• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 4 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriori temporali anche forti: ecco dove potranno essere più violenti

di Mauro Meloni
17 Giu 2014 - 11:40
in Senza categoria
A A
ulteriori-temporali-anche-forti:-ecco-dove-potranno-essere-piu-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

ulteriori temporali ecco dove potranno essere piu violenti 32745 1 1 - Ulteriori temporali anche forti: ecco dove potranno essere più violenti
L’area ciclonica, che si è radicata sui mari italiani, non intende mollare la presa e continuerà ad essere alimentata dal contrasto fra le correnti più fresche richiamate da nord e quelle più calde d’origine nord-africana. Si tratta di una situazione, come già ribadito ampiamente, anomala per questo periodo, che determina instabilità diffusa. Condizioni meteo ancora travagliate e ci sono pertanto tutti gli ingredienti per avere a che fare con nuovi insidiosi temporali, a penalizzare in prevalenza il Centro-Sud dato che il vortice depressionario tende, pur molto lentamente, a muoversi verso est-sud/est.

In riferimento alla giornata odierna, possiamo valutare il rischio di fenomeni convettivi localmente intensi tramite il nostro indice temporalesco, focalizzato per le ore pomeridiane quando l’instabilità sarà massima poiché esaltata dal riscaldamento solare. La possibilità di temporali più forti potrebbe riguardare più da vicino l’estremo Sud, tra Sicilia, Calabria e Puglia centro-meridionale: la genesi di strutture temporalesche sarà naturalmente facilitata in corrispondenza dei maggiori rilievi. Le precipitazioni di tipo temporalesco non mancheranno nemmeno sul Centro Italia, Sardegna e Nord-Ovest.

ulteriori temporali ecco dove potranno essere piu violenti 32745 1 1 - Ulteriori temporali anche forti: ecco dove potranno essere più violenti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
artico-piu-caldo-e-inverni-sempre-piu-freddi:-un-nuovo-studio-smentisce-tale-ipotesi

Artico più caldo e inverni sempre più freddi: un nuovo studio smentisce tale ipotesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-a-un-bivio:-interessanti-novita-per-il-lungo-termine

Inverno a un bivio: interessanti novità per il lungo termine

11 Dicembre 2017
la-goccia-fredda-e-in-moto-come-un-siluro

La goccia fredda è in moto come un siluro

31 Agosto 2014
prime-nubi-a-ridosso-delle-isole-maggiori

Prime nubi a ridosso delle Isole Maggiori

20 Dicembre 2007
australia-al-caldo,-nuova-zelanda-al-freddo

Australia al caldo, Nuova Zelanda al freddo

22 Dicembre 2004
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.