Venerdì 11 marzo è stato molto freddo in Finlandia e nella Russia occidentale. In Finlandia Kajaani è arrivata a quasi -30°C di minima, ma molto più a sud anche Jyvasskyla e Mikkeli non hanno scherzato, sfiorando i -28°C. Nel nordovest della Russia, Lovozero è scesa al di sotto dei -31°C, quasi 17°C al di sotto della media delle minime del periodo. Il freddo in Russia si è spinto parecchio a sud. Da segnalare le minime -10,6°C a Penza, -12,8°C a Voronez, -10,3°C a Volgograd, la ex Stalingrado.
Una banda nuvolosa, foriera di intensi rovesci e temporali, si è mossa lentamente attraverso il centro-nord dell’Arabia Saudita e il Kuwait, dirigendosi verso l’Iran. La città di Al Qaysumah, nel nord dell’Arabia Saudita, circa 250 miglia a nord di Riad, è stata particolarmente interessata dai fenomeni. Nelle 24 ore antecedenti le 12 GMT di sabato vi sono infatti stati registrati 37 mm di pioggia, oltre due volte e mezza la media di marzo (14 mm) e più di un terzo della media annuale (106 mm).
A iniziare da giovedì, intense piogge avevano già investito i Monti Zagros, in Iran e nel nord dell’Iraq. A Ilam, in Iran, sono caduti 117 mm in 36 ore, tra giovedì mattina e venerdì pomeriggio, ora locale.
Intensi rovesci sul nord del Sabah, nel Borneo malaysiano, hanno portato 80 mm di pioggia a Kota Kinabalu nelle 12 ore antecedenti le 12 GMT di sabato 12, più della media pluviometrica di marzo (77 mm).
Medicine Hat, nel sudest dell’Alberta, in Canada, ha avuto temperature molto superiori alle medie di recente, per effetto di venti caldi occidentali. Il valore massimo registrato venerdì è stato 20,8°C, 17°C oltre la media delle massime di marzo della città. Un caldo inusuale ha interessato nella prima decade di marzo un po’ tutto il Canada occidentale, ma soprattutto le regioni ai piedi del versante est delle Montagne Rocciose, in British Columbia e Alberta. A Fort St.John, in British Columbia, nei primi 10 giorni di marzo la temperatura media è stata 14°C più elevata della norma. Calgary, in Alberta, ha fatto registrare 20°C venerdì 11 marzo, nuovo record relativo alla singola giornata, mentre a Vancouver, in British Columbia, un record “di giornata” è stato stabilito giovedì 10 marzo, con oltre 15°C.
Un fronte freddo ha portato piogge localmente intense nel nord dell’Honduras lo scorso giovedì 10 marzo. La città di La Ceiba ha ricevuto 145 mm in poco più di 24 ore.
Rovesci molto intensi, prevalentemente temporaleschi, hanno interessato il nord dell’Argentina nella settimana appena conclusa. Pilar, una piccola città circa 250 miglia a nordovest di Buenos Aires, ha registrato 100 mm di pioggia, tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato (92 mm nelle 6 ore tra le 0 e le 6 GMT di sabato), superando di poco la media pluviometrica di marzo (94 mm).
Sabato mattina, ora locale, la città di Cairns, nel Queensland (Australia), ha ricevuto in 12 ore ben 229 mm di pioggia.
Port Augusta si trova 150 miglia a nordovest di Adelaide, nell’Australia Meridionale. Con cielo sereno e venti caldi provenienti dal caldo entroterra del continente, la temperatura è salita in questa città a 40,9°C di massima sabato 12 marzo, circa 12°C oltre la media delle massime di marzo.