• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì rovesci al Sud e Isole, instabilità nel weekend e in avvio settimana per un nucleo d’aria fredda

di Ivan Gaddari
08 Apr 2010 - 11:34
in Senza categoria
A A
venerdi-rovesci-al-sud-e-isole,-instabilita-nel-weekend-e-in-avvio-settimana-per-un-nucleo-d’aria-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo per domani, con l'instabilità che si dirigerà verso il Sud e la Sicilia.^^^^^Domani giungerà un nucleo d'aria fredda che causerà una certa instabilità al Centro Nord e qualche scroscio di pioggia anche al Sud. Temperature ovunque in diminuzione, sensibile nelle regioni Settentrionali.
E’ Primavera, siamo ad Aprile, il tempo in questo periodo è spesso incerto, a volte bello, altre variabile, oppure instabile. Stilare una previsione potrebbe sembrare, apparentemente, facile, invece così non è. Le figure perturbate sono spesso rapide, imprevedibili nelle loro traiettorie e se poi provengono da est le difficoltà crescono. Ci siamo avvalsi di questa premessa per porre in evidenza le novità sostanziali che appaiono negli aggiornamenti odierni, magari non tanto sotto l’aspetto evolutivo – che resterà immutato – quanto per gli effetti che i passaggi perturbati causeranno sulle nostre regioni.

Anzitutto il nucleo instabile che è giunto in Sardegna dovrebbe assumere una traiettoria più meridionale e ciò significa che probabilmente vi sarà un minore coinvolgimento del Centro. In secondo luogo quel nucleo d’aria fredda proveniente dalla Russia potrebbe esplicare maggiori effetti, non limitandosi ad interessare soltanto le regioni Settentrionali. Rispetto a ieri è mutata la direttrice perturbata, che potrebbe rivelarsi più meridionale. Si avrebbe in tal senso un maggiore coinvolgimento delle regioni Centrali e un richiamo d’aria umida andrebbe ad acuire l’instabilità anche al Sud.

E’ giusto andar per gradi. Domani il piccolo nucleo instabile si estenderà verso Sud convogliando l’instabilità sul Meridione. Le nubi risulteranno sparse fin da subito, soprattutto nel versante tirrenico, poi si accresceranno nelle ore centrali e si estenderanno anche nelle restanti zone causando scrosci di pioggia e probabilmente qualche temporale nelle aree interne e in prossimità dei monti. In serata generale attenuazione, con la sola esclusione delle zone settentrionali calabre, ove potrebbero persistere locali fenomeni. Qualche annuvolamento potrebbe poi, sempre al pomeriggio, generarsi sui rilievi abruzzesi e laziali, ma dovrebbero esservi al più deboli piovaschi. Nelle Isole il tempo sarà instabile, soprattutto nei settori sud della Sardegna e in quelli occidentali siculi (ove tra l’altro i rovesci potrebbero perdurare anche a sera). Al Nord prevarrà il bel tempo, salvo qualche temporaneo annuvolamento pomeridiano nelle Alpi.

crescente instabilita domani al sud domenica e lunedi nucleo freddo al centro nord 17753 1 2 - Venerdì rovesci al Sud e Isole, instabilità nel weekend e in avvio settimana per un nucleo d'aria fredda
Residui d’instabilità saranno evidenti anche al sabato e i primi spifferi d’aria più fresca in quota ne causeranno un’accentuazione nelle ore più calde. Frequenti pertanto annuvolamenti, rovesci e temporali su zone interne e rilievi. I modelli indicano inoltre la persistenza di qualche precipitazione serale su Lazio, Umbria e Toscana, al Nord si assisterà invece a un più deciso aumento della nuvolosità, da est in direzione ovest. Nubi che si assoceranno a dei rovesci su alto Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia centro orientale. Sembra infine sussistere la possibilità di qualche sporadica precipitazione anche sulle Alpi occidentali e il Ponente Ligure.

La crescente instabilità riscontrabile al Nord sarà causata dall’avvicinamento di una vasta perturbazione di origine Russa, alimentata pertanto da aria più fredda. Perturbazione che domenica si estenderà su parte del Centro Nord, determinando un’accentuazione di nubi e fenomeni. Sull’Italia settentrionale le precipitazioni saranno più probabili su Alpi, Prealpi e Piemonte. I venti più freddi potrebbero generare delle nevicate attorno ai 1000 m, localmente persino più in basso. Ombrelli a portata di mano anche al Centro, mentre al Sud e nelle Isole il tempo sarà variabile tra spazi di sole e annuvolamenti, con qualche precipitazione più probabile nelle zone interne. I venti si disporranno dai quadranti orientali o settentrionali, le temperature caleranno.

Nei due giorni successivi, vale a dire lunedì e martedì, la situazione potrebbe complicarsi ulteriormente. Il nucleo d’aria fredda andrebbe a posizionarsi al Centro Nord – traslando lentamente verso ovest – generando in tal senso un richiamo d’aria mite al Sud e nelle Isole. Lo scontro con le masse più fredde causerebbe una spiccata instabilità nelle regioni Centrali, con rovesci, temporali e qualche nevicata sulle cime appenniniche. Al Nord la circolazione potrebbe risultare più secca e causare al più qualche occasionale precipitazione sui rilievi. Sud e Isole risulterebbero alle prese con tempo variabile, soprattutto lunedì, quando non si esclude la possibilità di qualche precipitazione sparsa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-di-passaggio-fra-marzo-ed-aprile:-primavera-su-di-giri-in-gran-parte-d’europa

Fase di passaggio fra Marzo ed Aprile: Primavera su di giri in gran parte d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
egemonia-anticiclonica-o-break-di-meta-giugno?

Egemonia anticiclonica o break di metà giugno?

3 Giugno 2015
meteo-27-febbraio-05-marzo:-aggiornamento-–-gelo-su-europa,-a-rischio-anche-l’italia

METEO 27 Febbraio-05 Marzo: aggiornamento – GELO su Europa, a rischio anche l’Italia

19 Febbraio 2018
meteo-anticiclonico-e-la-causa-del-nebbione-fittissimo-della-valle-padana

Meteo anticiclonico è la causa del nebbione fittissimo della Valle Padana

23 Dicembre 2018
speciale-maltempo:-circolazione-di-bassa-pressione-pronta-ad-aggredire-l’intera-penisola-con-neve,-vento-e-piogge

Speciale maltempo: circolazione di Bassa Pressione pronta ad aggredire l’intera Penisola con neve, vento e piogge

27 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.