• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’Estate calda sull’Est Europeo

di Marco Rossi
31 Ago 2007 - 00:22
in Senza categoria
A A
un’estate-calda-sull’est-europeo
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov Molto elevata la temperatura estiva della capitale ungherese, Budapest.
L’Estate dell’Europa Orientale, cominciata già in Maggio con ondate di caldo insolito sulla Russia Meridionale e sull’Ucraina, è proseguita con lo stesso andamento anche nei mesi successivi.

Facendo un bilancio, le temperature medie sono state complessivamente superiori alla norma di circa 2°C, un valore piuttosto elevato, considerando un periodo di tre mesi.

La città di Skopje, in Macedonia, presenta uno scarto termico estivo di +1,9°C.

La capitale bulgara di Sofia ha presentato uno scarto di +2,5°C.

Bucarest, in Romania, ha avuto uno scarto estivo di +2,5°C.

Budapest ha uno scarto molto elevato di +3,0°C sui tre mesi estivi.

Ma anche Minsk, in Bielorussia, ha presentato uno scarto di +2,3°C, e Kiev, in Ucraina, uno scarto di +2,7°C.

Significativi sono i valori massimi record raggiunti su numerose località, anzitutto quelli raggiunti di recente, appena pochi giorni fa, come i +43,1°C toccati a Mostar, in Bosnia, e gli eccezionali +44,8°C raggiunti a Podgorica, in Montenegro, entrambi lo scorso 24 Agosto.

Ma si sono toccati anche i +45,7°C a Demir Kapjia, in Macedonia, lo scorso 24 Luglio, e, lo stesso giorno, +44,9°C a Smeredevska Palanka, in Serbia.

Un resoconto sui valori record lo si può ritrovare al link https://en.wikipedia.org/wiki/User:Maxcrc/Europe

Quanto alle precipitazioni, sull’Europa dell’Est l’Estate è risultata piuttosto piovosa, grazie al contributo di numerosi temporali che si sono succeduti nel corso della stagione, quando afflussi d’aria fredda ed instabile hanno interrotto il caldo africano.

A Kiev, sono caduti 293 mm di pioggia contro una media di 212.

A Sofia, sono caduti 257 mm di pioggia, circa 103 in più della norma.

A Budapest caduti 200,5 mm contro la norma di 150 mm.

Skopje è a 131,0 mm, circa 12 mm oltre la norma.

Solo la Romania ha anche visto pioggia inferiore alla norma, quanto meno a Bucarest, ove sono caduti 138 mm complessivi, contro una norma di 180 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-e-neve-in-scandinavia

Gelo e neve in Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
attenzione-nel-premere-troppo-l’acceleratore-sul-freddo-…

Attenzione nel premere troppo l’acceleratore sul freddo …

26 Ottobre 2005
italia-sotto-scacco-dell’instabilita:-ecco-dove-piovera-di-piu-in-settimana

Italia sotto scacco dell’instabilità: ecco dove pioverà di più in settimana

28 Aprile 2014
chicago,-il-fiume-si-tinge-di-verde-in-occasione-di-st.patrick

Chicago, il fiume si tinge di verde in occasione di St.Patrick

14 Marzo 2017
san-giuda,-simone,-christian:-tanti-nomi,-un-percorso-di-danni-e-vittime

San Giuda, Simone, Christian: tanti nomi, un percorso di danni e vittime

30 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.