• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un forno l’Europa orientale, forti piogge in Francia e Svizzera Italiana

di Giovanni Staiano
02 Mag 2012 - 08:12
in Senza categoria
A A
un-forno-l’europa-orientale,-forti-piogge-in-francia-e-svizzera-italiana
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Vienna alle 14.35 di lunedì 30 aprile, un rovente pomeriggio in cui nella capitale austriaca si sono superati i 31°C (webcam da www.wien.gv.at)
Continua l’incredibile ondata di caldo in Europa orientale, martedì 1 maggio interessate soprattutto la Penisola Balcanica, la regione carpatico-danubiana e l’Ucraina. In quest’ultima queste le temperature più elevate: Kherson 32,5°C, Mohyliv-Podil’skyi 32,4°C, Liubashivka 31,2°C. Nella vicina Moldova, 31,2°C a Chisinau, quarto giorno consecutivo oltre i 30°C.

Non si contano gli “over 30” nelle altre regioni indicate, tra le tante massime oltre questa soglia il 1°maggio segnaliamo Bacau (Romania) 32,6°C, Zenica (Bosnia-E.) 32,5°C, Dudince (Slovacchia) e Paks (Ungheria) 32,4°C, Podgorica (Montenegro) 32,3°C, Prievidza (Slovacchia), Galati e Iasi (Romania) 32,2°C, Hurbanovo (Slovacchia) e Tata (Ungheria) 31,9°C, Baja e Szecseny (Ungheria) 31,8°C, Gyor (Ungheria), Lucenec (Slovacchia), Mostar (Bosnia-E.) e Veliko Tarnovo (Bulgaria) 31,6°C, Budapest (Ungheria) 31,5°C. Oltre 31°C anche in Serbia e Croazia (Nis e Sisak 31,1°C).

Aprile si è chiuso nell’area indicata con temperature massime diffusamente oltre i 30°C, fino ai 33,2°C di Svichtov (Bulgaria) e ai 32,2°C di Bacau. Da segnalare il 30 aprile anche le massime ancora molto elevate in Austria, con 31,2°C a Vienna città e 31,0°C a Neusiedl.

Gran caldo anche in Turchia e a Cipro. Martedì 1 maggio, in Turchia, Antalya 33,7°C, Adana 33,0°C, Aydin e Silifke 31,6°C. A Cipro, Tymbu/Nicosia 32,5°C, Lefkoniko 32,0°C, Morphou 31,8°C.

Maltempo in Francia tra la sera di domenica e lunedì 30 aprile, con piogge, temporali e anche un tornado domenica sera nei pressi di Tolosa. Il tornado, probabilmente un F1, non ha causato gravi danni avendo colpito una zona disabitata, danneggiato solo un capannone. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 54 mm a Cannes, 51 a Brest, 43 a Quimper, 37 a Lanveoc Poulmic, 34 a Ouessant e Pau.

Con le persistenti correnti meridionali di questi giorni anche in Canton Ticino (Svizzera) le precipitazioni sono state intense. Nelle 48 ore comprese tra le 18 GMT del 29 aprile e la stessa ora del 1° maggio, ai 1898 metri di Robiei sono caduti 143 mm tra pioggia e neve (84 nelle ultime 24 ore). Nelle stesse 48 ore, 53 mm a Cimetta e Locarno-Monti, 52 a Piotta, 41 a Stabio (32 nelle ultime 24 ore).

Karachi, la grande metropoli del Pakistan meridionale sul Mare Arabico, si caratterizza per il suo clima caldo, con elevato disagio per l’afa ma valori massimi normalmente molto più bassi di quelli delle stazioni dell’entroterra. In questi ultimi giorni, le correnti da WNW hanno però inibito le brezze marine e a Karachi si è avuto caldo torrido, con massime ben oltre le medie stagionali. Lunedì 30 aprile, massima 41,0°C (media delle massime di aprile 30,6°C), martedì 1 maggio massima 42,0°C (media massime di maggio 32,3°C). Sempre il 1° maggio, nel sud del Pakistan, Chhor è stata la stazione più calda, con 42,7°C, ma i 40,5°C di Nawabshah e i 39,5°C di Hyderabad sono quasi “freschi” visto che le medie delle massime di maggio di queste due stazioni sono 43,5° e 41,6°C.

Giornata caldissima quella del 30 aprile negli Emirati Arabi Uniti, con 43,1°C a Abu Dhabi, 43,0°C a Sharjah, 42,4°C a Ras Al Khaimah, 41,7°C a Dubai. Le medie delle massime di aprile di Abu Dhabi e Dubai sono 32,9° e 32,4°C (37,5° e 36,8°C le medie di maggio). Fine aprile molto più calda del normale anche in Kuwait, dove il 30 Al-Wafra ha toccato i 45,1°C, Al-Nwaiseeb i 44,6°C e l’Aeroporto di Kuwait City i 42,2°C.

L’area tra Niger e Chad continua invece a essere la più calda dell’Africa. Martedì 1 maggio, in Chad, Abeche 46,2°C, Ati 44,7°C, N’Djamena 44,5°C. In Niger, N’Guigmi 45,2°C, Maine-Soroa 45,0°C, Tahoua 44,5°C, Bilma e Agadez 44,4°C, Niamey 44,2°C. Alcune medie delle massime di maggio, in °C: N’Djamena 39,9°, N’Guigmi 40,7°, Maine-Soroa 41,1°, Bilma 41,6°, Niamey 40,2°.

Fa invece decisamente più fresco del normale in Marocco. Gli estremi termici del 1° maggio a Fes sono stati 3,9°/17,4°C, a Meknes 7,0°/18,9°C (medie di maggio 11,5°/23,8°, di aprile 8,8°/20,0°), a Midelt 1,9°/17,6°C (medie di maggio 8,7°/22,2°, di aprile 5,3°/18,1°), a Rabat 6,4°/18,5°C (medie di maggio 12,7°/22,1°, di aprile 10,4°/20,0°).

Forti piogge il 1° maggio in Bangladesh. Tra le 18 GMT del 30 aprile e la stessa ora del 1° maggio, 99 mm a Sandwip, 95 a Cox’s Bazar, 92 a Chittagong.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-miglioramento,-prevalenti-schiarite-tranne-al-nordovest

Meteo in miglioramento, prevalenti schiarite tranne al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-in-lento-spostamento-verso-est,-persistono-piogge-e-gran-fresco

Vortice in lento spostamento verso est, persistono piogge e gran fresco

31 Maggio 2013
smog-italia:-anche-da-noi-aria-piu-sana-senza-meteo-ventoso

SMOG ITALIA: anche da noi aria più sana SENZA METEO VENTOSO

15 Marzo 2020
l’instabilita-regnera-sovrana-almeno-fino-alla-meta-della-nuova-settimana

L’instabilità regnerà sovrana almeno fino alla metà della nuova settimana

7 Luglio 2005
toscana,-colpita-due-volte-dalle-alluvioni-in-48-ore

TOSCANA, colpita due volte dalle alluvioni in 48 ore

12 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.