• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una perturbazione transita sull’Italia, nuove nevicate sul Nord Italia, piogge sul resto del Paese

di Andrea Meloni
11 Mar 2004 - 09:19
in Senza categoria
A A
una-perturbazione-transita-sull’italia,-nuove-nevicate-sul-nord-italia,-piogge-sul-resto-del-paese
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.wetterzentrale.de.
L’evento del giorno
Tornano i temporali in Liguria, si ripresentano in Toscana. Nevica in varie località della Val Padana più occidentale.

Considerazione
Non era facile attendersi neve nelle pianure del settore occidentale, in quanto le precipitazioni attese erano piuttosto deboli, così piove e nevica a tratti. La zona maggiormente interessata dal fenomeno sono il Piemonte orientale e quello settentrionale. Con oggi si conclude, perlomeno su scala nazionale, la fase di freddo, da domani avremo un graduale aumento della temperatura.

Temperatura: anomalie dalla media su campione località e scarto termico dalle minime di ieri
Italia -0,2°C (diff. da ieri 0,9°C)
Nord Ovest -2,8°C (diff. da ieri -4,1°C)
Nord Est -1°C (diff. da ieri -1,3°C)
Centrali tirreniche 2°C (diff. da ieri 4°C)
Centrali adriatiche -0,7°C (diff. da ieri 3,9°C)
Sud adriatiche e ioniche 0°C (diff. da ieri 1°C)
Sud tirreniche 0,9°C (diff. da ieri 1,4°C)
Appennino 0,3°C (diff. da ieri 3,3°C)
Sicilia -0,3°C (diff. da ieri 2,6°C)
Sardegna 0,6°C (diff. da ieri 3,2°C)

Le temperature, su scala nazionale, sono aumentate di circa 1°C. Sono scese sul Nord Ovest di ben 4°C circa, scese di 1°C nelle Venezie. Salgono nelle tirreniche, specialmente in Sardegna e Sicilia, settore dei mari occidentali italiani, più vulnerabile agli effetti dell’aria mite che inizia a venire da ovest.

Tempo osservato al Nord
Precipitazioni a carattere diffuso sono segnalate su quasi tutte le regioni, mentre un miglioramento avanza da ovest.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 1 (-3,1), Torino 0 (-3,2), Genova 5 (-3,9), Piacenza 0 (-2,5), Novara 1 (-0,4), Bergamo 0 (-3,9), Brescia 3 (-0,4), Bolzano 0 (-2,3), Venezia 4 (-0,4), Treviso 4 (0,5), Bologna 2 (-2,6), Udine 5 (1), Trieste 5 (-1,9).

Come detto, su buona parte del Nord Italia, si è avuta una diminuzione rispetto a ieri mattina.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Il cielo è coperto e uggioso su tutte le regioni.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 8 (2,6), Ancona 6 (1,4), Grosseto 8 (3,1), Pisa 7 (1,5), Perugia 4 (0,6), Pescara 1 (-3,6), Viterbo 5 (2,3), Roma 7 (2), Campobasso 4 (0,1), Alghero 8 (1,3), Olbia 6 (-0,2), Cagliari 8 (0,6).

Un aumento della temperatura si rileva nel settore tirrenico, mentre un calo in quello adriatico. Temperature minime più alte della media.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Prevale una nuvolosità a carattere diffuso, con piogge sparse.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 4 (-2,5), Brindisi 7 (-1,2), Napoli 7 (0,1), Potenza 4 (0,1), Crotone 7 (0,3), R. Calabria 12 (2,7), Palermo 10 (-1), Catania 5 (-1,9), Trapani 11 (2,1).

Siamo nella seconda decade di marzo, le temperature minime salgono rapidamente. In molte località le temperature sono state superiori alla norma, specie nel versante tirrenico e Sicilia.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
Infiltrazioni di aria umida raggiungeranno il Mediterraneo centrale. Avremo nubi ed un diffuso aumento della temperature. Nelle regioni nord occidentali sono attese precipitazioni persistenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-gelida-prima-decade-del-mese

Una gelida prima decade del mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-grandinata-del-fasanese:-auto-semisepolte-dal-ghiaccio,-le-immagini

Super grandinata del fasanese: auto semisepolte dal ghiaccio, le immagini

7 Ottobre 2014
prima-decade-di-luglio,-dominio-dell’afa

Prima decade di luglio, dominio dell’afa

27 Giugno 2012
maestoso-anticiclone-e-tepore-in-aumento,-sud-italia-esposto-a-venti-freddi

Maestoso anticiclone e tepore in aumento, Sud Italia esposto a venti freddi

12 Marzo 2012
meteo-monsonico:-catastrofiche-inondazioni-in-nepal

Meteo monsonico: catastrofiche inondazioni in Nepal

17 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.