più fresche che stanno causando un abbassamento delle temperature e un calo della quota neve. Sia nelle Alpi che sui rilievi appenninici. Neve che ieri cadeva attorno ai 1800 m, pur con qualche eccezione verso il basso sulle Alpi occidentali, mentre oggi in alcune località alpine potrebbe imbiancare prati e costoni rocciosi sin dai 1400 di altezza. Quota piuttosto bassa per il mese di Maggio, ma se considerate che in Spagna e sulla Francia è stato un avvio di settimana nevoso sino alle basse quote, allora è evidente che non dobbiamo stupirci.

Ma veniamo alla previsione. Come detto oggi a prevalere sarà l’instabilità e non più il tempo perturbato. Nel momento in cui vi scriviamo, passata da poco l’alba, le segnalazioni che provengono dalle stazioni meteorologiche distribuite nel territorio nazionale, indicano piogge persistenti nelle regioni del Triveneto e in Liguria e degli acquazzoni tra Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Si capisce ovviamente che, come si è sottolineato pocanzi, la circolazione dei venti espone il Tirreno alle precipitazioni più consistenti.

Nel corso delle prossime ore sarà evidente una spiccata instabilità. Si avranno rovesci di pioggia e probabilmente anche qualche temporale soprattutto lungo la fascia alpina e prealpina, ma sembra sussistere la possibilità di occasionali sconfinamenti in qualche settore della pedemontana padana e anche nelle aree pianeggianti del Piemonte e della Lombardia.

Instabilità destinata ad acuirsi anche al Centro, specie su Toscana, Umbria e Lazio, ove le precipitazioni si estenderanno anche alle zone interne e in vicinanza dei rilievi. Nonostante il tipo di circolazione, potrebbero organizzarsi temporanei annuvolamenti anche su Marche ed Abruzzo, tanto da non escludere qualche breve acquazzone durante la fase centrale della giornata. Evoluzione simile anche in Puglia, in Calabria ed in Sicilia, ove a prevalere saranno condizioni di tempo variabile ma con maggiori schiarite nei versanti ionici. Nel corso del pomeriggio potranno verificarsi fugaci acquazzoni, in rapido dissolvimento.

In Sardegna insistono anche ora delle piogge nelle aree settentrionali, nelle prossime ore si dovrebbe accentuare ulteriormente la fenomenologia, propagandosi probabilmente all’entroterra. Anche in Campania non mancheranno rovesci e qualche temporale e v’è da precisare che lungo la fascia medio alta tirrenica gli scrosci di pioggia potrebbero insistere per gran parte della giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aprile-2010:-rallentamento-del-global-warming-in-base-ai-primi-dati-satellitari

Aprile 2010: rallentamento del Global Warming in base ai primi dati satellitari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-difficolta-agricole-del-periodo-in-corso

Le difficoltà agricole del periodo in corso

22 Maggio 2007
temperature-in-aumento-nel-week-end,-italia-sempre-preda-dei-temporali-pomeridiani

Temperature in aumento nel week end, Italia sempre preda dei temporali pomeridiani

25 Giugno 2009
un-po’-d’inverno-ad-inizio-primavera

Un po’ d’inverno ad inizio primavera

26 Febbraio 2014
disastri-meteo-sempre-maggiori-e-frequenti-futuro-incerto.-video-meteo

Disastri meteo sempre maggiori e frequenti. Futuro incerto. Video meteo

18 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.