• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì e sabato maltempo al centro sud, poi gran scaldata

di Ivan Gaddari
20 Dic 2012 - 11:54
in Senza categoria
A A
venerdi-e-sabato-maltempo-al-centro-sud,-poi-gran-scaldata
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì condizioni di maltempo interesseranno le regioni centro meridionali e la Sicilia, con piogge, temporali e nevicate sui rilievi. Al nord ci aspettiamo un generale miglioramento, salvo residue nevicate lungo il confine delle Alpi.^^^^^Lunedì, giorno di Vigilia, si prospetta una giornata estremamente mite su tutto il centro sud e nelle isole. Al nord giungerà una perturbazione e causerà un peggioramento.
Quando dicembre volgerà al termine potremo dire che non si sarà fatto mancare nulla. I primi dieci giorni sono stati freddi, più della norma. Poi è intervenuta una spiccata variabilità atmosferica, con alternanza tra giornate fredde, altre miti, piogge e nevicate. Variabilità tutt’ora in atto e che nei prossimi giorni risulterà ancor più marcata. Pensate, nell’arco di 72 ore passeremo da valori termici localmente invernali, a delle temperature autunnali se non persino primaverili.

Sotto l’albero Natalizio, poi, troveremo un po’ di piogge qua e là e un abbassamento delle temperature. A chi ci chiede se nevicherà, rispondiamo no. Quella che ieri sembrava essere un’ipotesi plausibile, ovvero il ritorno della neve in Val Padana a Natale, è naufragata cogli ultimi aggiornamenti modellistici. La scaldata, pur smorzata, interverrà anche al nord e il passaggio perturbato del 24 dicembre si risolverà in piogge al piano e nevicate soltanto sulle Alpi.

Il tempo venerdì 21 dicembre
Un vigoroso peggioramento interesserà le regioni centro meridionali, con piogge localmente intense, qualche temporale e copiose nevicate lungo la dorsale appenninica. Sulla quota neve va aperta una parentesi. Nelle regioni del versante Adriatico, quindi tra Marche, Abruzzo e Molise, potrebbe nevicare attorno ai 1000 metri, in calo ad 800 metri nel corso della sera. Stesse quote in Toscana, mentre su Umbria e Lazio non dovrebbero scendere al di sotto dei 1200 metri. Sull’Appennino meridionale e nei monti della Sicilia nevicherà oltre i 1400 metri, senza escludere sconfinamenti a quote inferiori nel nord della Puglia.

Al nord ci aspettiamo un miglioramento. Fin da subito ampie schiarite nelle zone di ponente, mentre ad est non mancherà occasione per residui fenomeni. Saranno possibili fioccate a quote pianeggianti. Nelle regioni del Triveneto, successivamente in Emilia Romagna, le schiarite interverranno dal pomeriggio. Nubi abbastanza compatte insisteranno sui confini alpini, dove continuerà a nevicare.

venerdi e sabato maltempo al centro sud poi gran scaldata 25778 1 2 - Venerdì e sabato maltempo al centro sud, poi gran scaldata
Meteo weekend
Nel corso della giornata di sabato assisteremo ad un miglioramento al centro sud. Ampi spazi di sole interesseranno la Toscana, l’Umbria e il Lazio. Bel tempo anche in Sardegna e su gran parte del nord Italia, dove tornerà qualche banco di nebbia in apertura di giornata. Iniziali condizioni d’instabilità interesseranno Marche, Abruzzo e Molise, con nevicate attorno agli 800/1000 metri. Tende a migliorare dal pomeriggio. Precipitazioni a carattere sparso persisteranno anche nelle regioni meridionali, in questo caso con nevicate a partire dai 1200/1400 metri.

Domenica sarà una giornata tutto sommato discreto, con sole prevalente su molte regioni. Quel che preme sottolineare è che inizierà ad affluire aria molto mite africana, che farà schizzare verso l’alto le temperature. Il rialzo, inizialmente, sarà marcato soprattutto in Sardegna, in Liguria e nelle regioni tirreniche, dove tra l’altro non mancheranno parziali annuvolamenti. Segnaliamo qualche pioggia lungo l’arco alpino, si consideri che lo zero termico si porterà in alcuni casi oltre i 3000 metri.

La previsione per Natale
Lunedì, giornata di Vigilia, avverrà un ulteriore rialzo delle temperature a causa di venti sostenuti meridionali. In alcune città del centro sud e soprattutto nelle isole maggiori ci aspettiamo valori diurni tipici della primavera. Al nord, al contrario, giungerà una perturbazione che causerà un peggioramento e caleranno le temperature. Inizialmente nevicherà, ovviamente sulle Alpi, soltanto oltre i 2000/2200 metri. La tendenza è per un abbassamento della quota neve in serata.

Per Natale ci aspettiamo condizioni di spiccata variabilità e un generale calo delle temperature per l’afflusso d’aria fredda nord atlantica. Deboli piogge sparse potrebbero interessare le regioni tirreniche, soprattutto al sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
niente-neve-per-natale,-avremo-anzi-una-forte-impennata-termica

Niente neve per Natale, avremo anzi una forte IMPENNATA TERMICA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-sole-si-impadronira-della-scena:-estate-nuovamente-attiva

Il sole si impadronirà della scena: estate nuovamente attiva

24 Agosto 2005
focus-meteo-natale:-cosa-prevedono-i-modelli-matematici,-neve-o-mitezza?

Focus meteo Natale: cosa prevedono i modelli matematici, neve o mitezza?

15 Dicembre 2019
da-mercoledi-alta-pressione-da-sudovest.-instabilita-pomeridiana-in-aree-interne

Da mercoledì alta pressione da sudovest. Instabilità pomeridiana in aree interne

19 Aprile 2008
kyle-verso-la-nuova-scozia.-neve-di-primavera-in-nuova-zelanda

Kyle verso la Nuova Scozia. Neve di primavera in Nuova Zelanda

29 Settembre 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.