• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un risveglio termicamente autunnale saluta l’Italia. Ma da Ovest avanza l’alta pressione delle Azzorre

di Ivan Gaddari
30 Ago 2006 - 11:02
in Senza categoria
A A
un-risveglio-termicamente-autunnale-saluta-l’italia.-ma-da-ovest-avanza-l’alta-pressione-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

un risveglio termicamente autunnale saluta litalia ma da ovest avanza lalta pressione delle azzorre 6724 1 1 - Un risveglio termicamente autunnale saluta l'Italia. Ma da Ovest avanza l'alta pressione delle Azzorre
La cronaca meteo degli ultimi giorni rischia manifesti segni di monotonia, frutto di una situazione barica bloccata in seno all’Europa Centrale. Una vasta depressione, alimentata da aria fredda proveniente direttamente dall’Artico, condiziona pesantemente la scena climatica di gran parte del Continente, con temperature ben al di sotto delle medie stagionali, tese correnti Settentrionali ed instabilità diffusa, localmente intensa.

Le ultime 24 hanno visto la nostra Penisola interessata dal passaggio di due distinti fronti freddi; il primo, tra la notte del 28 e la mattina di ieri, diretto essenzialmente ai settori Nord orientali alpini, dove si sono verificate precipitazioni a carattere temporalesco ma di limitata estensione.

Il secondo, attualmente ancora attivo, ha raggiunto le regioni del Nord, come consuetudine i settori di Levante, nella sera di ieri. Ma quest’ultimo s’è rivelato quanto mai efficace, apportando temporali lungo l’arco alpino, un deciso calo termico e addirittura la neve a quote localmente poco inferiori ai 2000 m.

L’alba vede pertanto una Penisola segnata da nubi al Nordest e lungo il medio ed alto Adriatico, laddove vi sono stati locali temporali notturni. Ma l’effetto più evidente, esteso al resto della Penisola, è il deciso calo termico, accompagnato da forti venti di Maestrale lungo il Tirreno. Un elemento che ha contribuito allo sviluppo degli ennesimi incendi in vaste zone del nostre territorio.

Evoluzione generale: un’ampia area depressionaria posizionata tra Balcani ed Europa orientale seguita a convogliare masse d’aria più fresche ed instabili in direzione dell’Adriatico. Da Ovest avanza decisa l’alta pressione delle Azzorre, il cui promontorio occidentale interessa i settori di Ponente della Penisola.

Atteso pertanto un generale miglioramento del tempo, specie lungo il Tirreno, laddove si attenuerà progressivamente il forte vento di Maestrale. Il cielo sarà perlopiù sereno o poco nuvoloso e non sono attese precipitazioni. Segnatamente su Sardegna, Lazio, Toscana e settori occidentali del medio Adriatico.

Tempo stabile anche al Nordovest, dove avremo deboli correnti di foehn al mattino, in attenuazione nel corso della giornata. Nubi invece al Nordest, sui rilievi alpini, nelle zone interne del medio Adriatico ed in quelle del Sud. Aree, queste, dove potranno svilupparsi celle temporalesche pomeridiane piuttosto deboli e di limitata estensione. Non sono pertanto attesi fenomeni di particolare rilievo.

Il fronte termico, dopo il fresco accentuato della notte e dell’alba, vedrà un primo incremento termico sui settori occidentali, in progressione verso Est durante la sera. La ventilazione sarà ancora moderata da Nord-Nordovest, tuttavia diminuirà progressivamente l’intensità.

Le temperature del primo mattino rimarcano il freddo presente nei bassi strati dell’atmosfera, specie in pianura e nelle valli soggette a forte inversione termica.

Bari 25.0°C
Catania 24.0°C
Alghero 23.0°C
Torino 13.0°C
Genova 19.0°C
Milano 16.0°C
Bolzano 10.0°C
Bologna 15.0°C
Rimini 17.0°C
Venezia 15.0°C
Ciampino 22.0°C
Firenze 19.0°C
Perugia 15.0°C
Trieste 15.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna-e-portogallo-flagellate-dal-caldo,-picchi-di-+42°c

Spagna e Portogallo flagellate dal caldo, picchi di +42°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-nicole-devasta-bermuda-–-video-del-vento-a-200-orari

Uragano Nicole devasta Bermuda – VIDEO del vento a 200 orari

15 Ottobre 2016
svolta-meteo,-improvvisamente-estate-con-oltre-30°c

Svolta METEO, improvvisamente Estate con oltre 30°C

22 Maggio 2018
una-elaborazione-matematica,-incredibile,-che-mostra-con-tutta-la-sua-“intenzione”-quanto-possa-essere-forte-un-vortice-polare-(tempo-cosmico)

Una elaborazione matematica, incredibile, che mostra con tutta la sua “intenzione” quanto possa essere forte un vortice polare (tempo cosmico)

24 Novembre 2004
meteo-napoli:-variabile,-qualche-temporale,-poi-sole-e-mite

Meteo NAPOLI: variabile, qualche temporale, poi sole e mite

18 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.