Le piogge provocate dalla perturbazione africana sono state particolarmente abbondanti sulla Sardegna, nella giornata di ieri.
Si sono misurati quantitativi elevati: 20 mm sono caduti ad Olbia, 43 mm a Capo Bellavista, zona orientale, e 41 mm ad Alghero, su quella nord occidentale.
Ad Alghero è caduta in un giorno la quantità di pioggia media dell’intero mese di Aprile, mentre Capo Bellavista l’ha superata di 14 mm.
La situazione meteorologica è, in questo momento, piuttosto complessa.
Un minimo depressionario di 1002 hPa è situato sulla Sardegna, a cui è associato un fronte occluso, ma l’Isola gode adesso di un temporaneo miglioramento essendo posta nell”occhio” di questo piccolo ciclone Mediterraneo.
Il lungo fronte occluso si suddivide nei due componenti, il fronte caldo e quello freddo, proprio in corrispondenza delle coste Laziali, ove sta per arrivare l’intensa area nuvolosa che, muovendosi dalla Sardegna, si è uleriormente intensificata, durante la notte, assorbendo energia dal calore fornito dal Tirreno Centrale.
Come detto, quest’area nuvolosa sta per investire il Lazio, la Campania, ove sono previsti anche elevati moti vorticosi a 700 hPa.
Piogge molto abbondanti sono attese quindi su queste due regioni, durante la giornata di oggi, che non apparirà certamente all’altezza di una Primavera ormai inoltrata.