• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un week-end di “abbondanti” piogge potrebbe scuotere il Gran Premio del Belgio di Formula 1

di Mauro Meloni
10 Set 2005 - 09:56
in Senza categoria
A A
un-week-end-di-“abbondanti”-piogge-potrebbe-scuotere-il-gran-premio-del-belgio-di-formula-1
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica di pioggia in Belgio?? E'questa anche l'indicazione delle previsioni automatiche europee del Meteo Giornale elaborate per domenica 11 settembre 2005.
Si annuncia un fine settimana di assoluta spettacolarità a Spa-Francorchamps, in Belgio, dove avrà sede la quart’ultima prova del campionato mondiale di Formula 1, forse decisiva ai fini dell’assegnazione del titolo mondiale piloti (al leader Alonso basterà conquistare 4 punti più del rivale Raikkonen).

Sarà proprio il fattore meteo che rischia di mischiare notevolmente le carte in tavola, e sarebbe un’assoluta novità della stagione 2005 d’automobilismo. Difatti l’intera stagione si è corsa pressoché interamente sull’asciutto, deludendo spesso le attese dei tifosi, specie ferraristi.

Mai come stavolta le premesse sono buone, d’altronde anche l’auspicio della pioggia (una tradizione) per il Gran Premio di Gran Bretagna dello scorso luglio non era certo suffragato dalle indicazioni dei modelli matematici. Stavolta, per l’intera due giorni, invece le mappe dei principali centri di calcolo indicano precipitazioni frequenti.

Già il venerdì di prove libere è stato condizionato dalla pioggia, caduta talmente abbondante da impedire la discesa in pista nel pomeriggio di tutte le monoposto.

Per le prove ufficiali di sabato la situazione non mostrerà variazioni di rilievo. Saranno probabili forti precipitazioni durante le prove per lo schieramento di partenza, che potranno rivoluzionare tutti i valori in campo, a seconda della maggiore o minore entità della pioggia una volta che scenderanno in pista i “big”.

La posizione del vortice depressionario ad ovest della Francia comporterà il richiamo d’aria relativamente calda dai quadranti meridionali, che potrà dunque permetterà alle temperature massime, nonostante la fenomenologia prevista, di salire poco oltre i 20 gradi. Non ci saranno grandi differenze tra la temperatura dell’aria e quella dell’asfalto.

Per domenica la circolazione perturbata, come già detto, evolverà lentamente verso levante, ponendo il minimo depressionario in quota sull’entroterra Francese. Sul Belgio persisteranno condizioni di moderato maltempo, con la ritornante piovosa da E/NE. Sarà meno acceso il contrasto termico, così che sono attese più piogge (anche rovesci) che temporali.

La temperatura si abbasserà ulteriormente, con massime diurne che difficilmente si avvicineranno ai 20 gradi a Spa-Francorchamps.

Le situazioni d’instabilità da goccia fredda non sono certo facili da prevedere, anche perché le precipitazioni si alternano spesso a momenti di pausa. Tuttavia, il rischio pioggia in generale appare molto elevato (e così lo indichiamo), anche perché in questi casi i fenomeni si esprimono di solito in maniera più vigorosa nelle ore più calde, e dunque quando i bolidi saranno in pista.

La danza della pioggia, più volte invocata dalla Ferrari, potrebbe dunque fare il suo effetto dopo tanta attesa, in un finale di stagione che tutti i tifosi del Cavallino si augurano più degno per la casa costruttrice così protagonista di una lunga serie di trionfi negli ultimi anni.

Per seguire gli aggiornamenti sul tempo a Spa:
https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/town.php?code=BXSP

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-tre-giorni-di-nubi-e-piogge-sparse

Ancora tre giorni di nubi e piogge sparse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-tempo-a-tratti-perturbato.-venti-forti,-neve-in-montagna,-ma-non-e-inverno

Italia, tempo a tratti perturbato. Venti forti, neve in montagna, ma non è inverno

11 Aprile 2005
primo-step-del-peggioramento:-dove-e-quando-i-temporali-piu-consistenti?

Primo step del peggioramento: dove e quando i temporali più consistenti?

30 Agosto 2012
giappone,-improvvisa-esplosione-del-vulcano-“ontake”:-30-i-morti

Giappone, improvvisa esplosione del Vulcano “Ontake”: 30 i morti

28 Settembre 2014
l’equatore-delle-piogge-si-e-spostato.-cambia-clima-italiano

L’equatore delle piogge si è spostato. Cambia clima italiano

16 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.