• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi giorni dell’anno con deboli piogge e piovaschi, confermato il peggioramento di S.Silvestro

di Ivan Gaddari
28 Dic 2009 - 12:57
in Senza categoria
A A
ultimi-giorni-dell’anno-con-deboli-piogge-e-piovaschi,-confermato-il-peggioramento-di-s.silvestro
Share on FacebookShare on Twitter

Questa è la proiezione MTG-LAM su base WRF delle precipitazioni tri-orarie attese sino alle ore 00Z del 31 Dicembre 2009. Confermata la fase di maltempo sulle Centrali tirreniche e in Sardegna, mentre al Nord potrebbe piovere di mattina e migliorare un po' ovunque nel corso della sera.^^^^^Nella giornata del sabato il temporaneo ingresso di un promontorio anticiclonico dovrebbe invece determinare un miglioramento delle condizioni meteo.
E’ iniziato il conto alla rovescio. Oggi è il 28 di Dicembre, mancano soltanto 3 giorni e il nuovo decennio degli anni 2000 aprirà i battenti. Le festività Natalizie sono ormai archiviate e con esse il tempo dei giorni scorsi. Ma se volessimo darvi un’idea, rapida e chiara, delle condizioni meteorologiche attese in settimana, potremmo avvalerci di una semplice parola: persistenza. Sì, perché quella ruota depressionaria che da giorni s’è messa in moto in Atlantico sembra non avere la minima intenzione di abdicare.

Nell’ultima settimana, dopo che il gelo era giunto su diverse regioni, il clima s’è rifatto mite. Le temperature sono cresciute di parecchi gradi, addirittura in molti casi siamo oltre le medie del periodo. Sono tornate le piogge, s’è sciolta la neve alle basse quote, nei giorni del Natale non sono mancati danni e disagi dettati dall’esondazione di vari corsi d’acqua tra il Nord e la Toscana. Sembra quasi d’essere tornati all’Autunno, si pensi per esempio che in qualche area del Centro Sud e nelle due Isole è possibile osservare la fioritura di alcune specie vegetali che di solito si risvegliano tra 1 mese, o anche più.

piogge piovaschi e clima mite tempo in peggioramento tra il 31 e il 1 gennaio 16953 1 2 - Ultimi giorni dell'anno con deboli piogge e piovaschi, confermato il peggioramento di S.Silvestro
Bene, che tempo attendersi nei prossimi giorni? Sino a giovedì, 31 Dicembre e ultimo giorno dell’anno, la nostra Penisola verrà spazzata da un flusso di correnti umide e miti provenienti da Sudovest. Da domani i venti saranno ancora più miti e causeranno un rialzo, netto, delle temperature. I valori dovrebbero crescere sensibilmente al Sud e nelle Isole, ove si potrebbero registrare punte massime di 22-23 gradi. E’ bene però sottolineare che il tempo non sarà bello, o perlomeno, non dappertutto. Domani e dopo le regioni del Nord e i versanti tirrenici saranno attraversati da nubi talvolta consistenti che potrebbero originare deboli precipitazioni sparse. Le aree più soggette ai fenomeni saranno il Levante Ligure, le Alpi occidentali, l’alta Toscana e tutte quelle zone del versante tirrenico a ridosso dell’Appennino. Nei versanti Adriatici e in quelli ionici, protetti in genere dalla dorsale appenninica o meno esposti alle correnti di Libeccio, avremo tempo variabile con addensamenti e qualche occasionale precipitazione esclusivamente in quelle tratte appenniniche esposte a occidente.

La giornata del 31 conferma invece la tendenza evolutiva dei giorni passati, ossia un peggioramento al Centro Nord e sulla Sardegna. Tuttavia rispetto agli aggiornamenti passati, sembra che nelle regioni Settentrionali le precipitazioni possano manifestarsi soprattutto al mattino, lasciando poi spazio ad un parziale miglioramento – eccetto la Liguria, l’Emilia e le zone alpine in genere. Sulle Centrali tirreniche e in Sardegna avremo piogge, rovesci e qualche temporale, mentre sui versanti adriatici e ionici pur essendovi spesso delle nubi non si attendono precipitazioni. Segnaliamo infine una probabile minore intensità dei venti, che stante le proiezioni mattutine non dovrebbero raggiungere intensità di burrasca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-vampata-calda-nord-africana-fuori-stagione,-prima-dell’ingresso-perturbato-di-fine-anno

Nuova vampata calda nord-africana fuori stagione, prima dell'ingresso perturbato di fine anno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-peggiora,-molte-nubi-e-qualche-pioggia-fra-giovedi-e-venerdi

Meteo PALERMO: peggiora, molte nubi e qualche PIOGGIA fra giovedì e venerdì

12 Settembre 2018
freddo-anomalo-in-russia,-precipitano-ulteriormente-le-temperature

Freddo anomalo in Russia, precipitano ulteriormente le temperature

30 Settembre 2013
focus-maltempo:-ecco-riproporsi-il-rischio-nubifragi

Focus maltempo: ecco riproporsi il rischio nubifragi

28 Novembre 2014
vortice-ciclonico-sull’italia,-“inusuali”-temporali-su-mari-orientali

VORTICE CICLONICO sull’Italia, “inusuali” temporali su mari orientali

11 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.