• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimo assalto del maltempo: formazione di una profonda ciclogenesi con l’ingresso della saccatura

di Mauro Meloni
14 Mag 2010 - 10:55
in Senza categoria
A A
ultimo-assalto-del-maltempo:-formazione-di-una-profonda-ciclogenesi-con-l’ingresso-della-saccatura
Share on FacebookShare on Twitter

Si osservi il nuovo sistema frontale proveniente dal Mediterraneo Occidentale, mentre ulteriori supercelle temporalesche penalizzano l'ovest della Lombardia. Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^L'evoluzione barica della pressione al suolo per la prossima notte (ore 2 italiane), con l'approfondimento di una ciclogenesi sul Tirreno Centro-Meridionale. Fonte Met-Office.^^^^^Evoluzione della pressione al suolo (con associati sistemi frontali) per le ore centrali di sabato, momento di massima esplosività della depressione mediterranea, in posizionamento sul Mar Adriatico. Fonte Met-Office.
L’attuale fase meteo in atto non mostra ancora significative variazioni, rispetto allo schema sinottico che si è venuto a creare per gran parte di questa settimana: l’asse della vasta saccatura, che ingloba gran parte del comparto centro-occidentale europeo, resta relegato appena ad ovest dell’Italia. Il flusso sud/occidentale continua quindi a penalizzare il nostro Paese, con marcate condizioni d’instabilità a più riprese sulle regioni centro-settentrionali. Gli ennesimi sistemi temporaleschi autorigeneranti si stanno accanendo su parte della Lombardia occidentale, tra il comasco ed il milanese (apporto umido sud/occidentale nei bassi strati). L’unica novità da tenere chiaramente sott’occhio è rappresentata dal minaccioso sistema perturbato che, dal Mediterraneo Occidentale, ha raggiunto la Sardegna e la fascia centro-settentrionale tirrenica.

ultimo assalto del maltempo formazione di una profonda ciclogenesi 17978 1 2 - Ultimo assalto del maltempo: formazione di una profonda ciclogenesi con l'ingresso della saccatura
Il maltempo si appresta infatti ad affermarsi con maggiore decisione sulle regioni centro-meridionali italiane e per il Sud questa è un’autentica novità, dato che è stato generalmente risparmiato dai passaggi perturbati degli ultimi 10 giorni. Cosa accadrà in poche parole? La saccatura ciclonica finalmente si muoverà gradualmente verso levante e la disposizione del suo asse obliquo andrà a pescare un ulteriore contributo molto tiepido ed umido in risalita dal Nord Africa. Quest’apporto d’aria nord-africano andrà a creare un acuto scontro rispetto all’aria molto più fredda ormai alle porte in seno alla saccatura: già nella prossima notte è atteso lo sviluppo di un minimo barico sul Basso Tirreno di 995 hPa.

ultimo assalto del maltempo formazione di una profonda ciclogenesi 17978 1 3 - Ultimo assalto del maltempo: formazione di una profonda ciclogenesi con l'ingresso della saccatura
Nel corso della giornata di sabato la ciclogenesi mediterranea tenderà ulteriormente ad approfondirsi: la proiezione prevista dal Met-Office evidenzia lo spostamento del perno ciclonico probabilmente sull’Adriatico Centrale, ove potrebbero misurarsi valori barometrici inferiori ai 990 hPa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-fresco,-ventoso-e-con-vivace-instabilita-al-centro-sud.-in-settimana-tornera-il-sole

Week-end fresco, ventoso e con vivace instabilità al Centro Sud. In settimana tornerà il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pioggia-d’autunno……

Pioggia d’autunno……

3 Settembre 2005
temporali-confinati-al-triveneto-e-nord-appennino,-altrove-sole.-ancora-caldo-in-sicilia

Temporali confinati al Triveneto e nord Appennino, altrove sole. Ancora caldo in Sicilia

9 Luglio 2009
meteo-roma:-weekend-sole,-poi-peggiora-con-forti-temporali

Meteo ROMA: weekend sole, poi peggiora con FORTI TEMPORALI

29 Settembre 2018
meteo-italia-sino-al-23-dicembre,-sbalzi-termici-e-forte-maltempo-sotto-natale

Meteo Italia sino al 23 Dicembre, sbalzi termici e forte MALTEMPO sotto Natale

11 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.