• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un aprile molto caldo e asciutto in Spagna

di Giovanni Staiano
15 Mag 2010 - 08:16
in Senza categoria
A A
un-aprile-molto-caldo-e-asciutto-in-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

La Giralda, il simbolo di Siviglia, in una immagine notturna del febbraio 2008 (foto di Giovanni Staiano): quasi 34°C registrati nel capoluogo andaluso il 28 aprile.
Il mese di aprile 2010 è stato molto caldo in Spagna, con una temperatura media nel paese superiore di 2,0°C rispetto alla media climatologica, ponendosi così come il terzo aprile più caldo degli ultimi 40 anni. In quanto alle precipitazioni, è piovuto il 25% in meno rispetto alla norma. Le anomalie positive sono state particolarmente pronunciate nel centro e nell’ovest della penisola, arrivando a superare i 3°C nella zona ovest dell’Andalusia e nel sud della Castiglia-La Mancha, mentre solo in alcune aree dell’est del paese le temperature medie di aprile 2010 si sono attestate intorno ai valori normali. Anche nelle Canarie il mese è stato tra molto ed estrememante caldo, con anomalie superiori a +2°C nella maggior parte degli osservatori, mentre nelle Baleari abbiamo avuto quasi 1°C più della norma a Maiorca, valori nella norma a Ibiza e addirittura leggermente inferiori alla norma a Minorca.

Le temperature più basse del mese si sono registrate nei primi giorni, specialmente nelle prime ore dei giorni 1,2 e 5. Il valore minimo osservato è stato il -5,5°C di Navacerrada al primo mattino del 1° aprile, mentre tra i capoluoghi di provincia primeggia il -3,2°C di Teruel la mattina del 5. Nella prima decade del mese valori minimi negativisi sono registrati in molti osservatori di Navarra, La Rioja, Aragona, Castiglia-Leon, entroterra della Galizia e dei Paesi Baschi, nord della Castiglia-La Mancha, oltre che in montagna.

I valori di temperatura più elevati si sono registrati negli ultimi giorni del mese, a partire dal 25 aprile. Massime superiori a 30°C si sono avute in Andalusia, Extremadura, Murcia, Paesi Baschi, Galizia interna, sud di Castiglia-La Mancha, Aragona, sud della Catalogna e Canarie. La temperatura più alta è stata 34,5°C, registrata il giorno 28 a Puerto del Rosario (Fuerteventura). Nella penisola, il primato mensile spetta a Siviglia aeroporto, con 33,6°C, sempre il 28 aprile. I 33,1°C favonici registrati a Bilbao il 28 e i 32,5°C toccati a Murcia il 27 rappresentano nuovi record assoluti di aprile per questi osservatori. Le medie delle minime di aprile 2010 sono state le più alte dall’inizio delle misurazioni (naturalmente riferendosi al mese di aprile) negli osservatori di Siviglia aeroporto, Moron de la Frontera, Jerez de la Frontera, Melilla e Avila.

Il cambio circolatorio dei primi giorni di maggio è stato radicale. Bilbao ha registrato ancora 30,6°C di massima il 29 aprile, 4 giorni dopo non ha invece superato i 16,6°C. Agli 894 metri di Burgos il 28 aprile si sono toccati i 27,0°C, il 4 maggio gli estremi termici sono stati 0,8°/6,0°C ed è caduta la neve. Anche nella calda Andalusia, Granada (m 567) ha toccato i 30,0°C il 27 aprile e i 29,0°C il 29 aprile, fermandosi a una massima di 16,5°C il 4 maggio (2,0° e 1,1°C le minime del 5 e 6 maggio).

Sotto l’aspetto delle precipitazioni, a differenze dei mesi precedenti, aprile 2010 è risultato piuttosto secco. La precipitazione media riferita a tutta la Spagna è stata pari a 48 mm, un 25% in meno rispetto alla media pluviometrica di aprile tra il 1971 e il 2000. Il mese è stato secco soprattutto nel nord e nel sudest, mentre all’oppposto è stato più piovoso della norma in vaste aree di Extremadura, Castiglia-La Mancha, ovest e sud Andalusia, centro e sudovest di Castiglia-Leon, Aragona meridionale, mentre nel resto del paese le precipitazioni hanno oscillato intorno ai valori medi, seppure con una certa irregolarità. Nelle zone costiere di Asturie e Cantabria, come nell’entroterra dei Paesi Baschi, il deficit pluviometrico è stato marcato, con precipitazioni che non hanno raggiunto il 25% dei valori normali. A Vitoria aeroporto, aprile 2010 è stato il più secco della serie storica, iniziata nel 1973.

Per quanto riguarda l’evoluzione delle precipitazioni nell’arco del mese, segnaliamo che nella prima decade precipitazioni significative si sono avute solo nel nord peninsulare e nelle Baleari, superando i 30 mm nell’ovest della Galizia, nel nord della Navarra e a Maiorca. Nel resto del paese predominanza di tempo asciutto, con precipitazioni praticamente assenti in tutto il sud.

Nella seconda decade le precipitazioni sono state invece abbondanti in vaste aree dell’interno e del sudest, risultando invece trascurabili nel nord peninsulare e negli arcipelaghi delle Baleari e delle Canarie. Cumulati anche superiori ai 100 mm si sono avuti nella zona di Malaga e nelle aree montuose dell’Andalusia occidentale.

Nella terza decade le precipitazioni non sono mancate in alcuna regione, escluse le Canarie, ma in genere sono state modeste. I 50 mm complessivi sono stati superati solo nella zona di Malaga e nel nord dell’isola di Maiorca.

I 42,8 mm registrati il 6 aprile a Pamplona, Paesi Baschi, rappresentano la precipitazione massima giornaliera più abbondante del mese.

La prima parte del mese di maggio ha invece offerto condizioni meteo opposte su gran parte della nazione, con il ritorno di precipitazioni copiose, anche nevose sotto i 1000 metri di quota, e temperature molto rigide in relazione alla stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno?-no,-siamo-a-maggio-ma-venti-molto-freschi-e-una-perturbazione-causano-un-vivace-maltempo

Autunno? No, siamo a Maggio ma venti molto freschi e una perturbazione causano un vivace maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-caldo-in-crescita,-diverra-forte-nel-weekend

Meteo BOLOGNA: CALDO in crescita, diverrà forte nel weekend

26 Giugno 2020
anomalie-temperatura,-fine-d’agosto-caldo-in-europa.-estate,-quando-la-fine

Anomalie temperatura, fine d’agosto caldo in Europa. Estate, quando la fine

26 Agosto 2019
meteo-estremo,-e-tipico-dell’autunno:-dai-temporali-al-caldo-estivo

Meteo estremo, è tipico dell’autunno: dai temporali al caldo estivo

28 Settembre 2016
graduale-risalita-delle-temperature,-punte-“over-30°”-all’estremo-sud

Graduale RISALITA DELLE TEMPERATURE, punte “over 30°” all’estremo Sud

5 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.