• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra San Silvestro e Capodanno qualche piovasco al Centro Sud. Da lunedì torneranno freddo e neve

di Ivan Gaddari
30 Dic 2010 - 11:28
in Senza categoria
A A
tra-san-silvestro-e-capodanno-qualche-piovasco-al-centro-sud.-da-lunedi-torneranno-freddo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Domani saranno possibili piovaschi al Centro Sud. Piogge un po' più vivaci cadranno in Calabria. Al Nord tempo buono, salvo un po' di nubi basse al mattino, nebbie e gelate nella notte successiva.^^^^^Lunedì tornerà il freddo. L'irruzione Artica accompagnerà condizioni di maltempo al Centro Sud e in Emilia Romagna. Non si escludono locali nevicate a bassa quota.
Tra oggi e domani milioni d’Italiani percorreranno strade e autostrade per raggiungere le località scelte per il cenone. Le condizioni meteo, fortunatamente, sono buone. I maggiori disagi li ha chi sceglie le prime del mattino, perché si trova a dover fronteggiare strade gelate o banchi di nebbia. Le problematiche maggiori riguardano il Nord Italia e specialmente la Val Padana centro occidentale. Problematiche che resteranno tali nelle prossime 48 ore, ma poi comincerà a fluire aria fredda e si avrà il tanto sospirato cambio circolatorio.

Diciamo che su gran parte del Centro Nord la notte a cavallo tra il 31 Dicembre e il 1 Gennaio sarà accettabile. Farà freddo, ma in gran parte delle regioni si avranno ampi spazi di sereno. Nelle regioni Settentrionali si avranno le condizioni migliori, anche se in pianura tornerà la nebbia e al mattino dopo resteranno un po’ di nubi basse. Nelle Centrali, invece, si vedranno un po’ di nubi e non è da escludere che su Lazio e zone interne dell’Abruzzo e del Molise possano esserci alcune pioviggini.

Al Sud la nuvolosità sarà più compatta. La causa è imputabile alle infiltrazioni umide e miti in arrivo dall’Atlantico. Nubi associate a qualche piovasco su Campania e Basilicata, o a delle piogge in Calabria. Qualche pioggia dovrebbe coinvolgere anche la Sicilia orientale e molto probabilmente la Sardegna orientale.

Nella giornata di Capodanno pioverà decisamente di più in Sicilia e sulla Sardegna orientale. Piogge anche nel sud della Calabria, mentre potrà esserci qualche altro piovasco anche in Campania e nelle Marche. La nuvolosità coinvolgerà gran parte del Centro Sud, mentre al Nord si avranno cieli sereni o poco nuvolosi.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
Nei giorni successivi tornerà il freddo. Domenica si comincerà al Nord, con venti settentrionali in accentuazione. Verso sera precipitazioni sparse, deboli, coinvolgeranno le Alpi orientali, l’Emilia Romagna e gran parte del Centro. La neve scenderà di quota e qualche fiocco potrebbe giungere sulle colline emiliano romagnole, alto toscane e marchigiane.

Continuerà a piovere all’estremo Sud e localmente nelle due Isole. In Sardegna inizierà a soffiare il Maestrale, sintomo del graduale ingresso Artico.

Lunedì la giornata peggiore. Fluirà aria fredda al Centro Nord, causando un sensibile calo termico. Le precipitazioni coinvolgeranno le Marche, l’Abruzzo e il Molise, con nevicate a bassa quota. Altrove si apriranno ampi spazi di sereno.

Il Sud, Sicilia e Sardegna risentiranno di un peggioramento. Si avranno piogge sparse, localmente in forma di rovescio. Sui rilievi cadrà la neve.

Martedì si avranno residui fenomeni esclusivamente all’estremo Sud e tra l’altro non è escluso che possano assumere carattere nevoso a bassa quota. Altrove ampi rasserenamenti ma anche freddo in accentuazione. Nel corso della notte si avranno estese gelate e in Val Padana tornerà un po’ di nebbia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-anno-di-bel-tempo,-ma-dove?-quando-l’anticiclone-porta-solo-grigiore

Fine Anno di Bel tempo, ma dove? Quando l'anticiclone porta solo grigiore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-quote-basse-nella-prima-meta-di-ottobre:-evento-molto-raro

Neve a quote basse nella prima metà di ottobre: EVENTO molto raro

14 Ottobre 2013
california,-terremoto-m-60.-gli-eventi-simili-in-italia

California, terremoto M 6.0. Gli eventi simili in Italia

25 Agosto 2014
piogge-intense-in-texas,-caldo-negli-usa-sudorientali,-con-oltre-32°c-a-new-orleans

Piogge intense in Texas, caldo negli USA sudorientali, con oltre 32°C a New Orleans

4 Ottobre 2004
meteo-a-lungo-termine,-tra-false-credenze-e-esagerazioni

Meteo a lungo termine, tra false credenze e esagerazioni

7 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.