• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un bel lunedì, salvo rovesci residui su Sicilia e Calabria. Un po’ freddo in Adriatico

di Andrea Giglioli Luca Bargagna Giovanni Staiano
05 Nov 2007 - 10:05
in Senza categoria
A A
un-bel-lunedi,-salvo-rovesci-residui-su-sicilia-e-calabria.-un-po’-freddo-in-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

un bel lunedi salvo rovesci residui su sicilia e calabria un po freddo in adriatico 10357 1 1 - Un bel lunedì, salvo rovesci residui su Sicilia e Calabria. Un po' freddo in Adriatico
Un buon avvio settimanale a tutti i lettori. Lo scenario giornaliero propone un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo anche sulle estreme regioni meridionali e le Isole maggiori, ultime aree peninsulari ad essere interessate, per più giorni, dalla presenza instabilizzante derivante dalla persistenza ciclonica. Depressione che, dall’inizio della scorsa settimana, ha trovato nuova linfa nell’ingresso, rapido, fresco Nord Atlantico in concomitanza con la risalita della goccia fredda ex Nord Africana.

Si spiega così la prima fase di tempo instabile che andava a colpire essenzialmente le regioni Centro Settentrionali, a seguire, invece, quella Centro Meridionali, con persistenza su queste ultime e sulle Isole maggiori. Or bene, ora assistiamo ad una fase di stanza di tal figura, anche se ancora oggi risulterà in grado di arrecare qualche rovescio tra la Calabria Meridionale e la Sicilia Centro orientale. Attualmente, proprio sullo Ionio Meridionale, è possibile identificare diversi temporali, in probabile parziale intensificazione pomeridiana.

Altrove, come detto precedentemente, avremo condizioni di tempo stabile e soleggiato, merito di un campo anticiclonico oceanico che va estendendosi verso l’Europa Centrale. Al contempo aria particolarmente fredda sta invadendo i settori Settentrionali ed orientali del Continente, gettandosi fino ai Balcani e la Penisola Ellenica. Tale configurazione si rivela ideale alla presenza di spifferi freddi in basso Adriatico e settori Ionici, ove oggi si attende un calo delle temperature ed una intensificazione dei venti Settentrionali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: possibile un ulteriore quanto lieve indebolimento anticiclonico, per lo spostamento del fulcro principale oceanico tra le Isole Britanniche e l’Islanda. Tuttavia avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso tranne annuvolamenti sull’est della Lombardia. In serata non è escluso un aumento delle nubi lungo la cerchia alpina, in particolare sui settori settentrionali tra alto Piemonte e alta Lombardia.
Visibilità: da buona a ottima. Ancora locali iniziali riduzioni per dense foschie e locali banchi di nebbia, in rapido dissolvimento.
Venti: orientali.
Temperatura: in calo.

NORD EST
Tempo: il graduale cedimento anticiclonico sull’est Europa porterà l’ingresso di masse d’aria moderatamente fredda anche verso la val padana. Giornata comunque relativamente stabile su tutte le regioni, il cielo presenterà tuttavia modesta nuvolosità dovuta all’ingresso fresco orientale, specie sulle aree interne della Valpadana e a ridosso dell’Appennino emiliano-romagnolo. In serata ampi rasserenamenti, tranne residui annuvolamenti sui settori alpini di confine del Bellunese, Carnia, Alpi Giulie e sulla Romagna, ma senza precipitazioni, che al più si limiteranno ad interessare solamente i versanti esteri.
Visibilità: generalmente buona, tendente a ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da est.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto barico che proporrà un ulteriore incremento della pressione, causa l’indebolimento ciclonico sul basso Mediterraneo. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe permanere sui settori appenninici tosco-emiliani ed umbro-laziali, tuttavia non si prevedono ulteriori precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Insistono locali riduzioni mattutine in vallate per banchi di nebbia o foschie.
Venti: moderati, localmente forti, da NE in parziale attenuazione serale.
Temperatura: in lieve calo, specie sulle aree interne appenniniche.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, se non un lieve temporaneo decremento per l’azione fredda diretta verso i Balcani. Inizio giornata sostanzialmente nuvolosa su tutte le regioni, segnata da maggiori addensamenti in addossamento ai crinali appenninici orientali. Tendenza a maggiori schiarite nel corso della giornata, seppure qualche isolato moderato annuvolamento potrebbe permanere sui rilievi appenninici del Gran Sasso, della Maiella, del Matese e del Sannita, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: generalmente forti di grecale.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: avremo condizioni di prevalente stabilità dettate dall’ulteriore incremento barico sul Mediterraneo Centrale. Residua nuvolosità è attesa sui bacini meridionali per confluenza di masse d’aria diverse. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su Campania, Puglia settentrionale e nord della Basilicata, mentre sulla Calabria, specie tra Reggino e massiccio dell’Aspromonte, permarranno nubi sparse associate a isolate precipitazioni. Locali rovesci, limitatamente alle prime ore della mattinata, anche sulla Puglia meridionale. Al pomeriggio non sono esclusi residui ulteriori rovesci sul sud della Calabria. Ulteriore attenuazione nuvolosa durante le ore serali.
Visibilità: buona, tendente ad ottima.
Venti: da moderati a forti settentrionali. Occasionali rinforzi di burrasca sulla Puglia.
Temperatura: in diminuzione. Anche piuttosto netta lungo il settore del basso Adriatico.

ISOLE
Tempo: la giornata sarà governata da condizioni di spiccata stabilità per l’ulteriore affievolimento ciclonico che per giorni determinava rovesci e temporali. Cielo sostanzialmente poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico addensamento potrebbe permanere sui rilievi interni della Sardegna centrale e sui settori settentrionali ed orientali della Sicilia, in particolare sul messinese, ove potranno aversi sporadiche precipitazioni.
Visibilità: ottima. Inizialmente scarsa su alcuni tratti interni di pianura per possibili foschie.
Venti: in rapida rotazione da N/NE deboli o moderati, tendenti al rinforzo.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-fresche-dai-balcani,-nubi-artiche-verso-la-scozia

Infiltrazioni fresche dai Balcani, nubi artiche verso la Scozia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-da-record-sul-regno-unito:-mai-cosi-poca-pioggia-da-oltre-un-secolo

Settembre da record sul Regno Unito: mai così poca pioggia da oltre un secolo

30 Settembre 2014
tra-onde-“brevi”-si-affaccia-nel-week-end-un’interessante-depressione-mediterranea

Tra onde “brevi” si affaccia nel week end un’interessante depressione Mediterranea

2 Marzo 2006
torna-anticiclone,-sara-grande-estate-prima-del-ribaltone-meteo-dopo-il-15

Torna Anticiclone, sarà GRANDE ESTATE prima del RIBALTONE METEO dopo il 15

7 Settembre 2018
instabilita-sempre-piu-a-nord-e-parte-la-corsa-verso-i-30°c-e-oltre

Instabilità sempre più a nord e parte la corsa verso i 30°C e oltre

27 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.