• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenti temporali in Indonesia e Malaysia

di Giovanni Staiano
01 Dic 2004 - 09:44
in Senza categoria
A A
violenti-temporali-in-indonesia-e-malaysia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil), delle 9 GMT del 28 novembre, si nota l'intensa nuvolosità cumuliforme su tutta l'Indonesia e la Malesia. Nella parte alta dell'immagine sono visibili le Filippine, con la depressione Winnie ancora sulla parte nordest dell'arcipelago.
Temporali in Indonesia hanno lasciato qua e la consistenti accumuli di pioggia. La città di Tegal, sulla costa nord di Giava, ha registrato 54 mm in 6 ore, dalle 6 alle 12 di lunedì 29, circa la metà di quanto normalmente piove in tutto il mese di novembre (120 mm).

Ma tutta l’Indonesia e la Malaysia sono investite dai temporali, con accumuli localmente molto notevoli. Il 28 novembre registrati 99 mm a Sibu, nel Sarawak (Borneo), 66 a Kuching (Sarawak), 47 a Cirebon (Giava), nei pressi della citata Tegal, 50 a Bengkulu (Sumatra), 107 a Kota Baharu (Malesia).

Intense piogge su parte del Pakistan hanno lasciato quantitativi di pioggia decisamente anomali. La città di Drosh, nel nord del paese, circa 100 miglia a nord di Peshawar, ha registrato 40 mm di pioggia in 12 ore. Dalle 0 alle 12 GMT di lunedì. Il quantitativo, già di per se considerevole, lo diventa ancor più se si considera che è pari a quattro volte la media pluviometrica di novembre.

La città israeliana di Eilat, nell’estremo sud del paese, sulle rive del Mar Rosso, è stata piuttosto fresca negli ultimi giorni. La massima registrata lunedì 29 novembre è stata 21,8°C, circa 6°C in meno della media delle massime della terza decade di novembre. Domenica pomeriggio la massima era stata 21,6°C, con la vicina Aqaba, in Giordania, ferma a 21,0°C

Domenica 28 novembre ha fatto molto freddo anche in Siria, soprattutto nei valori minimi: Damasco -4,2°C, Aleppo -1,1°C, Deir-az-Zor 0,2°C.

Freddo in Romania. Scarsa ventilazione e cielo sereno hanno fatto abbassare molto le minime notturne. Bucarest, la capitale del paese, domenica notte è scesa fino a -5,9°C, circa 8°C in meno della media delle minime di novembre, pari a 2,2°C.

Freddissimo il 29 novembre anche tutto l’interno della Turchia, con minime Erzurum -20,3°C (massima -9,9°C), Kars -20,1°C, Kayseri -17,7°C, Bingol -14,3°C.

Domenica 28 novembre è stata all’insegna della mitezza nel sudovest dello Yukon, Canada. Whitehorse ha iniziato la giornata con una temperatura superiore ai 4°C. Dobbiamo ricordare che il record di caldo per novembre è 6°C, mentre la temperatura media del mese è -16°C. Un vento tiepido e rafficoso da sudovest, in combinazione con il cielo nuvoloso, non solo ha impedito al termometro di scendere durante la notte tra sabato e domenica, ma ha fatto innalzare la temperatura.

Continua a fare molto freddo in Lapponia, ma un po’ in tutta la Finlandia e in gran parte della Svezia centro-settentrionale. Queste alcune minime di lunedì 29: Pajala -29,0°C, Jokkmokk -25,1°C, Karesuando -25,2°C, Arjeplog -24,4°C, Kvikkjokk -26,0°C, Muonio -27,5°C, Sodankyla -28,0°C, Ivalo -21,4°C, Kajaani -19,9°C, Kuopio -17,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quanto-potra-essere-veritiera-un’elaborazione-numerica-carica-di-dati-statistici?

Quanto potrà essere veritiera un'elaborazione numerica carica di dati statistici?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scontro-tra-diverse-masse-d’aria-sul-mediterraneo,-rovesci-sparsi-su-molte-regioni

Scontro tra diverse masse d’aria sul Mediterraneo, rovesci sparsi su molte regioni

10 Settembre 2007
meteo:-ancora-per-molto-tempo-si-dovranno-indossare-i-cappotti,-pessime-notizie-per-la-prossima-settimana
News Meteo

Meteo: ancora per molto tempo si dovranno indossare i cappotti, pessime notizie per la prossima settimana

22 Aprile 2024
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-05-febbraio-1956-(parte-seconda):-31°c-a-san-pietroburgo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 05 febbraio 1956 (parte seconda): -31°C a San Pietroburgo

28 Gennaio 2012
rovesci-e-neve-a-quote-basse-sul-centro-italia,-e-iniziata-l’offensiva-artica

Rovesci e neve a quote basse sul Centro Italia, è iniziata l’offensiva artica

11 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.