• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tregua oceanica: domani temporali al Nord, poi fresco ovunque. Altro caldo in settimana

di Ivan Gaddari
16 Lug 2009 - 12:03
in Senza categoria
A A
tregua-oceanica:-domani-temporali-al-nord,-poi-fresco-ovunque.-altro-caldo-in-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani intensi temporali scuoteranno le regioni Settentrionali. Ancora caldo sul resto del Paese.^^^^^Domenica tempo bello e clima gradevole su tutto lo Stivale.^^^^^Martedì nuovi temporali sui rilievi alpini e localmente in Val Padana. Sul resto dello Stivale tanto sole e caldo in accentuazione.
Sembra certo, la tregua avrà durata limitata
Che faccia caldo, in Estate, è appurato. Che il caldo sia intenso, può accadere. Se ci prendessimo la briga si spulciare le statistiche meteorologiche, troveremmo almeno 3-4 ondate di calore significative per stagione. Ovviamente succede che vi siano dei trimestri in cui la regola non viene rispettata, ma come si suol dire, “l’eccezione conferma la regola”. Senza andare troppo a ritroso nel tempo, potremmo citare l’Estate del 2002, una stagione ricca di temporali e temperature al di sotto della norma. O ancora la successiva, quella del 2003, ricordata da tutti come la più calda dell’ultimo secolo.

Quel che è evidente è la frequenza con cui certe configurazioni si ripresentano. Il cambio di circolazione ha fatti sì che gli scambi di calore, in senso meridiano, abbiano sostituito le correnti oceaniche. Quel flusso atlantico, da ovest verso est, che un tempo traghettava perturbazioni a intervalli regolari sulle nostre regioni, sembra quasi non esistere più. Le piogge cadevano, sì, abbondanti, ma distribuite in tempi ampi. Gli eccessi non esistevano oppure rappresentavano l’eccezione. Oggi, invece, è più facile registrare disagi, danni, i temporali giungono violenti, così le grandinate. Eventi estremi, la cui assiduità è cresciuta in modo preoccupante.

Il tempo di domani
Nelle regioni Settentrionali avverrà la rottura della canicola africana. Aria fresca oceanica, annessa ad un nucleo d’instabilità che lambirà l’arco alpino, fluirà da ovest verso est. Verranno a scontrarsi due masse d’aria diametralmente opposte e quando ciò accade si attivano imponenti moti verticali. Le celle temporalesche che si formeranno saranno ampie e persistenti, localmente cattive. Fin dal mattino vi saranno temporali su tutta la fascia alpina e prealpina settentrionale, temporali anche su Alpi Cozie, sporadici su Alpi Marittime, frequenti gli sconfinamenti verso le zone pedemontane padane, soprattutto quelle lombarde. Sempre in Lombardia non escludiamo degli excursus temporaleschi in direzione del piano. Potrebbero esservi delle grandinate e violenti colpi di vento.

Al pomeriggio trasferimento delle precipitazioni in Trentino Alto Adige, in Veneto e poi in Friuli, mente a sera qualche temporale potrebbe interessare le zone appenniniche della Liguria orientale, quelle emiliane e l’alta Toscana. Ore serali che invece proporranno un sensibile miglioramento su Piemonte e Valle d’Aosta, ove giungeranno correnti di Foehn. In nottata il miglioramento si estenderà anche alla Lombardia.

Al Centro Sud e nelle Isole il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, la fornace africana allenterà la presa solo nelle regioni alto Tirreniche e sulla Sardegna, ove a sera giungerà il Maestrale. Venti che si disporranno da sudovest prima nei versanti medio alto tirrenici, poi anche su medio e alto Adriatico. Al Sud e in Sicilia la ventilazione sarà invece blanda e di direzione variabile.

tregua oceanica domani temporali al nord poi fresco ovunque altro caldo in settimana 15632 1 2 - Tregua oceanica: domani temporali al Nord, poi fresco ovunque. Altro caldo in settimana
Sabato e domenica più fresco
L’ingresso di aria più fresca e secca dai quadranti settentrionali porterà un rapido miglioramento su tutto il Nord. Al primo mattino della giornata di sabato indugeranno forti temporali in Friuli Venezia Giulia, sulla Carnia e nei settori dolomitici. Ma già a pranzo il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutto il Settentrione, da segnalare qualche sporadico annuvolamento pomeridiano sempre sui rilievi alpini orientali.

Al Centro Sud e nelle Isole Maggiori prosegue la fase di bel tempo, tuttavia l’ingresso dei venti da Nord porterà un calo termico diffuso, il caldo permarrà soltanto in Puglia e nei settori ionici.

Domenica la frescura raggiungerà anche le estreme regioni Meridionali, il clima sarà gradevole su tutte le regioni. I venti si attenueranno su buona parte del Centro Nord, divenendo deboli variabili. Altrove persisterà una moderata circolazione settentrionale, che renderà i mari localmente mossi o molto mossi.

Le poche nubi ad evoluzione diurna che si svilupperanno a ridosso dei rilievi alpini risulteranno scarsamente minacciose, non è tuttavia da escludere qualche sporadico acquazzone nelle montagne dell’Alto Adige e del Veneto. Infine, probabile la formazione di qualche cumulo da bel tempo anche a ridosso delle principali cime appenniniche.

tregua oceanica domani temporali al nord poi fresco ovunque altro caldo in settimana 15632 1 3 - Tregua oceanica: domani temporali al Nord, poi fresco ovunque. Altro caldo in settimana
Da lunedì temperature in rialzo
L’allontanamento del nucleo instabile lascerà campo libero ad un nuovo consolidamento anticiclonico africano. Lunedì il tempo sarà bello un po’ dappertutto, permarranno poche nubi ad evoluzione diurna in prossimità dei rilievi alpini. Probabili isolati acquazzoni sul Triveneto. L’attenuazione dei venti da nord favorirà un aumento delle temperature, che riprenderanno a salire ovunque, specie nei valori massimi.

Stabilità estiva che avvolgerà le regioni del Centro Sud e le Isole anche nella giornata di martedì. Il Nord potrebbe invece essere lambito da una circolazione di aria umida oceanica, il tempo si rivelerebbe quindi variabile con probabili temporali sparsi. I fenomeni potrebbero non interessare solo le zone montane, ma anche centri abitati come Milano, Torino, Bergamo, Venezia, Verona. Qualche acquazzone potrebbe estendersi all’Appennino emiliano. Trattandosi comunque di una tendenza evolutiva, andrà confermata o eventualmente rivisitata nel corso dei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attenzione-ai-temporali-al-nord-nella-mattina-di-sabato,-domenica-soleggiata-con-clima-piacevole

Attenzione ai temporali al Nord nella mattina di sabato, domenica soleggiata con clima piacevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate,-certo,-ma-anche-oggi-non-mancheranno-temporali

Estate, certo, ma anche oggi non mancheranno temporali

3 Settembre 2008
altra-ondata-di-meteo-estremo:-ciclone-bomba-dennis-verso-le-isole-britanniche

Altra ondata di meteo estremo: ciclone bomba Dennis verso le Isole Britanniche

13 Febbraio 2020
video-meteo:-torna-la-nebbia-in-valle-padana.-variabile-altrove-e-novita

Video meteo: torna la nebbia in Valle Padana. Variabile altrove e novità

20 Dicembre 2018
tokyo,-16-marzo:-ecco-la-prima-neve

Tokyo, 16 marzo: ecco la prima neve

17 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.