• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Toscana nella morsa della siccità: Arno mai così basso dal 1930

di Mauro Meloni
31 Mar 2012 - 08:47
in Senza categoria
A A
toscana-nella-morsa-della-siccita:-arno-mai-cosi-basso-dal-1930
Share on FacebookShare on Twitter

Distribuzione dell'indice siccità riscontrato in Toscana relativamente al solo mese di febbraio 2012. Il bacino dell'Arno è fra i più colpiti da siccità estrema. Fonte mappa Servizio Idrologico della Regione Toscana.^^^^^Una recente panoramica dell'Arno, la cui portata appare fortemente ridotta con molte zone del suo letto prosciugate. Fonte immagine La Nazione

toscana senza acqua arno mai cosi basso dal 1930 22924 1 2 - Toscana nella morsa della siccità: Arno mai così basso dal 1930
ARNO AL RECORD STORICO Ogni giorno che passa si aggrava la situazione in Toscana per la penuria di precipitazioni: il fiume Arno sta segnando record storici di “disseccamento”, secondo i dati raccolti dall’Autorità di Bacino. Siamo dinanzi ad un nuovo record storico negativo, con la portata dell’Arno che si è ridotta ad appena 11 metri cubi al secondo nel periodo novembre-febbraio, rispetto ai 100-120 delle medie degli ultimi anni. Per il grande fiume della Toscana si tratta della portata più ridotta che si sia mai registrata dal 1930 ad oggi.

SI MUOVONO LE ISTITUZIONI Già da diversi mesi l’Autorità di bacino e Publiacqua, il gestore idrico della Toscana centrale che serve gli abitanti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, stanno ponendo l’accento su una delle emergenza siccità più gravi di sempre. Si è mossa addirittura la Chiesa, per mezzo del cardinale Giuseppe Betori che, interpretando correttamente il livello di gravità dell’attuale fase siccitosa, si è appellato ai fedeli invitando alla preghiera per la pioggia. Gli attuali livelli di bacini e fiumi sono ridotti come accade talvolta alla fine di un lungo periodo estivo molto siccitoso ed invece l’estate deve ancora arrivare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-misure-meteorologiche-della-storia-realizzate-nel-seicento-in-italia

Prime misure meteorologiche della storia realizzate nel Seicento in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-torna-ad-aumentare-l’instabilita,-con-temporali-a-tratti

Meteo TORINO: torna ad aumentare l’instabilità, con TEMPORALI a tratti

28 Agosto 2019
prosegue-l’instabilita-temporalesca-lungo-le-alpi,-qualche-nuvola-in-transito-anche-al-centro

Prosegue l’instabilità temporalesca lungo le Alpi, qualche nuvola in transito anche al Centro

9 Maggio 2009
peggiora-al-centro-sud:-piu-piogge-e-temporali-nelle-regioni-meridionali

Peggiora al Centro Sud: più piogge e temporali nelle regioni meridionali

21 Ottobre 2016
caldo-record-in-attenuazione-da-meta-mese,-ma-cambiamento-meteo-lontano

Caldo record in attenuazione da metà mese, ma cambiamento meteo lontano

9 Novembre 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.