• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornerà il maltempo e potrebbe accanirsi in zone già provate dal precedente peggioramento

di Ivan Gaddari
05 Nov 2010 - 11:14
in Senza categoria
A A
tornera-il-maltempo-e-potrebbe-accanirsi-in-zone-gia-provate-dal-precedente-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Domani primi cenni di cambiamento. Al Nord, a fine giornata, oltre alle nubi si avranno deboli piovaschi. Altrove resisterà il bel tempo e il clima ancora mite.^^^^^Martedì attenzione al maltempo. Potrebbe risultare forte in varie zone del Centro Nord, con rischio di locali nubifragi. Andrà un po' meglio sui versanti Adriatici e al Sud, anche per via delle secche correnti di Libeccio.
Un’altra ondata di maltempo, in questo momento, non ci vorrebbe proprio. Perlomeno non con intensità tale da mettere a rischio le aree provate dal precedente peggioramento. I fiumi stanno lentamente tornando alla normalità, ma qualora le piogge dovessero cadere intensamente potrebbero nuovamente tracimare e causare disagi. Avrete capito che il nuovo assalto perturbato prediligerà le regioni Settentrionali, ma inizialmente potrebbe accanirsi temporaneamente in alcune aree del Sud e determinare locali nubifragi. Ovviamente potremo essere più precisi nei prossimi giorni, ovverosia quando si potrà stabilire con sostanziale precisione sia l’entità che le zone a maggior rischio.

Giusto però carpire l’essenza dell’incursione ciclonica. Ogni giorno che passa c’è la certezza che un’ampia Bassa Pressione, staccasi da un sistema ben più grande sull’Europa settentrionale, andrà a posizionarsi sull’Europa occidentale. V’è da capire se, col passare dei giorni, avrà modo di espandersi verso est e dirigersi in Italia, oppure se stazionerà tra la Francia e la Penisola Iberica innescando un flusso di Libeccio che andrebbe a penalizzare per più giorni le zone esposte agli umidi e piovosi venti di Sudovest.

Qui nascono alcune differenze tra i più autorevoli Modelli previsionali. Ad esempio, l’europeo ECMWF propende per una traslazione del sistema perturbato in direzione dell’Italia. GFS, ovvero il modello prodotto dal Centro di Calcolo americano, indica una persistenza del sistema ad ovest dell’Italia e soltanto in seguito potrebbe raggiungerci. Il maggior tempo trascorso ad occidente indebolirebbe parzialmente il potenziale perturbato, ma andrebbe comunque a confermare una fase meteorologica caratterizzata da una vivace instabilità su parte della Penisola.

Al di là di tutto è sicuro che i primi effetti del cambio circolatorio si percepiranno domani. L’Italia Settentrionale sarà raggiunta da nubi consistenti e verso sera potrebbero verificarsi i primi piovaschi. Piovaschi destinati alla Liguria, al Piemonte e alla fascia prealpina tra Veneto e Friuli. Il bel tempo, invece, continuerà ad interessare le restanti regioni e il clima si manterrà particolarmente mite durante il giorno.

tornera il maltempo e potrebbe accanirsi in zone gia provate dal precedente peggioramento 19052 1 2 - Tornerà il maltempo e potrebbe accanirsi in zone già provate dal precedente peggioramento
Domenica, invece, sarà la giornata fondamentale, quella che per capirci condurrà le precipitazioni nelle nostre regioni. Si comincerà dal Nord e seguendo i dettami dell’aggiornamento di ieri, il settore che dovrebbe patire le condizioni peggiori dovrebbe essere l’orientale. Sulle Venezie le precipitazioni cadranno per buona parte del giorno, anche se non con intensità tale da destare patemi. Pioverà anche in Lombardia, sulla Liguria centro orientale e nella fascia orientale piemontese.

Poi, a fine giornata, sembra confermata una vivace fase di maltempo anche sull’Italia Meridionale. Si avranno probabilmente rovesci abbastanza consistenti in Campania, in Basilicata e sul Salento. Rovesci che potrebbero interessare anche l’alta Toscana, la Sardegna e la Sicilia, mentre i piovaschi sembrano destinati all’Umbria, al Lazio e al settore nord delle Marche.

Inizio settimana che appare compromesso sull’Italia Settentrionale e nelle regioni del versanto tirrenico. Lunedì la graduale accentuazione dei venti di Libeccio innescherà una vivace instabilità su Lazio, Campania – su entrambe le regioni si potrebbero avere precipitazioni localmente intense – in Toscana, Umbria e sulla Sardegna. Precipitazioni destinate a coinvolgere anche la Calabria, la Sicilia e le zone appenniniche di ponente del versante adriatico.

Al Settentrione il tempo apparirà incerto fin dal mattino, ma con scarsi fenomeni salvo residui rovesci tra alto Veneto e Friuli. E’ di sera che avverrà un severo peggioramento. Peggioramento che si manifesterà al Nordovest, estendendosi gradualmente verso il Nordest. Le precipitazioni cominceranno ad essere forti su Piemonte e Liguria, ma poi – martedì mattina – coinvolgeranno gran parte del Nord Italia. Per fortuna sembra che siano destinate ad attenuarsi gradualmente nel corso della giornata: al Nordovest dal pomeriggio, al Nordest in tarda serata.

Nei giorni successivi si avranno condizioni di spiccata variabilità, con ulteriori precipitazioni nei versanti tirrenici. Andrà meglio nelle aree adriatiche e ioniche, ove i venti di Libeccio – dopo aver trovato lo sbarramento appenninico – discenderanno nell’altro versante miti e secche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-sull’europa,-le-anomalie:-gli-anticipi-di-freddo-e-le-grandi-piogge-sul-mediterraneo

Ottobre sull'Europa, le anomalie: gli anticipi di freddo e le grandi piogge sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
goccia-fredda-intrappolata,-ritornante-piovosa-investe-le-adriatiche

Goccia fredda intrappolata, ritornante piovosa investe le Adriatiche

2 Settembre 2014
meteo-milano:-peggiora-domenica,-nuove-piogge-e-rovesci

Meteo MILANO: peggiora domenica, NUOVE PIOGGE e ROVESCI

6 Aprile 2019
lieve-cedimento-anticiclonico,-in-transito-un-impulso-instabile

Lieve cedimento anticiclonico, in transito un impulso instabile

4 Luglio 2013
meteo-19-25-febbraio:-maltempo-su-parte-d’italia.-arriva-freddo-dalla-russia

METEO 19-25 Febbraio: MALTEMPO su parte d’Italia. Arriva FREDDO dalla Russia

18 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.