• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tutti i record di marzo 2013 a Genova

di Massimo Aceti
01 Apr 2013 - 12:36
in Senza categoria
A A
tutti-i-record-di-marzo-2013-a-genova
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come si presentava la periferia collinare di Genova nel quartiere di Molassana il 18 marzo, giorno della nevicata più tardiva sul capoluogo ligure dal 1928.
A Genova, il sole della giornata di Pasqua ha posto fine al mese di marzo più freddo dal 1987 e più perturbato dal 1985.

Vediamo di seguito tutti i numeri di questo marzo record.

7.1/12.2°C: sono le medie delle temperature minime e massime alla stazione dell’Aeroporto di Genova-Sestri. Ne fanno il marzo più freddo dal 1987, che ebbe medie di +5.8/+12.5°C, e il quinto più freddo in assoluto della serie della stazione aeroportuale, che inizia dal 1963, preceduto anche dal 1970, 1971 e dal 1976. Dal 1924 altri mesi di marzo più freddi si sono avuti nel 1932, 1955, 1956, 1958 e 1962. Il più freddo in assoluto è stato il marzo del 1962 con medie di 5/11°C.

12.2°C: è la media delle temperature massime. Alla stazione di Sestri solo nel 1971 se ne registrò una ancora più bassa, di 11.9°C. Medie massime inferiori si sono avute anche nel 1932, 1962, 1955, 1956 e 1958, in questi ultimi tre casi di soli 1 o 2 decimi di grado.

15.4°C: è la massima assoluta registrata alla stazione aeroportuale ed è la più bassa mai registrata, non solo da detta stazione, ma anche dalla stazione di Genova Centro almeno a partire dal 1924. E’ inoltre pari alla temperatura massima media del decennio 1991/00.

12.4/11.5/12.7°C: sono le medie delle temperature massime delle tre decadi che compongono il mese. Alla stazione aeroportuale non era mai successo di non avere nemmeno una decade con temperatura media massima di almeno 13°C; alla stazione di Genova-Centro Università è successo soltanto nel 1932.

239 mm: è la pioggia caduta all’AP di Genova-Sestri, il secondo valore più alto in assoluto dopo i 257 mm del marzo 1985.

333 mm: è la pioggia caduta alla stazione del DICAT, il valore più alto in assoluto dal 1990, anno di inizio delle rilevazioni. In centro città varie stazioni private della rete LIMET hanno registrato accumuli superiori ai 300 mm, evento che alla stazione di Genova Università si è registrato dal 1833 in marzo solo in due occasioni, nel 1901 e nel 1916, mentre nel 1985 si registrarono 299 mm. E’ dunque il terzo o quarto marzo più piovoso, nell’area urbana genovese, degli ultimi 180 anni.

18 marzo: è il giorno dell’ultima nevicata. Per la città è la nevicata più tardiva dal 1928, quando nevicò il 21 marzo.

Confronti con le medie.
Il mese è stato più freddo di 1.8, 1.6, 1.4, 1.4, 2 e 2.2 gradi, per la serie dei trentenni di riferimento compresi tra il 1931/60 e il 1981/10. Per quanto riguarda le sole temperature massime, la differenze dalle medie sale rispettivamente a 2, 1.9, 1.7, 1.9, 1.9, 2.4 e 2.8 gradi.

Il mese risulta praticamente l’opposto del marzo dello scorso anno, che fu il terzo più caldo degli ultimi 80 anni, 2.8 gradi più caldo rispetto alle medie dei trentennni più freddi, 1951/80 e 1961/90, e 2 gradi più caldo della media dell’ultimo trentennio 1981/10.

Uno sguardo alla Liguria.
In tutta la Liguria il mese è stato freddo e perturbato, con valori di pioggia quasi ovunque superiori ai 200 mm, anche nell’estremo ponente dove è stato il marzo più piovoso dal 1937. Nello spezzino si sono avute punte superiori ai 500 mm.

La neve è scesa con straordinaria frequenza nell’entroterra montano e collinare.
L’ultima perturbazione che ha portato neve a quote basse, localmente fino a 300 metri, è stata quella del 30 marzo. Ad oggi, primo aprile, in parte dell’entroterra savonese e genovese c’è ancora neve al suolo a partire dai 500/600 metri di quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-perturbato,-instabilita-a-tratti-per-tutto-il-resto-della-settimana

Martedì perturbato, instabilità a tratti per tutto il resto della settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano,-variabile,-clima-settembrino-in-attesa-di-un-cambiamento-ad-ottobre

Meteo MILANO, variabile, clima settembrino in attesa di un cambiamento ad Ottobre

26 Settembre 2017
scenari-di-blocco-ripetitivi,-non-se-ne-esce:-francia-ed-inghilterra-in-ginocchio-per-la-grave-siccita

Scenari di blocco ripetitivi, non se ne esce: Francia ed Inghilterra in ginocchio per la grave siccità

20 Maggio 2011
nebbie-d’autunno-in-val-padana

Nebbie d’autunno in Val Padana

26 Ottobre 2015
meteo-che-cambia:-sempre-meno-neve-sulle-alpi!-sport-invernali-a-rischio?

Meteo che cambia: sempre meno neve sulle Alpi! Sport invernali a rischio?

30 Marzo 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.